GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Valerio,

in foto, le parti metalliche del sedile appaiono un filo più opache di quanto mi sarei aspettato.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35181
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao valerio
Ottimo inizio 2025 vedo.
Tutti quei mix per fare il verde dei cuscini??? Intanto me li segno.
Un incubo l'incisione della cerniera!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
zaphod
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 novembre 2017, 11:43
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimiliano
Località: Sorso (SS)

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da zaphod »

Valerio, graditissimo il seggiolino con le indicazioni di colore e mix, salvato in cartella ;)
Complimenti, oltre che per tutto l'aggiornamento, soprattutto per la reincisione del portello avionica! Mano fermissima!
Massimiliano.
La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Vado avanti con la seconda parte dell'aggiornamento.
Come al solito se non mi complico la vita non sono contento... il problema è che studiando le foto e guardando i libri mi vengono sempre in mente particolari da aggiungere, e questo non è sempre un bene! ad ogni modo ho deciso che non potevo convivere con la totale mancanza delle viti dei pannelli che l'Hasegawa, al tempo, non aveva riprodotto.
Attenzione! ho detto viti, non rivetti ! il Viper, infatti, di rivetti ne ha pochi e sono tutti del tipo "flushed" (a filo con al skin e che non rappresenterò); al contrario, è pieno di viti che fissano i pannelli alla struttura e queste sono davvero molto visibili.

ImmagineF-16 ADF_44 by Valerio, su Flickr

E quindi, niente... mi sono messo a riprodurle utilizzando di base il Rivet Tool della Galaxy Model. Il passo che ho scelto è quello da 1,5 mm.
Ad essere sincero le viti dovevano essere leggermente più distanziate ma, tutto sommato, l'effetto risulta comunque in scala. E' la prima volta che utilizzavo i rivettatori della ditta cinese e devo dire che sono comodi e lasciano un bel segno definito sulle superfici (complice anche la proverbiale ottima plastica giapponese).

Finchè sono dritte non è granché complesso tirare le linee delle viti (anche se, ovviamente, sono riuscito ad andare storto in alcuni punti e ho dovuto correggere più volte)... il problema arriva quando bisogna lavorare sui pannelli più piccoli quadrati/rettangolari e, soprattutto, su quelli sagomati che coprono le celle del carburante.
Usare la "rotellina" non mi avrebbe garantito un risultato speculare per tutti i pannelli, quindi ho optato per un approccio differente...

ImmagineF-16 ADF_45 by Valerio, su Flickr

Con della carta da lucido appoggiata sul modello ho ricalcato la forma dei vari pannelli, successivamente ho scannerizzato il foglio e riportato tutto all'interno del programma del mio plotter da taglio.
Questa volta, però, non ho tagliato le sagome bensì ho tracciato le linee su un cartoncino utilizzando l'adattatore per inserire penne e pennini.
Dopo aver ritagliato manualmente le dime, le ho applicate sul modello utilizzando dello scotch trasparente... e ho praticato i fori con la punta dello scriber:

ImmagineF-16 ADF_43 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_42 by Valerio, su Flickr

Anche qui qualche fila non è proprio il massimo della precisione, ma me lo faccio stare bene. :-coccio

In tutto questo lavoro di osservazione delle foto e di "vitettatura" (perchè non è possibile parlare di rivetti in questo caso!), mi sono reso conto di quanto le pannellature Hasegawa siano poco precise come forma e dimensioni rispetto ai velivoli reali... senza dubbio queste approssimazioni sono frutto dell'età dello stampo, all'epoca c'era molta meno attenzione.
La zona sicuramente più sbagliata è quella in corrispondenza del cannone, dove le linee orizzontali fanno uno stranissimo percorso per "abbracciare" le forme del modello e per raccordarsi alla linea del canopy... qui è impossibile correggere senza stravolgere completamente il dettaglio di superficie. Impresa da escludere a priori... semplicemente non fattibile.
Le celle del carburante sono, tutto sommato, corrette anche se quelle rettangolari appaiono troppo corte in altezza... e quelle sagomate sotto troppo "magre" in larghezza. Qui ho deciso di accontentarmi perchè, tutto sommato, nel complesso il difetto si nota poco.
Dove si può lavorare senza troppi sforzi è la zona sotto la deriva (entrambi i lati) dove con pochi interventi si possono sistemare le imprecisioni del kit, chiudendo le linee preesistenti con la ciano (in punti mirati) e reincidendo quelle corrette:

ImmagineF-16 ADF_32 by Valerio, su Flickr

Sul lato DX del dorso ho corretto e reinciso il pannello della Negative Pressure Fuel Relief Valve. In pratica è una valvola che permette di bilanciare la pressione esterna con quella all'interno dei serbatoi. E' comandata da una molla tarata e quando la pressione atmosferica è maggiore di quella interna si apre. Non essendo elettronica, si attiva senza preavviso...motivo per cui qualche specialista, negli anni, si è accidentalmente fatto una doccia con dell'ottimo JP-8...

