Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Non lo conosco benissimo quel tipo di inchiostro.
Io suggerisco quello di china pelikan, da usare puro o diluito leggermente con alcool rosa per rompere la tensione superficiale. Con questo prodotto fai le esercitazioni su supporti assorbenti come carta o cartoncino.

Qui un esempio di pattern su cui iniziare a prendere dimestichezza:









Quando passerai ai prodotti da modellismo la musica cambierà. Come supporto puoi usare del plexiglass verniciato di bianco opaco a bomboletta.
Lascia perdere i cucchiaini biodegradabili o in plastica
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 118
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Messaggio da Bade89 »

Ciao Aurelio,
FreestyleAurelio ha scritto: 29 agosto 2024, 20:38 Io suggerisco quello di china pelikan, da usare puro o diluito leggermente con alcool rosa per rompere la tensione superficiale. Con questo prodotto fai le esercitazioni su supporti assorbenti come carta o cartoncino.
Ok mi sa che quella china non la userò, la paura di intasare tutto per 4€ mi ha convinto...mannaggia era meglio Amazon anche stavolta :-coccio :-D

Proverò su cartoncino e carta assorbente quei pattern!
FreestyleAurelio ha scritto: 29 agosto 2024, 20:38 Quando passerai ai prodotti da modellismo la musica cambierà. Come supporto puoi usare del plexiglass verniciato di bianco opaco a bomboletta.
Lascia perdere i cucchiaini biodegradabili o in plastica
Siccome non saprei dove recuperare del plexiglass, mi sapresti consigliare del materiale di recupero, anche confezioni usate di prodotti o altro che possa essere valido da trattare con la carteggiatura, primer e colore per provare?

Grazie ancora
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

Bade89 ha scritto: 29 agosto 2024, 21:25 Siccome non saprei dove recuperare del plexiglass, mi sapresti consigliare del materiale di recupero, anche confezioni usate di prodotti o altro che possa essere valido da trattare con la carteggiatura, primer e colore per provare?
In assenza di meglio, anche i cucchiai possono andare bene. Carteggiali e rendili un minimo ruvidi per far aggrappare meglio il primer e/o le vernici.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Bade89 ha scritto: 29 agosto 2024, 21:25 Ciao Aurelio,
.....
Siccome non saprei dove recuperare del plexiglass, mi sapresti consigliare del materiale di recupero, anche confezioni usate di prodotti o altro che possa essere valido da trattare con la carteggiatura, primer e colore per provare?

Grazie ancora
Io il plexiglass da 1 a 3 mm lo trovo in ferramenta o nei negozi di prodotti prettamente made in china.

In alternativa su Amazon vanno bene anche quelli in fogli A4:
https://amzn.eu/d/g2OpjAd

Diversamente qualunque supporto piano, liscio e impermeabile andrà bene per ripetere quei pattern.

Come fondo basterà una buona spruzzata di bomboletta spray opaca nitroacrilica come questa:

https://amzn.eu/d/e4msFpl
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Messaggio da heinkel111 »

Bade89 ha scritto: 29 agosto 2024, 20:01 Buonasera a tutti,

Leggendo le varie guide e consigli ho deciso di prendere dimestichezza con l’aerografo con l’utilizzo della china su carta e cartoncino.
Il prossimo passo sarà usare la pala dei cucchiai di plastica come se fosse un pezzo di un modellino, quindi carteggio, primer, colore etc…

Ho provato un paio di cancellerie per la china volendo evitare di comprare online e dare lavoro a qualcuno di locale (anche se solo per 4€), ma nulla.
Alla fine mi hanno consigliato un negozio di belle arti che non aveva il Pelikan ma mi hanno dato questo:

https://amzn.eu/d/g63JNTS


Solo che leggendo sulla scatola c’è scritto che contiene “gommalacca” e di lavare immediatamente dopo l’uso.
Mi fido oppure ho buttato 4€?


Inoltre un consiglio su qualcos’altro rispetto ai cucchiai di plastica? Sembra impossibile ma ora sono tutti in legno o comparabili…
Ciao Davide! a prender la mano sull'aerografo fai sicuramente bene,però da quel che ho imparato io se fai carrozzerie di auto di sicuro non ti serve esercitarti con la china. Poi se in realtà vuoi passare al lato "oscuro " delle mimetiche militari tipo amebe o anelli di fumo della regia aeronautica, allora non dico più nulla, sei sulla strada giusta :lol: :-D
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 118
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Messaggio da Bade89 »

heinkel111 ha scritto: 30 agosto 2024, 14:56 Ciao Davide! a prender la mano sull'aerografo fai sicuramente bene,però da quel che ho imparato io se fai carrozzerie di auto di sicuro non ti serve esercitarti con la china. Poi se in realtà vuoi passare al lato "oscuro " delle mimetiche militari tipo amebe o anelli di fumo della regia aeronautica, allora non dico più nulla, sei sulla strada giusta :lol: :-D
Diciamo che per ora mi accontento di fare una buona carrozzeria auto 1:24 :-laugh

Però ringrazio molto Aurelio delle dritte per la dimestichezza.
Per ora mi sa che sacrificherò qualche cucchiaio di plastica e un po' di primer / vernice :-boing

Po se vedo che sono messo male male male, faccio un passo indietro alla china Pelikan.

Grazie
Avatar utente
siryo1981
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 209
Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Color Aqueous
scratch builder: si
Nome: Ciro

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Messaggio da siryo1981 »

Buon pomeriggio a tutti,
innanzitutto vi saluto, è circa un anno che non scrivo sul forum…
beh ho ripreso con il mio primo modellino che era rimasto a riposo nella scatola.

Devo cominciare ad usare l aerografo , ho letto qui sul forum che consigliate una pressione di utilizzo circa 0,7 bar Mr hobby aqueous diluiti al 70% (correggetemi se sbaglio).

il dubbio: se imposto manometro a 1 bar quando premo il grilletto scende a 0,75 bar. La mia pressione di riferimento deve essere quella imposta o quella in uscita?
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Ciro, fai riferimento sempre a quella indicata dal manometro mentre eroghi aria dell'aeropenna.

Ps: ben tornato al modellismo!
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
siryo1981
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 209
Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Color Aqueous
scratch builder: si
Nome: Ciro

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Messaggio da siryo1981 »

quindi devo impostare la pressione un pochino più alta , circa 1 bar per avere lo 0,7 in uscita
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Fai prima a regolarla come ti ho suggerito e non " a naso"
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”