Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da GenioLatenio »



Argh. Mi sono arenato: ho scoperto, guardando immagini, che i due elementi tondi nella foto sono colorati, ma sono talmente piccoli che non riesco nemmeno a usare il compasso per fare una maschera.

Come posso procedere? Colorare un tondo a mano libera viene una schifezza!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12414
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Nelle decals non li hai quegli elementi da applicare?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da GenioLatenio »



No.. alla fine ho fatto a mano libera.. uno ho provato a correggerlo ed è venuto un disastro, uno più o meno e gli altri 3 decenti.

Comunque difficile ma non impossibile: prendendoci la mano con dell'esercizio credo si riesca ad ottenere qualcosa di sensato.
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da Paolo F14 »

Il colore dato in eccesso che hai provato a correggere ti ha fatto effetto filtro sulle parti circostanti e questa è un'ulteriore prova del fatto che il trasparente lucido era decisamente insufficiente. Se avessi ottenuto una finitura come mostrato da Valerio, avresti potuto correggere facilmente perché sul lucido il colore debordante viene via non lasciando tracce.
Altra cosa, per dipingere quei particolari è meglio usare gli smalti che sono più facilmente lavorabili rispetto agli acrilici, tu cosa hai usato?
Le linee rosse mi sembrano un po imprecise, le hai fatte a pennello o ad aerografo?
Anche la mascheratura che hai fatto ho idea che non fosse proprio ben aderente ed abbia fatto filtrare il colore.

Paolo
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12414
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

La prossima volta, se non vai di fretta, utilizza il liquid mask.

Ancora una volta di esorto a studiare soluzioni e metodi anche dagli altri wip.
Non restare concentrato solo sul tuo. ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da GenioLatenio »

Paolo F14 ha scritto: 14 novembre 2024, 15:28 Il colore dato in eccesso che hai provato a correggere ti ha fatto effetto filtro sulle parti circostanti e questa è un'ulteriore prova del fatto che il trasparente lucido era decisamente insufficiente. Se avessi ottenuto una finitura come mostrato da Valerio, avresti potuto correggere facilmente perché sul lucido il colore debordante viene via non lasciando tracce.
Eh già.. ma, come detto, dopo aver provato a carteggiare con l'intenzione di rimuovere la buccia di arancia e rimettere il trasparente, ho desistito perché stavo rovinando il modello. Tutta esperienza per il prossimo modellino.
Altra cosa, per dipingere quei particolari è meglio usare gli smalti che sono più facilmente lavorabili rispetto agli acrilici, tu cosa hai usato?
Acrilici. Non ho trovato difficile lavorarli, a dire la verità (ho usato un rapporto 50-50 e 10 di retarder perché sennò mi si asciugava subito e non riuscivo a distribuirlo bene), ma difficile proprio da fare: ho preso un pennello, ho tagliato via un sacco di peli, di modo che rimanesse quasi un solo pelucchio (ovviamente non solo uno ma una manciata) e ho colorato con quello. Ho capito solo all'ultimo che, facendolo ruotare in un modo, riuscivo a fare forme arrotondate. Mi eserciterò perché immagino capiterà di nuovo (in caso di altre forme, non è così difficile come dei tondi).
Le linee rosse mi sembrano un po imprecise, le hai fatte a pennello o ad aerografo? Anche la mascheratura che hai fatto ho idea che non fosse proprio ben aderente ed abbia fatto filtrare il colore.
Aerografo con, come dici tu, mascheratura fatta male: è la prima che faccio (la seconda, in verità, che la prima è il canopy.. e adesso incrocio le dita, sinceramente, sperando non abbia fatto una schifezza anche lì) e pensavo fosse stata abbastanza precisa, ma evidentemente c'erano accavallamenti di cui non mi ero reso conto. Inoltre, come hai notato, in un paio di pezzi è filtrata. Questo mi ha lasciato un po' perplesso perché avevo premuto bene bene con uno stuzzicadenti. Ma evidentemente non abbastanza bene.
FreestyleAurelio ha scritto: 14 novembre 2024, 15:39 La prossima volta, se non vai di fretta, utilizza il liquid mask.
Ma dici per fare i tondi o forme non squadrate? Ti dirò che l'avevo già provato sul primissimo modellino che avevo fatto qualche mese fa (quello fatto a caso con spray e colori a mano), ma avevo deciso di non usarlo più: avevo preso Humbro Maskol, dal penetrante odore di cozze marce, e, nonostante l'avessi chiuso bene, ero riuscito ad usarlo una sola volta perché poi il resto era diventato inutilizzabile. Al che mi sono girati, dato che 7 o 8 € per un singolo utilizzo ma proprio no. Oltre al fatto che ho pensato fosse più "giusto" usare il nastro per mascherare e che la maschera liquida fosse una scorciatoia. Mi pare di capire che non sia così. Ma comunque 7-8 € per un singolo utilizzo non voglio usarli.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35335
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da pitchup »

