Ciao
Hai fatto bene come primo kit a prendere un ottimo kit. Normalmente l'istinto direbbe di dedicarci a kit più economici all'inizio, appunto, per prendere la mano e non preoccuparci della spesa. Il discorso è sicuramente valido, però, tante volte l'economicità si paga in rogne di montaggio , magari non tanto complicate, quanto, lunghe e rognose da risolvere se si è alle prime esperienze. Quindi ottima scelta il kit Tamiya.
A pennello, da barattolo, i Vallejo air sono ottimi, già diluiti al punto giusto (a spruzzo invece non saprei).
Attento che su alcuni particolari del cockpit hai debordato. Consiglio furbo: le zone piccole (quadranti, riquadri, piccoli particolari) dipingile con un stecchino leggermente spuntato: intingi la punta e picchietti sulla zona piano piano.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
I lavori procedono molto a rilento a causa degli innumerevoli impegni lavorativi che si stanno accavallando...ma sono sempre qui, a combinare disastri
Dunque, come dai vostri consigli ho preso un vinilico nero, sverniciato tutto e riverniciato con i colori giusti. A pennello non vado ancora bene ma quanto meno non mi si scioglieva la vernice sottostante. Finiti i particolari neri, ho dato due mani di lucido GX100 (anche questo diluito all'80%) e fin qui tutto bene diciamo.
Il problema è stato quando ho provato ad applicare il primo lavaggio ad olio diluendo il colore con l'acqua ragia. Ho passato un pennellino tra i dettagli interni e sembrava andare bene. Ho lasciato asciugare una decina di minuti e, successivamente, con un cotton fioc sono andato a rimuovere l'eccesso. Sorpresa. È venuta via anche la vernice verde sottostante. Com'è possibile? Dove ho sbagliato questa volta?
Lascio le foto del disastro e dell'acqua ragia che ho utilizzato.
secondo me sei stato troppo leggero col trasparente lucido, dovresti ridurre leggermente la diluizione (80 è troppo) passa a 60 almeno perchè altrimenti ti trovi con pocchisimo trasparente a protezione del colore di sottofondo.
inoltre con cosa hai diluito il colore gx100 ? perchè se usi un diluente con componente simile all'acquaragia , ovviamente con i lavaggi ad olio diluiti a ragia, questi vanno a intaccare naturalemte anche il trasparente.
Per questo motivo per lucidare io userei il tamiya X22 che è un lucido acrilico e non viene intaccato dalla ragia dei lavaggi...
Ciao, il GX100 l'ho diluito con il Mr.Color Levelling Thinner, lo stesso che ho utilizzato per diluire gli acrilici tamiya. Essendo molto denso, pensavo che un 80% potesse andare bene...però mi sorge un dubbio. La ragia non dovrebbe intaccare gli acrilici tamiya, giusto? Nel mio caso, il lavaggio, oltre ad intaccare il lucido si è portata via anche la vernice tamiya sottostante. È questo che non mi torna, cioè anche senza lucido non avrebbe dovuto avere quel comportamento. Sicuramente sto sbagliando su qualche passaggio ma non capisco com'è possibile che la ragia abbia divorato il colore tamiya.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
iceman ha scritto: ↑22 gennaio 2025, 18:30
Ho lasciato asciugare una decina di minuti e, successivamente, con un cotton fioc sono andato a rimuovere l'eccesso.
10 minuti sono tanti... lavaggi così diluiti asciugano in meno della metà del tempo perchp la quantità di diluente è elevata. Inoltre se "inzuppi" le superfici alla fine anche i Tamiya ne risentono.
Personalmente, inoltre, preferisco lavaggi più densi che possano definire meglio i sottosquadri. Con lavaggi molto allungati bisogna usare la tecnica del "pin wash" (ovvero appoggiare appena la punta del pennello intriso di lavaggio), ma per applicarla correttamente occorre che le superfici siano perfettamente lucide in modo che il washing scorra per capillarità e non occorra (quasi) pulire gli eccessi.
heinkel111 ha scritto: ↑23 gennaio 2025, 9:35
dovresti ridurre leggermente la diluizione (80 è troppo) passa a 60 almeno perchè altrimenti ti trovi con pocchisimo trasparente a protezione del colore di sottofondo.
