Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Col marbling te la cavi bene oramai... non è una tecnica che amo, anzi... però la applichi bene.
Però, perchè eseguirlo anche sulle pale dell'elica?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Ehm.. dalla tua risposta deduco che non servano variazioni di toni sull'elica.. è così?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Tutt'al più del chipping... altri effetti (e tutto dipende dal tipo di materiale utilizzato per la costruzione delle pale - legno o metalli)... ma le eliche andrebbero tratte differentemente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Ok, appuntato.

A proposito di effetti, mi vengono due domande:

- quando si fa la mimetica, ho letto che si ricopre tutto il modello con la parte più chiara e poi si procede con gli altri colori. Ho visto poi che c'è chi maschera (col patafix nelle zone di transizione) e chi invece va completamente a mano libera. Dalle foto che ho visto dello Yak 9D, sembra che ci sia un misto di linee rette e curve (ho detto che avrei fatto la versione prototipo ma mi piace forse di più quella di Mikhail Ivanovich (che metto qua sotto). Le transizioni rette sembrano molto nette, mentre quelle curve sembrano sfumate. È così o sono comunque più o meno sfumate?

- Al di là di quella che è la mia impressione, la mia seconda domanda è: se io metto il colore chiaro e, sopra di esso, il colore scuro, non vado poi ad avere troppi strati di vernice al di sopra del marbling (o panelling che sia), andando quindi a perderlo? Avrebbe senso colorare solo col colore che mi serve e non fare queste doppie colorazioni?


Fonte: https://massimotessitori.altervista.org ... d-grib.htm - Immagine postata a solo scopo di discussione fonte
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da spartacus2000 »

Io personalmente coloro le parti che devono essere di un determinato colore e non tutto il modello.
Passi per primo il più chiaro e sta legermante più "largo" in maniera che puoi usare il secondo senza il patema ďanimo di sforare cosa che se succede poco male.
La tecnica del patafix o mano libera dipende dalla tua abilità con ľareografo,non ci sono regole universali.
Se sei alle prime armi ti consiglio il secondo.
La decisione è tua
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Concordo con Marco
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Ok, è quello che pensavo anche io. Mi eserciterò prima su un foglio, dato che è la prima volta in assoluto.

Grazie.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

spartacus2000 ha scritto: 23 gennaio 2025, 17:50 La tecnica del patafix o mano libera dipende dalla tua abilità con ľareografo,non ci sono regole universali.
Se sei alle prime armi ti consiglio il secondo.
Scusa, ho riletto il messaggio: dici "patafix o mano libera dipende dalla tua abilità".. e poi mi dici di usare la seconda se sono alle prime armi.. intendevi forse il contrario? Non è più facile col patafix? Più che altro per le linee rette.. non ho una mano molto ferma (anzi) e quando cerco di andare dritto vado sempre un po' stortarello e non particolarmente preciso.

Giusto per avere un'idea del casino che faccio..

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Usa il Patafix a prescindere... pur avendo manualità, le sfumature a mano libera sono sempre troppo fuori scala a mio avviso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Ci avevo pensato anche io sul discorso fuori scala, in effetti. Pur non sapendone nulla ogni tanto ci penso, che sono modellini piccolini e quindi tutto dovrebbe essere relativo alla loro dimensione :-D

Comunque sia, patafix o meno, ho cominciato a dare la parte inferiore. Ed ho commesso un altro errore da niubbo.

Dato che non ho azzurri, ho deciso di creare il colore mischiando. Ho usato una pipettina (non si perché) per dosare il blu, poi però ho usato un bastoncino per dosare bianco e verde. Una volta soddisfatto della tonalità raggiunta, abbastanza simile alle reference, ho diluito un po' a feeling ed ho mischiato il tutto con la pipettina del blu. Chiaramente nella pipettina c'erano i residui di blu. E quindi è tutto tornato scuro :-Scoccio

Considerando che è un modellino da esercizio, ho deciso di colorarlo lo stesso con quel colore, me ne farò una ragione.

La diluizione a occhio si è rivelata esagerata, tanto che, in alcuni momenti, la nitro eccessiva tendeva a togliere il colore sottostante (succedeva quando mi avvicinavo molto per fare i bordi delle sfumature che, in alcuni punti, salgono sul fianco).

Inoltre, essendo il colore scuro sul nero del black basing, avevo troppo paura di spararne fuori troppo e quindi arrivavo il trigger al minimo.

Il risultato è che ho fatto un milione di passate e che il colore è troppo scuro rispetto alla realtà.

Pazienza, altri elementi da aggiungere ai miei appunti.

Varie imprecisioni, oltretutto, dovute prevalentemente all'ancora mancante sensibilità di spruzzata e di identificazione di quanto colore effettivamente viene spruzzato.

Non sono sicuro che basti, mi sembra di vedere molto il marbling sotto, ma ho timore, poi, che scompaia tutto una volta messi gli strati di trasparente.



Rispondi

Torna a “Under Construction”