Ciao
A questo punto io farei dei ritocchi sulle strisce rosse e poi andrei a conclusione. Come modello di sperimentazione iniziale va più che bene. Sul prossimo avrai già più esperienza.
per il resto: il maskol non odora di "cozze marce" ma di ammoniaca :-D Per fortuna non avete fatto i geometri/architetti negli anni 70/80 (mio padre) !!! :-incert
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da GenioLatenio »

Ormai lascio così com'è: è pieno di errori ovunque che mi hanno insegnato tanto, non lo terrò quindi come un mezzo da tenere ma come un'esercitazione (fortuna che mi è costato solo 12 €). Continuerò la scuola poi sui piccolini che ho comprato e terrò gli altri due aerei belli per quando sarò più capace.

Quindi ho dato il lucido: ho notato che, nei punti che non avevo dato (es. canopy) per dimenticanza, partendo con 80-20-10 e con una pressione corretta (che probabilmente, col manometro precedente, era errata, dato che ho l'impressione che l'aria esca sensibilmente più lenta), sono riuscito a glassarlo come nelle foto di Valerio. Sperimenterò sui piccolini se è solo fortuna o se ho i valori corretti.

Purtroppo, invece, ho problemi con le decalcomanie: proprio non ne vogliono sapere di adattarsi perfettamente ai rilievi e alle depressioni, nonostante usi Mr Softer: lo metto sull'aereo, ci appoggio la decal, passo Mr Softer sulla superficie, lascio un po' agire e poi con un cotton fioc tolgo l'eccesso (sia da sotto che da sopra). Si ammorbidisce, sì, ma non così tanto da andare ad appoggiarsi bene: come vedete dalle foto, si vede benissimo che sono decal! Ho provato anche col mio vecchio modellino (quello verde scuro), lasciarlo agire per 5 minuti senza toccarlo: non cambia nulla! Ho passato uno stuzzicadenti molto leggermente nelle depressioni, ma funziona bene solo se sono profonde e a rischio rottura (come sulla tail), mentre ad esempio sulle ali si vede la riga giusto perché è passato lo stuzzicadenti, non perché c'è una depressione. E anche sulle linee di rilievo, si vede chiaramente che c'è dell'aria, non si sono appiccicati alla riga sotto.

So che avete detto che le Tamiya sono spesse, ma non si può dare la colpa al materiale!

Cosa sbaglio?





Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da GenioLatenio »

Scusate il dubbio: dopo aver applicato le decal, devo passare a tutti gli effetti di invecchiamento, giusto?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12414
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

La sequenza corretta sarebbe:
Lucido
Lavaggi/Decals oppure Decals/Lavaggi
Lucido (opzionale)
Opaco/Satinato trasparente
Weathering
Fissaggio carrelli, antenne, armamenti e altri piccoli particolari
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”