No, la diluzione va benissimo... la copertura forse no, lo strato era troppo sottile.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Sono d'accordo con Valerio.
Magari prova ad usare il white spirit AK per diluire gli olii
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
iceman ha scritto: ↑22 gennaio 2025, 18:30
Ho lasciato asciugare una decina di minuti e, successivamente, con un cotton fioc sono andato a rimuovere l'eccesso.
10 minuti sono tanti... lavaggi così diluiti asciugano in meno della metà del tempo perchp la quantità di diluente è elevata. Inoltre se "inzuppi" le superfici alla fine anche i Tamiya ne risentono.
Personalmente, inoltre, preferisco lavaggi più densi che possano definire meglio i sottosquadri. Con lavaggi molto allungati bisogna usare la tecnica del "pin wash" (ovvero appoggiare appena la punta del pennello intriso di lavaggio), ma per applicarla correttamente occorre che le superfici siano perfettamente lucide in modo che il washing scorra per capillarità e non occorra (quasi) pulire gli eccessi.
heinkel111 ha scritto: ↑23 gennaio 2025, 9:35
dovresti ridurre leggermente la diluizione (80 è troppo) passa a 60 almeno perchè altrimenti ti trovi con pocchisimo trasparente a protezione del colore di sottofondo.
No, la diluzione va benissimo... la copertura forse no, lo strato era troppo sottile.
Ok, grazie per le ottime informazioni. Sicuramente ho sbagliato diluizione e tecnica in generale...sia per il lucido che per il lavaggio. Ieri sera, poi, avevo anche provato a dare una leggera pennellata di lavaggio su un'altra parte del pezzo verniciato, tanto l'avevo già dato per "da sverniciare e rifare nuovamente". L'ho subito rimosso con il cotton fioc, saranno passati 30 secondi più o meno, e il cotton fioc ha nuovamente portato via la vernice lucida e verde. A questo punto potrebbe essere un problema della ragia? Magari non è pura? L'ho presa al tecnomat e non vorrei che sia un prodotto poco puro o allungato con chissà cosa.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑23 gennaio 2025, 10:49
Sono d'accordo con Valerio.
Magari prova ad usare il white spirit AK per diluire gli olii
Il white spirit AK potrebbe essere sostituito dell'essenza di trementina? Questa posso reperirla velocemente al tecnomat, il white spirit AK dovrei ordinarlo online.
O potrei provare anche con la benzina zippo che ho già in casa? Tutto questo per escludere, chiaramente, un problema alla ragia che ho utilizzato.
Grazie anche a te!
PS inizialmente avevo pensato anche al fatto che il GX100 fosse a base smalto, non riuscivo a spiegarmi il perché sia stato tirato via tanto da rimuovere pure la vernice sottostante. Mi confermate che il GX100 non dovrebbe essere attaccato da questi diluenti?
Prova l'essenza di trementina al posto della ragia attuale che hai ma anche ad utilizzare il lucido X-22
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Non so se può essere utile, per incolpare o discolpare la ragia che ho utilizzato, ma ho trovato la scheda tecnica del fornitore per l'acquaragia che ho utilizzato.
La allego per capire se magari, chi ne sa più di me (e penso un po tutti ), può capire se c'è qualche componente della sua composizione che può aver interferito
Per curiosità, ho comparato questa scheda con altre schede di acquaragia "inodore", e in effetti queste diciamo "light" non hanno la minima traccia di acetone. Che sia lui la causa?
Acetone e metanolo sono i colpevoli. Guarda che concentrazione hanno.
Hai fatto bene a cercare la scheda di sicurezza
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]