questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Starfighter84 ha scritto: ↑6 gennaio 2025, 22:21
In realtà la bandiera non è al contrario, per convenzione aeronautica queste sono sempre girate verso il cockpit come se, idealmente, il pilota ne portasse l'asta.
Questa cosa che dici non la conoscevo affatto… e non l’avrei mai pensato. Grazie per aver spiegato questa cosa! Ma vale solo per i mezzi USA o in generale?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Fargo ha scritto: ↑6 gennaio 2025, 22:38
Questa cosa che dici non la conoscevo affatto… e non l’avrei mai pensato. Grazie per aver spiegato questa cosa! Ma vale solo per i mezzi USA o in generale?
Ci fu anche una polemica senza senso quando, secondo gli ignoranti con cui condividiamo il patrio suolo, fu messa "alla rovescia" anche la bandiera sull'A-340 di Renzi... in realtà era correttamente orientata con il verde verso il muso sul lato destro della fusoliera...
Tutte le bandiere italiane sui nostri velivoli sono orientate così:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑6 gennaio 2025, 22:21
In realtà la bandiera non è al contrario, per convenzione aeronautica queste sono sempre girate verso il cockpit come se, idealmente, il pilota ne portasse l'asta.
Caspita non lo sapevo Almeno ho imparato qualcosa pure oggi
alcune decalcomanie sembrano di spessore notevole o sbaglio?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑6 gennaio 2025, 23:44
Ciao Fabio,
alcune decalcomanie sembrano di spessore notevole o sbaglio?
Ciao Paolo, hai visto giusto
Ho provato a livellare gli spessori con abbontanti mani di lucido ma non ci sono riuscito, avrei dovuto utilizzare il metodo provato dal nostro Mattia sul suo F-35B!
In ogni caso con l'opaco gli spessori si notano molto meno per fortuna.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ho terminato la basetta e appena pubblicato la GALLERY
Tavoletta di MFD da 12mm verniciata in nero...per simulare lo spazio profondo
Ho anche ricavato una battuta per poterci infilare la teca in plexiglass (anche questa autocostruita)
Mentre i tre blocchetti al centro sono i supporti su cui poggerà il Discovery.
Recupero un vecchia foto del WIP per ricordare che avevo inserito all'interno delle calamite.
Queste ultime saranno "attratte" dalle viti che fissano i blocchetti ed il modello rimarrà ben ancorato alla basetta
Grazie a tutti per il supporto e i preziosi consigli
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.