ImmagineF-16 ADF_31 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_34 by Valerio, su Flickr

Il lavoro con le viti non è ancora terminato ma sulle superfici superiori sono a buon punto.
Per decomprimere ed evitare di farmi venire un esaurimento nervoso, ho iniziato i primi interventi sul guscio inferiore della fusoliera:

ImmagineF-16 ADF_35 by Valerio, su Flickr

Per prima cosa ho eliminato del tutto il pozzetto carrello principale per far posto a quello in resina della Aires. Allo stesso modo ho creato il giusto spazio per la presa d'aria seamless della Cutting Edge:

ImmagineF-16 ADF_36 by Valerio, su Flickr

Contemporaneamente ho installato anche gli alloggiamenti per i Chaff/Flare della Wolf3Dresin. Controllare le referenze perchè non tutti i nostri esemplari ne erano provvisti... quello da me scelto li aveva installati.

ImmagineF-16 ADF_37 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_38 by Valerio, su Flickr

Poi ho iniziato ad abbozzare i primi interventi sulla deriva. Alla fine ho scelto di utilizzare la base in resina della Wolfpack che è la più corretta ancora oggi in circolazione... è un pò rognosa da adattare ma con un pò di attenzione va al suo posto.

ImmagineF-16 ADF_41 by Valerio, su Flickr

La parte superiore della deriva è quella originale del kit e si deve incollare sulla resina. Ovviamente la superficie di contatto è molto risicata, per questo ho creato un pin di riscontro bello grandicello che mi possa aiutare nel momento dell'incollaggio definitivo:

ImmagineF-16 ADF_40 by Valerio, su Flickr

Scavando la resina sulla linea esatta di mezzeria ho creato uno scasso in cui ho infilato un pezzo di plasticard proveniente da una vecchia carta di credito...

ImmagineF-16 ADF_39 by Valerio, su Flickr

E' tutto solo "appoggiato" perchè devo ancora allineare bene le due parti e sistemare alcuni dettagli... ma uno dei lavori che mi metteva maggiore pensiero l'ho smarcato, alla fine, con poca fatica.
Adesso spero di poter chiudere il capito "viti" e procedere con la chiusura della fusoliera, anche se ci sono altri lavoretti da dover affrontare.

STAY TUNED! :wave:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10324
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Vale,

finalmente!! Come al solito, lavoro al top.

Saluti
Rob
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16854
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro Valè! Lo stai trattando davvero in maniera eccelsa :-SBAV :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5134
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da fabrizio79 »

Grandi lavori!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-V :-V :-V :-V
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3840
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Geometrino82 »

Ciao Valerio, non ho capito a che ti è servito il plotter da taglio se il pannello l'avevi già ricalcato a mano e successivamente l'hai anche tagliato a mano. Solo per ridisegnare i pannelli?
Inoltre, come cavolo fai a lavorare con quel software della silhouette (se è quello) in quel modo? A me sembra troppo basico, non ci riesco.

Per il resto complimenti come as usual.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Geometrino82 ha scritto: 7 gennaio 2025, 19:47 Solo per ridisegnare i pannelli?
In realtà solo per allineare e distanziate correttamente le viti... per il resto la sagoma mi è servita solo per centrare al meglio la dima.
Geometrino82 ha scritto: 7 gennaio 2025, 19:47 Inoltre, come cavolo fai a lavorare con quel software della silhouette (se è quello) in quel modo? A me sembra troppo basico, non ci riesco.
Pensa... per me sembra anche troppo! 😂
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3100
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Bei lavori come al solito Vale!
Un lavoraccio rifare i rivetti in quella maniere ma come hai detto era l'unico modo per fare un lavoro corretto :-oook

Non farci aspettare altri sei mesi adesso :-prrrr :-sbraco
Rispondi

Torna a “Group Build Export 2024”