Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Esatto
Normalmente, nella quasi totalità dei casi, le linee longitudinali di accoppiamento delle semifusoliere, siano esse Inferiore/superiore o le due laterali nei velivoli reali non ci sono.
Se si osservano delle foto , si denota ciò
Ciao
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ciao
si nota un certo dislivello nelle zone stuccate. Passerei un primer grigio per capire da che parte lisciare. Comunque vai tranquillo perché litigare con le stuccature è normalissimo anche dopo anni di modellismo.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Sì, ora basta combattere perché sono 3 giorni e sto perdendo dettagli a forza di stuccare e carteggiare.. non dico che lo stia facendo a caso, ma sicuramente con poca dimestichezza. Se vado avanti così mi ritrovo con un modellino liscio liscio, senza dislivello ma che non è più nemmeno un aereo.
Domani metto il primer e vediamo cosa viene fuori, anche perché se continuo continuo continuo senza vedere qual è il risultato poi non capisco cosa sistemare.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
GenioLatenio ha scritto: ↑23 ottobre 2024, 9:40
Sì, ora basta combattere perché sono 3 giorni e sto perdendo dettagli a forza di stuccare e carteggiare.. non dico che lo stia facendo a caso, ma sicuramente con poca dimestichezza. Se vado avanti così mi ritrovo con un modellino liscio liscio, senza dislivello ma che non è più nemmeno un aereo.
Domani metto il primer e vediamo cosa viene fuori, anche perché se continuo continuo continuo senza vedere qual è il risultato poi non capisco cosa sistemare.
Buon pomeriggio Masatomo,
Come ti avevo già indicato, ed ancora meglio Valerio, adesso non restare troppo sui singoli passaggi, i diversi punti ti saranno più chiari a fine soggetto e poi, passo dopo passo, modello dopo modello ... e questo per ognuno di noi, a qualsiasi livello !
Ciao
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Eccomi qua con un nuovo aggiornamento: il primer.
Purtroppo, aggiungerò.
Sinceramente non so come lo abbia dato precedentemente, ma questa volta è stato un supplizio.
Innanzitutto mi sembrava di ricordarmi di usare diluizione 70-30 (non ho messo retarder perché quello della Tamiya che ho è per acrilici) e pressione 1.5 - 2.. quindi ho messo 1.5 e sono partito. Uno, due, tre, quattro, venti passaggi dopo (non mi ricordavo servissero così tanti passaggi) mi accorgo che in alcuni punti è proprio polveroso e viene via. Solito problema, no? Quindi vado con una diluizione 63:36 (ad occhio, perché ho usato due pipette diverse che quindi hanno dosato in modo diverso, ma ci ho pensato solo in un secondo momento) e scendendo a 1 bar. Molto meglio, ma ancora un po' di polverina. Prossima volta scendo a 10-13 PSI. Che poi, come dite, questi manometri non è che siano precisissimi.
Il risultato finale è un disastro: stucco che si vede (e sul quale il primer si aggrappa un po' a polvere), giunzioni che si vedono (fusoliera parte inferiore - superiore non si vede -, alettoni) , zone in cui il primer è meno intenso di altre. Inoltre ci sono alcuni "graffi" e non saprei come gestirli.
Le domande quindi sono:
1. Perché il primer non è equamente distribuito? A mio parere c'entra la dimensione dello spruzzo, che mi sembra piccolo.. Immagino che per spruzzare in modo più omogeneo lo spruzzo debba essere più largo, quindi forse dovrei stare più lontano? Uso una dusa da 0.3 e stavo a circa 5-7 cm di distanza.
2. Perché il primer fa polvere sullo stucco e come si può evitare?
E poi sui prossimi step.
Cosa devo fare adesso?
- Ristucco le zone in cui si vedono le congiunzioni (es. fusoliera nella parte inferiore e ali, nello specifico)?
- Carteggio lo stucco che si vede di troppo?
GenioLatenio ha scritto: ↑24 ottobre 2024, 14:32
Eccomi qua con un nuovo aggiornamento: il primer.
Purtroppo, aggiungerò.
Sinceramente non so come lo abbia dato precedentemente, ma questa volta è stato un supplizio.
