Grumo Colore Humbrol

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da pitchup »

Ciao
chiedevo il tipo per capire se è a gravità (come il tuo) e che misura di duse (il puntale da dove esce il colore in pratica) ha per capirne le caratteristiche e stabilire le diluizioni. Con questo aerografo ci puoi fare di tutto davvero.
L'unico consiglio che posso darti è quello di investire anche su un buon compressorino dotato di manometro e regolazione della pressione, per riuscire a sfruttare al meglio le possibilità dell'aerografo. Poi l'aerografo impara bene a smontarlo e rimontarlo (ago, grilletto, molle e rimandi vari) prima di usarlo mi raccomando.
saluti
Ultima modifica di pitchup il 23 marzo 2018, 20:43, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da Starfighter84 »

L'aerografo è un clone Fengda e va già benissimo. Il compressore... insomma... non è proprio il massimo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da pitchup »

Ciao
cekkino9 ha scritto: 22 marzo 2018, 23:39 KKmoon Aerografo Professionale
... con l'occasione ti consiglio da fare una prova con colori tipo acrilico Tamiya, diluiti anche con alcool rosa (che userai pure per ripulirlo).... qualche barattolo qui in zona lo trovi da Mondanelli (che sta passando agli Italeri).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
cekkino9
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 marzo 2018, 13:02
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari
Aerografo: no
colori preferiti: Desert
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da cekkino9 »

c'è una taabella di conversione che da italeri a humbrol o tamiya????
ho 6 colori da prendere ma non riesco a fare la conversione

-Dark grey : F.S. 24064
-dark green : F.s. 36152
-flat white : ita MM 1768 / ita mm acryl 4769
-flat black : ita MM 1749 / ita MM acryl 4768
-aluminium :ita MM 1781 / ita MM acryl 4677
-olive drab : ita mm 1711 / ita mm acryl 4728

Grazie mille della disponibilità massimo poi ti offro un caffè che mi stai aiutando tanto :D
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da Starfighter84 »

cekkino9 ha scritto: 25 marzo 2018, 14:31 c'è una taabella di conversione che da italeri a humbrol o tamiya????
ho 6 colori da prendere ma non riesco a fare la conversione

-Dark grey : F.S. 24064
-dark green : F.s. 36152
-flat white : ita MM 1768 / ita mm acryl 4769
-flat black : ita MM 1749 / ita MM acryl 4768
-aluminium :ita MM 1781 / ita MM acryl 4677
-olive drab : ita mm 1711 / ita mm acryl 4728

Grazie mille della disponibilità massimo poi ti offro un caffè che mi stai aiutando tanto :D
CLICCA QUI!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da Cox-One »

Starfighter84 ha scritto: 23 marzo 2018, 9:29 L'aerografo è un clone Fengda e va già benissimo. Il compressore... insomma... non è proprio il massimo. ;)
.... l'aerografo non lo conosco, ma se come dice Valerio è un classico Clone Fengda .... è ottimo per far esperienza e ottenere già bei risultati. Poi con il tempo e se senti di poter osare, investire in qualcosa di meglio ti ripagherà con risultati ancora migliori.
Sul compressore mi trovo COMPLETAMENTE in sintonia con Valerio ..... anzi io, di mio, lo sconsiglierei. Senza serbatoio è soggetto a fluttuazioni nella erogazione del getto .... a questo si potrebbe aggiungere (questo prendilo con il beneficio di inventario .... visto che non conosco il modello nello specifico) una difficile regolazione nella pressione e una rumorosità più elevata dei classici compressori da modellismo ....
Se hai un garage e puoi fare "rumore", il classico compressore da hobbysta (ottimo poi per mille altri lavori) può andare bene per impratichirsi ..... se il "rumore" non è accettabile .... le scelte sono poche.
Sempre per rimanere in cineserie comunque discrete .... guarda il catalogo Fengda, ci sono buoni compressorini a non tanti Euro.
Tra i due attrezzi, pistola e compressore, come inizio io consiglio qualche soldo in più sul compressore e qualcosa in meno sulla pistola (questo per risparmiare e con l'idea di cambiare pistola nel tempo .... se i soldi non sono un problema .... il discorso cambia :-D ) ..... il miglior IWATA del mondo, senza aria compressa, o con un compressore cattivo .... non lavora o al meglio fa lavori scadenti; Una pistola nella media con un buon compressore, in mano a un ottimo modellista .... può fare lavori stupendi!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
cekkino9
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 marzo 2018, 13:02
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari
Aerografo: no
colori preferiti: Desert
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da cekkino9 »

Starfighter84 ha scritto: 25 marzo 2018, 17:11
cekkino9 ha scritto: 25 marzo 2018, 14:31 c'è una taabella di conversione che da italeri a humbrol o tamiya????
ho 6 colori da prendere ma non riesco a fare la conversione

-Dark grey : F.S. 24064
-dark green : F.s. 36152
-flat white : ita MM 1768 / ita mm acryl 4769
-flat black : ita MM 1749 / ita MM acryl 4768
-aluminium :ita MM 1781 / ita MM acryl 4677
-olive drab : ita mm 1711 / ita mm acryl 4728

Grazie mille della disponibilità massimo poi ti offro un caffè che mi stai aiutando tanto :D
CLICCA QUI!
Grazie 🤠 ci sono tutti praticamente!

