Ho scoperto l'acqua calda? Tamiya Extra Thin Glue cheaper

Forum dedicato all'uso degli stucchi e delle colle.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Ho scoperto l'acqua calda? Tamiya Extra Thin Glue cheaper

Messaggio da Fargo »

Buonasera a tutti,
mi sono imbattuto casualmente nel seguente video. La mia ignoranza in materia si fa sentire anche qui. Magari lo sapevate tutti e sono io l'unico babbo, ma mi sembrava utile condividere...
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho scoperto l'acqua calda? Tamiya Extra Thin Glue cheaper

Messaggio da Starfighter84 »

Anni fa comprai una latta da 1 litro di Etilmetilchetone (volgarmente detto MEK) in un negozio che fornisce materiali per restauro (si usa per sciogliere la ceralacca) e lo uso proficuamente al posto della Extra Thin Cement.
Anzi... va anche meglio dal momento che la Tamiya tappo verde altro non è che MEK "allungato".

Costo? 5€ al litro scarsi se non ricordo male...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1663
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Ho scoperto l'acqua calda? Tamiya Extra Thin Glue cheaper

Messaggio da washaki »

NON LO SAPEVO !!!!
Grazie
Farò un esperimento con un cleaner di altra marca che ho ancora in quantità
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: Ho scoperto l'acqua calda? Tamiya Extra Thin Glue cheaper

Messaggio da Fargo »

Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2024, 19:11 Anni fa comprai una latta da 1 litro di Etilmetilchetone (volgarmente detto MEK) in un negozio che fornisce materiali per restauro (si usa per sciogliere la ceralacca) e lo uso proficuamente al posto della Extra Thin Cement.
Anzi... va anche meglio dal momento che la Tamiya tappo verde altro non è che MEK "allungato".

Costo? 5€ al litro scarsi se non ricordo male...
Si, di questo ne parlano nei commenti sotto il video, il ragazzo sostiene che quella composizione (MEK) sia più simile alla colla mr hobby Mr. Cement S, ma che alla fin fine siano la stessa cosa. Ad ogni modo, ho una boccetta di verde nuova di palla, per cui al momento non posso dire nulla, ma quando la finirò spero di ricordarmi di sti trucchi. Ti chiedo, la verde odora ma tutto sommato non è mortale, mentre il MEK in purezza?
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho scoperto l'acqua calda? Tamiya Extra Thin Glue cheaper

Messaggio da Starfighter84 »

Il MEK è leggermente più pungente come odore... ma siamo lì.
Una volta si utilizzava anche in campo aeronautico per, ad esempio, incollare la gomma dei rivestimenti anti ghiaccio pneumatici sui bordi d'attacco... poi è stato vietato perchè rischioso per i lavoratori.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3081
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Ho scoperto l'acqua calda? Tamiya Extra Thin Glue cheaper

Messaggio da VorreiVolare »

Interessante il MEK.
Piacendomi molto usare la gommalacca per rifinire la superficie di mobili, o per scioglierla usavo l'alcool a 95° .
Chissà che ... :-crazy
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Ho scoperto l'acqua calda? Tamiya Extra Thin Glue cheaper

Messaggio da microciccio »

Ciao Filippo,

poiché il polistirene è solubile nei solventi organici clorurati (ad esempio diclorometano e cloroformio), in trielina, in acetone e in alcuni solventi aromatici come benzene e toluene,
per incollarne due pezzi, teoricamente, potresti usarne uno qualsiasi di quelli elencati.

Le colle liquide in commercio hanno solitamente un solvente come elemento principale cui ne vengono aggiunti altri come, ad esempio, dei profumi (per quanto scriverò dopo è assolutamente da evitare la sniffata :mrgreen: ). Dato che per diluire le vernici usiamo dei solventi, ecco perché alcuni vanno bene anche per l'incollaggio del polistirene.

Le controindicazioni dei solventi elencati sono solitamente - le metto tutte insieme ma ci sono delle differenze tra i vari solventi - l'infiammabilità, la dannosità per l'ambiente e la salute - di norma gli vengono attribuiti effetti cancerogeni - quando vengono inalati (si da un po' per scontato che non ci si faccia il bagno :lol: ).
Alcuni sono anche fuori commercio per i privati da anni, come ad esempio la trielina che un tempo veniva venduta come smacchiatore nei supermercati.

Ne consegue che prima di aprire la confezione di colla/solvente occorre indossare la maschera, anche perché la confezione viene spesso lasciata aperta dal modellista generando vapori di solvente nell'ambiente di lavoro che andrà arieggiato, specialmente durante le sessioni invernali con climi esterni freddi.

Va poi considerato che, pensando ad una applicazione a pennello del liquido, alcuni sono più efficaci/rapidi di altri nell'ammorbidire le superfici - l'adesivo va passato su entrambe le superfici di incollaggio - di polistirene da incollare.

Come ulteriore elemento di valutazione si può pensare al costo tenendo presente che alcune bottigliette di colla durano tempi estremamente lunghi rendendo il risparmio derivante dall'acquisto di una confezione di maggior volume del preparato puro, se usato per questo unico scopo, del tutto trascurabile.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: Ho scoperto l'acqua calda? Tamiya Extra Thin Glue cheaper

Messaggio da Fargo »

Ciao Paolo, nulla da dire su tutto, anche se la effettiva nocività derivante dall'inalazione è di scarsa rilevanza per noi (come dici tu non ci fai il bagno e non la bevi, di solito). Io per esempio uso la maschera solo quando spruzzo vernici, ma per l'incollaggio anche no, avendo però l'abitudine di chiudere il tappo dopo ogni applicazione (magari non lo avvito tutto, ma mezzo giro lo do). Sono d'accordo sull'aspetto risparmio: la mia attuale tappo verde è ormai agli sgoccioli ma, alcuni mesi fa, avevo preso un nuovo boccettino e, se penso a quanto mi è durato l'attuale, avere un silos di altro mi serve fino ad un certo punto (al portafogli soprattutto).
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
gabriele65
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 128
Iscritto il: 29 novembre 2011, 14:32
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: gabriele
Località: Milano

Re: Ho scoperto l'acqua calda? Tamiya Extra Thin Glue cheaper

Messaggio da gabriele65 »

Una quindicina di anni fa, avendo esaurito la colla, ho assemblato un kit con la nitro. É ancora li bello solido.
Rispetto alla tappo verde da più tempo di manovra.

Ciao
Rispondi

Torna a “Stucchi e Collanti”