Esci Nieuport 17 C 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
personalmente ritengo che i graffi che vedi sui velivoli della foto siano dovuti al fatto che la NACA sia colorata anizche metallica.
Per le gomme delle ruote ti consiglio di non usare il nero puro ma un grigio abbastanza scuro, ovviamente poi andranno impolverate.
Se vuoi usare pennelli per piccoli ritocchi purtroppo i colori metallici acrilici Tamiya non sono il massimo.
Sicuramente il risultato è molto migliore ora...darei un'altra bottarella di metallico sul modello però.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Sì, tanto devo correggere i ritocchini e sistemare le ruote, quindi una seconda passata la dò.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Piccolo aggiornamento: mi è arrivato il pacchetto dalla Cina con le lime e con il rocchetto di filo che avevo ordinato un po' a caso (per 1,88 €), prima che mi diceste che la lenza non andava bene. Ora, a me sinceramente non sembra lenza, anche se sul sito la definisce così.. dice che è poliestere, è molto sottile 0.10 mm e molto elastico. Non mi sembra affatto lenza da pesca (voglio dire, che pesci peschi con una cosa del genere, dei pesci da 1 cm di lunghezza), quindi ho provato ad incollarlo. Ho prima provato con la colla Tamiya tappo verde su un boccettino di plastica a caso e non si è assolutamente attaccata. Poi mi è venuto in mente che avete parlato di ciano, quindi ho provato ad attaccarlo ad un pezzo di sprue con la ciano.. nel giro di qualche secondo si è totalmente incollato. Perciò ho pensato: vediamo se tiene.. l'ho quindi tirato un bel po' (tipo al doppio della sua lunghezza) e incollato con una goccia all'altra parte dello sprue.

Questo è il risultato :shock:



Ora, ci sarà da vedere se, nel tempo, si spezzerà il filo o si scollerà. Se si spezzerà, l'avro tirato troppo, ma se non si scollerà.. è un rocchetto da 200 metri al prezzo di 1,88 €..



Sono andato poi un po' (ma pochissimo) avanti col modellino: ho cercato di riprodurre il legno sull'elica e sui due pezzi che tengono attaccate le due ali. Dopo aver visto diversi tutorial, ho preso del colore ad olio e l'ho steso sui pezzi. Poi, dopo un po' di minuti, l'ho rimosso usando un pennarello rovinato.



Purtroppo però i due pezzi sono troppo piccoli, quindi è venuto un colore troppo uniforme. Quindi ho tagliuzzato un altro pennello (sono dei pennelli tipo 10 penneli a 5 € da Brico) facendolo più sottile e ho ripetuto. Un po' meglio, ma no. Considerando comunque che sull'elica il risultato mi è piaciuto, ho deciso che i due pezzi sono troppo piccoli e che va bene così. Dato che era poco legnoso, ho diluito al 90% del Flat Red (unico rosso che ho in casa) e l'ho sparato da lontanissimo e aprendo pochissimo l'aerografo, finché è diventato un po' più legnoso. Nei prossimi giorni poi ci passo l'X-22 perché ho visto che le parti in legno di questi aerei erano belle lucide.





Mi accorgo sempre più che quando tengo la pressione bassa bassa (che in verità la tengo sempre bassa, a 10 psi di fisso, ormai) e apro poco per non sparare troppo, l'aerografo fa fatica a far uscire la vernice. Si nota molto di più con i colori tipo Aluminium (saranno i pezzettini di colore alluminio?), ma l'ho notato anche stasera col Flat Red, nonostante la diluizione alta. È tutto 0,3 e ho letto che usate tutti quasi sempre 0,3 (o comunque come misura ottimale). A cosa è dovuto?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
l'elica non mi sembra affatto male. basteranno mani di lucido per renderla della finitura giusta.
Il fatto che il colori metallici Tamiya acrilici abbiano bisogno di più pressione è normale perchè il pigmento è più denso dei normali colori.
poi spruzzare a 0,3 mi sembra un po' bassina come pressione per i colori...io uso questa pressione per i lavori di fino (invecchiamento, postshading)... usando colori diluitissimi.
Poi è chiaro ognuno usa il suo Know how.
Per quanto mi riguarda per normali verniciature (livrea fondo, mimetica) in sto tra 0,5 e 1 e diluisco almeno al 70%.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Non ho specificato, intendevo la misura della.. duse (?).. 0,3 mm.. come pressione sono a 10 PSI, quindi circa 0.7 BAR..
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
ahhhh...non avevo capito ..chiedo venia .
Pe quanto riguarda la misura 0,3 della duse direi che questa ti permette di fare praticamente quasi tutto perché è una buona via di mezzo. Poi c'è anche chi fa modelli 1/32 usando lo 0,2.
Personalmente io ho sia uno 0,3 che uno 0,2 (vendono comunque gli aerografi già forniti di ugelli intercambiabili per entrambe le soluzioni) ed in 1/72 ci si lavora bene con entrambi.