Innanzitutto mi sembrava di ricordarmi di usare diluizione 70-30 (non ho messo retarder perché quello della Tamiya che ho è per acrilici) e pressione 1.5 - 2.. quindi ho messo 1.5 e sono partito. Uno, due, tre, quattro, venti passaggi dopo (non mi ricordavo servissero così tanti passaggi) mi accorgo che in alcuni punti è proprio polveroso e viene via. Solito problema, no? Quindi vado con una diluizione 63:36 (ad occhio, perché ho usato due pipette diverse che quindi hanno dosato in modo diverso, ma ci ho pensato solo in un secondo momento) e scendendo a 1 bar. Molto meglio, ma ancora un po' di polverina. Prossima volta scendo a 10-13 PSI. Che poi, come dite, questi manometri non è che siano precisissimi.
Il risultato finale è un disastro: stucco che si vede (e sul quale il primer si aggrappa un po' a polvere), giunzioni che si vedono (fusoliera parte inferiore - superiore non si vede -, alettoni) , zone in cui il primer è meno intenso di altre. Inoltre ci sono alcuni "graffi" e non saprei come gestirli.
Le domande quindi sono:
1. Perché il primer non è equamente distribuito? A mio parere c'entra la dimensione dello spruzzo, che mi sembra piccolo.. Immagino che per spruzzare in modo più omogeneo lo spruzzo debba essere più largo, quindi forse dovrei stare più lontano? Uso una dusa da 0.3 e stavo a circa 5-7 cm di distanza.
2. Perché il primer fa polvere sullo stucco e come si può evitare?
E poi sui prossimi step.
Cosa devo fare adesso?
- Ristucco le zone in cui si vedono le congiunzioni (es. fusoliera nella parte inferiore e ali, nello specifico)?
- Carteggio lo stucco che si vede di troppo?
Ecco le varie foto.
Allora, andiamo per ordine: il primer spruzzato ha fatto la "polverina" in quanto è arrivato in superfice "già secco". Sicuramente il problema è stato nella pressione del compressore che oltre a seccare il prodotto ne ha spruzzato più del solito facendolo anche "crepare". E' importante anche il modo di come si spruzza cioè sempre longitudinale alla fusoliera e mai prependicolare specie sulla zona ali/fusoliera; Usa una carta abrasiva (minimo una 1000) e, bagnandola, la passi su tutto il modello.
Il primer evidenzia in maniera molto chiara eventuali imprecisioni dovute a sbavature di colla, giunzioni non stuccate bene, graffi ecc..ecc... allora prima di passare alla verniciatura definitiva conviene intervenire sui difetti. Una volta che il modello è stato sistemato da tutte le varie imprecisioni riscontrate solo allora ripassi nuovamente il primer e via con la verniciatura.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Bonovox ha scritto: ↑24 ottobre 2024, 16:03
E' importante anche il modo di come si spruzza cioè sempre longitudinale alla fusoliera e mai prependicolare specie sulla zona ali/fusoliera;
Ah, questo non lo sapevo. Ho sempre sparato perfettamente perperndicolare, tipo che non muovo il polso ma tutto il braccio. Cambierò tecnica. Grazie.
Bonovox ha scritto: ↑24 ottobre 2024, 16:03
E' importante anche il modo di come si spruzza cioè sempre longitudinale alla fusoliera e mai prependicolare specie sulla zona ali/fusoliera;
Ah, questo non lo sapevo. Ho sempre sparato perfettamente perperndicolare, tipo che non muovo il polso ma tutto il braccio. Cambierò tecnica. Grazie.
In poche parole se spruzzi perpendocolare alla fusoliera nella zona di raccordo con l'ala succede che la vernice impatta oltre che sulla superficie dell'ala anche sulla parete laterale della fusoliera e, non avendo necessaria "evaporizzazione" in quanto "chiusa" dall'angolo delle due parti, si miscela con l'altra in uscita dall'aerografo "seccandosi" e depositandosi sull'angolo sotto forma di grumi creando quel fastidioso effetto "polvere".
La troppa pressione del compressore (1.5-2 bar) può contribuire anche al fenomeno ma soprattutto ad un'eccessiva fuoriuscita di prodotto che una volta depositatosi sulla superfice si potrebbe "crepare".
Con cosa diluisci il primer?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)