Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Alla fine il lavoro che hai fatto ad aerografo non è venuto neanche male... però adesso concentrati sul colore di base della mimetica che sarà uno dei passaggi più importanti del tuo modello.
Per l'alluminio cosa hai usato? Tamiya?
La serie X o XF non è adatta per riprodurre colori metallici... meglio usare la serie Tamiya LP o, meglio, Alclad o Mig A-Stand.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao
sembra buono il risultato!
Per il resto il lavoro porta via molto tempo.
Ora aggiungi del bianco puro al centro dei pannelli per esaltare le luci.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Starfighter84 ha scritto: ↑3 novembre 2024, 22:17 colore di base della mimetica che sarà uno dei passaggi più importanti del tuo modello.
Non lo farò mimetico, sia perché non ho esercitato come fare le cose mimetiche, sia perché l'ho sempre desiderato in Grey Green. Per contro, ho comprato 3 modellini a 11 € da 1/72 che userò come test: uno di loro è un Mirage con colori mimetici, che ho preso apposta proprio per esercitarmi su quello.
Passerò a uno di quelli che suggerisci per i colori metallici.
Ieri sera, invece, nonostante avessi rimandato a oggi, ho già dato il secondo colore (Sky Grey) e ci ho messo la metà del tempo. Forse sarebbe stato meglio diluire 90-10 perché mi sembra che abbia coperto troppo il colore precedente, rendendolo direi inutile. Desisterò dal terzo colore, potrebbe aver senso mettere un po' di rosso e giallo a spot? Giusto per variare, perché sennò se anche le sfumature sono uguali in tutto l'aereo, perde un po' il senso, no?
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ecco fatto. Passo ora a coprire il tutto col colore finale. Vediamo cosa succede. Continuerò con 90-10-10, speriamo bene.
Avrete notato che manca il pezzo davanti (quello che contiene il motore e l'elica), perché non ho ben capito quando incollarlo, dato che è nero, completament diverso dal resto dell'aereo. L'avrei dovuto già incollare, vero? Affinché quello che ho fatto sull'aereo venisse fatto anche su quel pezzo?
Che sennò l'aereo risulta con sfumature e colori diversi mentre quel pezzo rimane completamente intonso..
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Basta, per oggi mi fermo così. Ho fatto solo la parte superiore perché ci mette mezz'ora ad asciugare e quindi rischio di lasciare ditate ovunque.
Non capisco se passare o meno ancora una mano.. so che le varie mani di trasparente poi appiattiranno ulteriormente, ma mi sembra si veda troppo lo strato di colori sottostante.
Vabbè, lascio asciugare bene e domani mattina vedo che impressione mi fa.
Noto che le parti stuccate si notano tantissimo. Perché? Cosa ho sbagliato? Eppure le ho carteggiatissime tanto che erano liscie liscie.. o è la solita vernice che rimbalza e fa la polverina?
Ciao
Se ti sembra che il colore sia poco coprente dai un 'altra velatura diluita di colore.
Quanto alle stuccature se si intravedono vuol dire due cose: o non sono lisciate perfettamente o la fessura non si è tappata. Se poi è solo una questione che si intravede il colore diverso allora insisti con il colore della livrea in quella zona.
Per il resto come primo tentativo di "marbling" non è uscito affatto male. Le cose arriveranno con i prossimi modelli. Portalo a conclusione.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
GenioLatenio ha scritto: ↑4 novembre 2024, 23:29
Basta, per oggi mi fermo così. Ho fatto solo la parte superiore perché ci mette mezz'ora ad asciugare e quindi rischio di lasciare ditate ovunque.
Non capisco se passare o meno ancora una mano.. so che le varie mani di trasparente poi appiattiranno ulteriormente, ma mi sembra si veda troppo lo strato di colori sottostante.
Vabbè, lascio asciugare bene e domani mattina vedo che impressione mi fa.
Noto che le parti stuccate si notano tantissimo. Perché? Cosa ho sbagliato? Eppure le ho carteggiatissime tanto che erano liscie liscie.. o è la solita vernice che rimbalza e fa la polverina?
Ciao GL!
Le due foto che hai postato mi lasciano interdetto. In quella presa più da lontano effettivamente il preshading è ancora un po troppo evidente (per i miei gusti) mentre in quella più ravvicinata l'effetto mi convince di più.
Riguardo le zone stuccate, oltre a quello che ti dice Max, che pressione usi? Con colori così diluiti ti conviene una pressione bassa, sicuramente sotto 1 bar.
Riguardo gli effetti poi puoi intervenire successivamente con gli oli per dare sfumature diverse ad una mimetica mono-tono: gli aerei giapponesi si degradavano parecchio per cui ti puoi sbizzarrire per dare tonalità diverse tra una pannellatura e l'altra (sempre con documentazione alla mano ovviamente).