Grazie
Cox-One ha scritto: 25 marzo 2018, 19:22 [quote=Starfighter84 post_id=440312 time=<a href="tel:1521793757">1521793757</a> user_id=53]
L'aerografo è un clone Fengda e va già benissimo. Il compressore... insomma... non è proprio il massimo. ;)
.... l'aerografo non lo conosco, ma se come dice Valerio è un classico Clone Fengda .... è ottimo per far esperienza e ottenere già bei risultati. Poi con il tempo e se senti di poter osare, investire in qualcosa di meglio ti ripagherà con risultati ancora migliori.
Sul compressore mi trovo COMPLETAMENTE in sintonia con Valerio ..... anzi io, di mio, lo sconsiglierei. Senza serbatoio è soggetto a fluttuazioni nella erogazione del getto .... a questo si potrebbe aggiungere (questo prendilo con il beneficio di inventario .... visto che non conosco il modello nello specifico) una difficile regolazione nella pressione e una rumorosità più elevata dei classici compressori da modellismo ....
Se hai un garage e puoi fare "rumore", il classico compressore da hobbysta (ottimo poi per mille altri lavori) può andare bene per impratichirsi ..... se il "rumore" non è accettabile .... le scelte sono poche.
Sempre per rimanere in cineserie comunque discrete .... guarda il catalogo Fengda, ci sono buoni compressorini a non tanti Euro.
Tra i due attrezzi, pistola e compressore, come inizio io consiglio qualche soldo in più sul compressore e qualcosa in meno sulla pistola (questo per risparmiare e con l'idea di cambiare pistola nel tempo .... se i soldi non sono un problema .... il discorso cambia :-D ) ..... il miglior IWATA del mondo, senza aria compressa, o con un compressore cattivo .... non lavora o al meglio fa lavori scadenti; Una pistola nella media con un buon compressore, in mano a un ottimo modellista .... può fare lavori stupendi!
Grazie si intanto oggi ho fatto un po’ di prove con un colore che avevo però devo trovare la
Giusta diluizione, uso Humbrol o tamiya
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da pitchup »

Ciao
Il grosso problema nel tuo caso è il compressore. Questo perchè non capisco se la pressione è regolabile ed inoltre non mi sembra abbia un manometro per capire a che pressione stai andando. Sicuramente tra i due il grosso problema è se non puoi regolare la pressione. Correggimi se ho visto male.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
cekkino9
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 marzo 2018, 13:02
Che Genere di Modellista?: Modellista mezzi militari
Aerografo: no
colori preferiti: Desert
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Livorno

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da cekkino9 »

pitchup ha scritto: 26 marzo 2018, 18:54 Ciao
Il grosso problema nel tuo caso è il compressore. Questo perchè non capisco se la pressione è regolabile ed inoltre non mi sembra abbia un manometro per capire a che pressione stai andando. Sicuramente tra i due il grosso problema è se non puoi regolare la pressione. Correggimi se ho visto male.
saluti
Ciao Massim, no non posso regolarla
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Trixtan
Modeling Time User
Messaggi: 61
Iscritto il: 6 gennaio 2025, 9:06
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Enrico
Località: Provincia di Padova

Re: Grumo Colore Humbrol

Messaggio da Trixtan »

Dioramik ha scritto: 18 marzo 2018, 21:52 Per mia esperienza personale ti posso dire che ho recuperato dei colori enamel Humbrol vecchi di 30/40 anni, colori che non usavo e non aprivo da quel tempo lontano, alcuni buoni come nuovi altri diventati un unico grumo di colore quasi secco (colori che per buona abitudine ho sempre conservato a tappo all'ingiù) ma una volta rotto la membrana, sotto cera il suo diluente e il recupero l'ho ottenuto mescolando con uno stuzzicadenti, quelli meno peggio con numerose e vigorose mescolate, quelli più secchi con anche 10/15 minuti di mescolatura e anche di più e non scherzo, alla fine tutti quelli che ho aperto finora li ho recuperati tutti e nell'uso, a pennello, nessuno ha avuto alcun problema, nemmeno tempi lunghi di asciugatura, gli Humbrol di un tempo sono dei veri colori, magari pieni di piombo ma durevoli nel tempo.
Tutto sta a vedere adesso se i tuoi Humbrol sono colori di qualità di un tempo, provare però non ti costa nulla, insisti, mescola e poi mettici dentro tre sferette d'acciaio (i cuscinetti, quelli piccoli) e agita, agita e agita, mescola, mescola e mescola e vedrai che piano, piano il colore grumoso si scioglie.
E incrocia le dita nel contempo, anche quelle dei piedi e vedrai che li recuperi tutti.
Incredibile, cercando nel forum si può trovare veramente tutto.
Grazie per questa testimonianza, volevo buttare tutti i miei vecchi Humbrol anni 90 pensando che fossero comunque irrecuperabili, ma dopo aver letto ho cambiato idea.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”