Piccolo aggiornamento sul WIP (sono molto impegnato a lavoro e fino a fine ottobre mi posso dedicare pochissimo al modellismo):
Credevo che la parte più difficile del trapianto al canopy fosse l'asportazione delle vetrate ma devo ammettere che l'impianto delle nuove è stata un'impresa a confronto!! e non ancora conclusa... Le vetrate preverniciate le ho rovinate moltissimo durante le innumerevoli prove di fit a secco, così come la prima coppia di acetato neutro che si è opacizzata oltremodo nel maneggiarla... siccome non c'è 2 senza 3, alla terza è andata bene, ho rimosso proprio all'ultimo la pellicola di protezione dell'acetato proteggendolo in modo soddisfacente, e questo è il risultato:
Incollati i trasparenti prima con tappo verde e poi ripassate le giunzioni con Contacta Clear della Revell per tappare ogni fessura. Prossimo step levigatura/lucidatura e successivamente verniciatura mascherando il resto del canopy.
Nel frattempo ho iniziato a dedicarmi al pit e al seggiolino che sto dettagliando con qualche piccola autocostruzione più alcune PE da un foglio per 117 Tamiya che utilizzerò su un altro kit (ho recuperato da pochissimo su Vinted un 117 Tamiya che prima o poi faro nella consueta livrea nera).
Devo ammettere che il livello di dettaglio dell'Academy è veramente insufficiente se non del tutto inventato e anche la strumentazione Eduard precolorata mi sembra decisamente sottotono (oltre che con un colore totalmente cannato a mio avviso) per fortuna già da idea iniziale il canopy sarebbe stato chiuso, ecco qualche foto, dovrò ancora lavorarci un bel po'...
Ecco il seggiolino ora, in attesa degli stencil generici ANYZ (ancora in viaggio) e di qualche dettaglio da sistemare
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao
Un bel lavoro.
A proposito del tettuccio, pensavo invece che magari, avendo Italeri nel catalogo l'F117 1/48, potevi richiedere il pezzo di ricambio a loro e poi adattarlo al tuo.
Ma hai già fatto un bel lavoro con quello che avevi.
saluti
Ultima modifica di pitchup il 7 ottobre 2024, 17:37, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Sul canopy sembra sia venuto un gran lavoro.
Attendiamo altre foto
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Piccolo aggiornamento con inclusa richiesta di aiuto:
ho provato a lucidare i vetrini che inevitabilmente nel processo di incollaggio/limatura si sono graffiati, ho provato a lucidarli con abrasiva con grana a partire da 1000 a salire fino ai 12000 della Microsacale usando il compound Tamiya, ma questo è il risultato migliore che ho ottenuto.
Cosa sbaglio/ non faccio?
Nota a margine: È arrivata la scatola del 117 Tamiya e (ovviamente) oltre che molto più dettagliato e rifinito è pure di un centimetro buono più lungo!!
Nota a margine 2: alla fine non ho resistito e anche se con tutti i vani chiusi ho deciso di ordinare il set della Eduard orami fuori produzione ma trovato su eBay (e che ancora sto aspettando), lavoro sul pit quindi momentaneamente sospeso..
Ultima modifica di MelisDoc il 31 gennaio 2025, 16:05, modificato 1 volta in totale.
pitchup ha scritto: ↑10 ottobre 2024, 14:42
Ciao
prova ..... chiedi il pezzo di ricambio a Italeri...magari con 5 Euri risolvi.
saluti
Ciao, Italeri ha scomposto il canopy in una struttura di stirene standard con i pezzi trasparenti piani a parte, da incollare... non credo che possa essere di grande aiuto, inoltre a occhiometro mi sembra diverso nelle proporzioni rispetto all'academy..
E ora è diventata una questione di principio!... ci devo riuscire per forza
Ultima modifica di MelisDoc il 31 gennaio 2025, 16:05, modificato 2 volte in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Lavorare l'acetato non è semplice... lucidarlo anche peggio. Appena si sporca e si graffia non riesci a trattarlo in modo che torni perfettamente trasparente, si opacizza e rimane ombrato...
Prova con l'accoppiata Future e Tamiya Modeling Wax, personalmente con questi due prodotti ho ottenuto risultato accettabili (attenzione, accettabili... non buoni).
Ti metto una pulce nell'orecchio: sei sicuro che i nuovi vetrini reggeranno la trazione quando toglierai le maschere a fine verniciatura?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)