Infine, se mi posso permettere, la NACA nera dovrà senz'altro essere anch'essa invecchiata, in linea comunque con il resto del modello per evitare risulti un "corpo estraneo".
Vai che vai bene!
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Bruno P ha scritto: ↑5 novembre 2024, 10:46
presa più da lontano effettivamente il preshading è ancora un po troppo evidente (per i miei gusti) mentre in quella più ravvicinata l'effetto mi convince di più.
Quella più da lontano è più vicina alla realtà, anche per me è troppo evidente.
Riguardo le zone stuccate, oltre a quello che ti dice Max, che pressione usi? Con colori così diluiti ti conviene una pressione bassa, sicuramente sotto 1 bar.
10 psi. Comunque ieri sera ho dovuto fare mille passaggi per ottenere quel risultato. Oggi, per la parte inferiore, sono tornato a 80-20-10 (stessa pressione) e ci ho messo almeno 1/3 del tempo ed ho ottenuto una copertura molto più sensata. Adesso aspetto che asciughi qualche decina di minuti e valuto se ripassare ulteriormente, ma mi soddisfa di più e probabilmente mi fermerò qua: ho il terrore di quello che succederà quando andrò avanti con i vari lucidi e opachi trasparenti. Darò conunque una passata alla parte superiore perché proprio non mi piace.
la NACA nera dovrà senz'altro essere anch'essa invecchiata, in linea comunque con il resto del modello per evitare risulti un "corpo estraneo".
Sì, ma...... Ora come faccio? L'ho già colorata col Semi-gloss black.. non ci avevo minimamente pensato
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
GenioLatenio ha scritto: ↑4 novembre 2024, 10:51
Non lo farò mimetico
Per mimetica si intende qualsiasi colore, anche solo uno, che diminuisca la visibilità del velivolo nel teatro in cui opera. Il Gray Green che stai usando è comunque una mimetica.
GenioLatenio ha scritto: ↑4 novembre 2024, 10:51
potrebbe aver senso mettere un po' di rosso e giallo a spot?
No, i toni vanno scelti sempre con criterio studiando le caratteristiche del soggetto che si sta modellando... per esempio, dove si sporcava maggiormente, che tipo di usura subiva ecc.
Da lì bisogna scegliere con attenzione i toni da usare per arrivare ad un invecchiamento/aspetto convincente. Il rosso, ad esempio, a cosa può servire in questo caso?
GenioLatenio ha scritto: ↑5 novembre 2024, 11:16
ho dovuto fare mille passaggi per ottenere quel risultato. Oggi, per la parte inferiore, sono tornato a 80-20-10 (stessa pressione) e ci ho messo almeno 1/3 del tempo
Non è la procedura corretta. E' normale dover eseguire svariati passaggi per coprire il modello... una copertura graduale aiuta a modulare correttamente gli effetti che hai realizzato sotto il colore di base della mimetica.
Se la vernice è troppo coprente rischi di annullarli subito. Ed il processo è difficilmente reversibile.
Ci vuole pazienza e ponderatezza nei vari step della costruzione.
GenioLatenio ha scritto: ↑4 novembre 2024, 23:29
Noto che le parti stuccate si notano tantissimo. Perché?
Perchè non sono stuccate correttamente.
GenioLatenio ha scritto: ↑5 novembre 2024, 11:16
Sì, ma...... Ora come faccio? L'ho già colorata col Semi-gloss black..
Lavorare sul nero richiede un approccio diverso. Puoi sverniciare e ricominciare utilizzando un grigio scurissimo come il NATO Black, ad esempio. Oppure lasciare tutto così com'è attualmente e lavorarci sopra dopo con filtri ad olio e altri effetti mirati ad aerografo.
Io ti direi di lasciar stare per ora...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Per la NACA in nero, che nero non è (userei un NATO Black) potresti provare ad esempio con leggerissime velature in Hotmetal Violet Alclad che è trasparente, tanto per togliere l'uniformità del nero, e sporcature in Buff nonché le classiche scrostature che lasciano intravvedere il metallo (non Silver direi, piuttosto una finitura smorzata così come sulle pannellature poste in corrispondenza delle aree calpestabili vicino all'abitacolo).
Alla fine è tutta una questione di equilibrio tra i vari effetti affinché si amalgamino tra di loro e siano compatibili con l'invecchiamento del resto del modello (che non è un carro armato).
Magari se hai nella banca dei pezzi una NACA qualsiasi puoi provare a fare degli esperimenti finché trovi il risultato che ti appaga maggiormente.
Il miglior consiglio però è quello di rifarti ad immagini dei velivoli reali.
Ciao