Buongiorno, vorrei un vostro consiglio sull’acquisto di un F-16.
Mettendo da parte il Tamiya, come qualità e dettagli è meglio Hasegawa (F16-CJ Block50) oppure MisterCaft (F16-C
40’Aviano) ??
Altra domanda, da neofita vi chiedo,il marchio Hobby Boss , come viene inquadrato in termini di qualità ?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
siryo1981 ha scritto: ↑26 novembre 2024, 11:55
è meglio Hasegawa (F16-CJ Block50) oppure MisterCaft (F16-C
40’Aviano) ??
Hasegawa senza dubbio.
siryo1981 ha scritto: ↑26 novembre 2024, 11:55
Altra domanda, da neofita vi chiedo,il marchio Hobby Boss , come viene inquadrato in termini di qualità ?
Montaggio abbastanza agevole nella maggior parte dei casi, fedeltà delle forme e dei dettagli sbagliati nella maggior parte dei casi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Quoto Valerio su tutto.
Vira sull'Hasegawa se tra gli esemplari scelti questo non è contemplato nella scatola Tamiya.
Evita come la peste il kit MisterCraft, il loro Viper non è un kit bensì un vomito dalle forme vagamente somiglianti ad un F-16.
Hobby boss va presa con le pinze quasi sempre.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Grazie per le delucidazioni.
È tutta una questione di costi, l’F16 Tamiya costa circa 28/30€, mentre un hasegawa o mister crack siamo sui14€ ,quindi valutavo un alternativa al tamiya per poter spendere qualcosina di meno
Ma se devi realizzare una delle versioni contemplate da Tamiya, punta su quello senza pensarci due volte.
Tutto a beneficio della modernità dello stampo e dei dettagli.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
I soldi che risparmi ce li rimetti in divertimento e relax... prenditi il Tamiya!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
ok , seguirò i vostri consigli , anche se in mano mia anche il migliore dei kit di trasforma in una ciofeca.
Ho da poco completato il mio primo modellino, non vi dico quanti pasticci ho combinato.
quanto ti hanno detto sinora è corretto. Qualche dettaglio in più:
Tamiya: modello corretto nelle forme e dì assemblaggio privo di particolari difficoltà. Poche versioni del velivolo disponibili;
Hasegawa (stampo del 1985, non il precedente del 1976 che consente di realizzare il prototipo): anch'esso corretto nelle forme e di buon assemblaggio, salvo qualche marginale difficoltà facilmente superabile. Sconta l'età dello stampo che offre un livello di dettaglio caratteristico della sua e poca e ormai superato da stampi più recenti come il precedente Tamiya. Ci sono e sono state in commercio molte scatole per realizzare più versioni anche se la base dello stampo è rappresentativa dei primi block;
MisterCraft: evita di prenderlo in considerazione anche se fosse regalato. Lo stampo è una specie di copia del primo stampo Italeri con vari peggioramenti in termini di assemblabilità, livello di dettaglio, decalcomanie di qualità infima e istruzioni che illustrano parti inesistenti nella scatola (combinazione di questi elementi nelle varie scatole in commercio).
Ricordando la tua presentazione, se mi permetti, ti converrebbe prima scegliere a quale versione/block sei interessato prima di acquistare il modello di un effesedici. Considera che la sua grande diffusione e longevità lo rendono uno dei velivoli di maggior successo e ne sono stati costruiti circa 5.000 (non ho letto gli ultimi aggiornamenti).
Potresti partire individuando una foto e da li cercare il relativo modello. Ciò ti aprirebbe altre possibilità come gli stampi Revell (stampo del 2000, non il precedente che risale al 1976) e Academy (solo monoposto - anche in questo caso stampo del 2008, non il precedente del 1983 che, oltre ad essere una copia modesta del primo Hasegawa, rappresenta il prototipo) ad esempio che possono essere delle alternative valide a quelli che hai citato inizialmente. Per alcune versioni particolari coi serbatoi conformi è disponibile anche uno stampo Kinetic.
Altre alternative, al momento, le lascerei stare; o comunque prima chiedi sul forum.
Facci sapere verso quale modello ti orienterai.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao
se non sbaglio Mistercraft credo sia uguale all'Italeri..... in questo caso eviterei proprio a prescindere.
Il resto la fa la versione che intendi modellare. Nel caso di un monoposto degli ultimi block Tamiya è un kit leggendario, costicchioso sicuramente, ma la qualità si paga e son soldi spesi bene.
Io nel tempo ho montato hasegawa e revell in 1/72 (versioni a e C) però tra le due scelte, ai punti, ho preferito il Revell (qui sotto)
L'Academy l'ho avuto ma non montato, però era molto promettente più degli altri due.
Esistono poi i kit Kinetic per le versioni "conformal", però, a parte vederli montati, non ne conosco vizi e virtù.
come vedi c'è molta scelta.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!