1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9974
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Cox-One »

Anche io aspetto con ansia il montaggio finale ;-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 329
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Grazie.

A riprova del fatto che spesso se rimetto mano faccio danni ecco qui un esempio di quello che mi è successo ieri.

Il pezzo è completato. Si passa quindi alla parte sopra.





Nella parte sopra c'è una scala che scende al ponte a forma di 8, solo che le istruzioni mi hanno fatto chiudere completamente la ringhiera e quindi non c'è lo spazio per inserire la scala.

Morale mi è toccato tagliare la scala con conseguente distacco di questa. Che porconi!!!!!!! :-coccio


Infine una immagine del faro da ricerca da montare sulla parte anteriore sempre della sovrastruttura completata.



Ai lati ( nei centri sempre dell'8 ) vanno montate delle specie di antiaeree, ieri mi sono messo a montarle ma dato che ero già nervoso e non c'era verso di unire i pezzi (pezzi in resina, con pe e canne) in quanto sembravano avere volontà propria di non voler combaciare con gli attacchi (si dispongono sempre dal lato sbagliato, come la fetta con la marmellata quando cade), ho deciso di rimandare il loro montaggio a tempo indeterminato!!!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26578
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da microciccio »

Ciao Edoardo,

hai fatto bene a interrompere e lasciar sbollire il nervosismo che è uno dei nemici giurati del modellismo. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 329
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Ciao a tutti, ecco un aggiornamento.

La superstruttura frontale è prossima alla fine. Sono arrivato alla sommità. Mancano i dettagli, ovviamente, come le ringhiere, tutti gli strumenti (cannocchiali, bussole, antiaeree e i radar) ma direi la figura si sta delineando.







La parte superiore (superiore partendo dal cerchio in su) è solo appoggiata per verificare l'appoggio a secco. Infatti, anche tenendo premuto rimane una fessurazione che onestamente mi da un po' fastidio.
Qui mi sorge un dubbio. Come eliminarlo?
Premesso che la mia ovvia paura è quella che, per togliere la fessurazione, faccio disastri peggiori e qui andiamo sul sicuro al 100%, cosa potrei fare?
Io avevo pensato di utilizzare una strisciolina di plasticard limata all'inverosimile da inserire. Avevo pensato alla cianoacrilica 5 minuti ma visti alcuni punti in cui, come ha notato giustamente microciccio qualche post sopra, si vede la colla, e dato che siamo proprio sulla facciata, passerei.

Altre idee a me non vengono.
Aspetto consigli

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12437
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da FreestyleAurelio »

Applica del milliput superfine per chiudere il gap così che puoi lisciarlo con un pennellino intriso d'acqua.
In questo modo eviterai di carteggiare in quelle zona molto anguste e piene di dettagli
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 329
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

FreestyleAurelio ha scritto: 14 ottobre 2024, 9:03 Applica del milliput superfine per chiudere il gap così che puoi lisciarlo con un pennellino intriso d'acqua.
In questo modo eviterai di carteggiare in quelle zona molto anguste e piene di dettagli
Alt, cosa è il milliput superfine??
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12437
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da FreestyleAurelio »

È uno stucco bicomponente utilizzato per scolpire, ricostruire parti ma anche per eseguire stuccature o riparazioni in zone molto critiche.
Qui alcune discussioni in merito:
viewtopic.php?t=303
viewtopic.php?t=7419
viewtopic.php?t=10677
viewtopic.php?t=14775
viewtopic.php?t=1788
viewtopic.php?t=21376
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Piero52
Appena iscritto!
Messaggi: 14
Iscritto il: 13 giugno 2022, 8:51
Che Genere di Modellista?: Modellista a Tutto Campo!
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Piero

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Piero52 »

Edoardo81 ha scritto: 14 ottobre 2024, 8:37 Ciao a tutti, ecco un aggiornamento.

La superstruttura frontale è prossima alla fine. Sono arrivato alla sommità. Mancano i dettagli, ovviamente, come le ringhiere, tutti gli strumenti (cannocchiali, bussole, antiaeree e i radar) ma direi la figura si sta delineando.







La parte superiore (superiore partendo dal cerchio in su) è solo appoggiata per verificare l'appoggio a secco. Infatti, anche tenendo premuto rimane una fessurazione che onestamente mi da un po' fastidio.
Qui mi sorge un dubbio. Come eliminarlo?
Premesso che la mia ovvia paura è quella che, per togliere la fessurazione, faccio disastri peggiori e qui andiamo sul sicuro al 100%, cosa potrei fare?
Io avevo pensato di utilizzare una strisciolina di plasticard limata all'inverosimile da inserire. Avevo pensato alla cianoacrilica 5 minuti ma visti alcuni punti in cui, come ha notato giustamente microciccio qualche post sopra, si vede la colla, e dato che siamo proprio sulla facciata, passerei.

Altre idee a me non vengono.
Aspetto consigli

Ciao Edoardo,

Volevo chiederti un paio di cose:

1- hai pensato di posizionare all'interno delle finestrature della tolta dei pezzetti si fogli di plastica trasparente colorata verde o blu per simulare le vetrature originali?

2- la pavimentazione in legno la lasci così o la colori con dell'impregnante tipo olio paglierino?

Per tutto il resto gran bel lavoro

Piero

P.S. : la ditta USA che fa quei gioiellini di kit di upgrade per le portaerei è la 3D-WILD.com
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 329
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Ciao Piero,
Per le finestre pensa vo di attaccare una striscetta delle pellicole trasparenti portadocumenti.
Per il teak invece lo lascio com'è.
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”