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Non era l'ugello ma come veniva usato ;)
Praticamente era mezzo intasato e non me n'ero accorto. Tanto che, dopo l'ultima sessione ieri, si è totalmente intasato. Non uscita proprio più nulla e la causa era la punta totalmente tappata. Ho provato di tutto e non sono riuscito a sbloccarlo (ho messo nitro + infilato un po' forzando l'ago e niente).. allora ho pensato di applicare la stessa tecnica della colla Revell, ossia il fuoco. Ho scottato la punta et voilà, si è disintasato.
Ora mi sembra di avere un altro aerografo tra le mani, evidentemente era MOLTO intasato.
Ho fatto quest'operazione solo perché comunque è l'aerografo del primo kit che avevo comprato. Nel caso come si gestisce una cosa del genere?

Ho passato il lucido sulle parti in legno. Basta così o devo passarne ancora? A me sembra abbastanza simile a quello che vedo nelle foto.



Nel frattempo ho anche mascherato le ruote (le rifaccio).. ho provato con un paio di tecniche diverse, ma in entrambi i casi è venuta una schifezza di nuovo. Vi faccio giusto vedere: tanto sbattimento per nulla.




Quindi adesso ho nuovamente ricolorato le ruote e provo un'altra tecnica, ovvero incollo sopra la maschera e la taglio col taglierino direttamente, seguendo gli pneumatici. Ma direi che la maschera liquida è un must. Dato che non mi avete detto niente della Maskol, immagino possa rimanere un prodotto valido che non ho saputo gestire, quindi lo riprenderò.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
purtroppo il kit è quello che è. Eventualmente, dopo avere dipinto il cerchione, dai il nero delle gomme e poi profilalo con un pennino 0,1 nero Staedler.
Per stappare l'ago della duse io a volte tiro un po' di sprue stirato a caldo, il più fino che posso ma, comunque, rigido. Con quello, da dietro, "stappo" la duse 0,3.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

GenioLatenio ha scritto: 10 dicembre 2024, 12:57 Nel caso come si gestisce una cosa del genere?
Pulisci l'aerografo dopo ogni sessione? e come esegui la pulizia?
GenioLatenio ha scritto: 10 dicembre 2024, 12:57 ato che non mi avete detto niente della Maskol, immagino possa rimanere un prodotto valido che non ho saputo gestire, quindi lo riprenderò.
Il Maskol non garantisce mai bordi netti e tende a crepare la vernice quando lo elimini. Personalmente te lo sconsiglio.
Per mascherare forme tonde puoi prendere la taglierina circolare della Dspiae... se non vuoi spendere, il classico cerchiografo da pochi € su Amazon.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Starfighter84 ha scritto: 10 dicembre 2024, 21:40
GenioLatenio ha scritto: 10 dicembre 2024, 12:57 Nel caso come si gestisce una cosa del genere?
Pulisci l'aerografo dopo ogni sessione? e come esegui la pulizia?

Sì! Parte descrizione tediosa della pulizia.

Comincio versando la nitro nella coppetta, poi tappo col dito e faccio andare aria e rovescio la nitro. Ripeto 3, 4 volte. Poi pulisco con un fazzoletto. Verso di nuovo nitro e spruzzo, per un paio di volte. Poi smonto l'ago, lo pulisco con nitro. Verso di nuovo nitro e la spingo con l'ago finché non diventa chiara. Rimonto l'ago, verso nitro e spruzzo di nuovo.
Questo è quello che faccio dopo ogni utilizzo o cambio colore. Quando poi voglio andare più a fondo, smonto la punta, verso nitro nella coppetta e passo una spatola (tipo spazzacamino, per intenderci). Metto un.paio di gocce di nitro direttamente nella punta e la spingo attraverso con l'ago. Rimonto, verso nitro e spruzzo di nuovo.

Eppure..
GenioLatenio ha scritto: 10 dicembre 2024, 12:57 ato che non mi avete detto niente della Maskol, immagino possa rimanere un prodotto valido che non ho saputo gestire, quindi lo riprenderò.
Il Maskol non garantisce mai bordi netti e tende a crepare la vernice quando lo elimini. Personalmente te lo sconsiglio.
Per mascherare forme tonde puoi prendere la taglierina circolare della Dspiae... se non vuoi spendere, il classico cerchiografo da pochi € su Amazon.
Ok.. non ho mai visto un cerchiografo ma immagino sia come un normografo ma per i cerchi. Lo prenderò, perché lao esperienza con Maskol non è stata delle migliori.
Rispondi

Torna a “Under Construction”