Ebbene sì, ho deciso di provare il "salto" di scala. Ho scelto il mio aereo preferito, ovvero il Ki-61, che in questo caso è la scatola Hasegawa ormai vecchiotta ma con un bel dettaglio. Non ho usato nessun aftermarket, l'ho iniziata una settimana fa esatta e finita ieri sera (e quindi nessun wip...); Ho aggiunto qualche cavo nel cockpit. L'esemplare che ho scelto era assegnato al 55 Sentai, ma sulla deriva di coda mantiene la fascia obliqua del precedente reggimento, il 59 Sentai. Tutte le markings sono state tagliate al plotter; idem le mascherine per il canopy. Come al solito ho usato colori MRP, Gunze, AK, Tamiya, mentre per l'invecchiamento oli Talens, Abt502, Ammo e la solita matita argentata Prismacolor.
A voi le foto:
Ora tornerò alla 72, proseguendo il Wip dello Spitfire...
Ultima modifica di Isherman il 10 settembre 2024, 13:00, modificato 2 volte in totale.
Ciao Matteo
che bello davvero un ottimo lavoro!
Come ho sempre pensato un modello è bello quando, semplicemente, è fatto bene, e questo, per me, è un modello fatto bene!
Leggo poi che è stato un lavoro veloce come tempistica e completamente da scatola .
Complimenti.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao Matteo, devo dire che il “salto” di scala ha dato degli ottimi risultati. Il modello è veramente bello…complimenti! Spero che adesso continuerai sul 1/48!
Saluti
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il salto di scala giova... peccato che hai già dichiarato di voler tornare a quella più piccola!
Al solito bella verniciatura e invecchiamento bilanciato.
A proposito di invecchiamento... sei stato anche un bravo "paraculo" nel mascherare il difettuccio di allineamento sul raccordo ala/fusoliera con una sapiente scrostatura. Diciamo che il classico alunno da 9 che studia poco ma sa "accaparrarsi" i favori del prof di turno...!
I frame del canopy risultano più chiari rispetto al verde del resto del modello... lo hai lavorato a parte?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ti segnalo due aspetti che ho notato anche se le foto possono influire e falsare l'impressione.
il primo riguarda l'inclinazione del carrello principale che mi sembra un poco sull'attenti;
il secondo la forma del cofano superiore al raccordo con l'ogiva che nel velivolo reale sembra più filante.
Tu che hai il modello sotto mano, che ne dici?
microciccio
Nota: immagini tratte, a scopo di discussione, da questo WIP e da qui e quo.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Matteo,
ho montato lo stesso kit anni fa e mi è piaciuto tantissimo.. scatola vecchissima ma che sembra progettata ieri.
Hai realizzato un ottimo Hien, l'unica "pecca" è il canopy chiuso, perché secondo me questo velivolo con il canopy aperto ne guadagna parecchio.
Pensaci di ritornare ogni tanto alla 48!!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Buon pomeriggio Matteo,
Colori ed effetti ben bilanciati ... mi piacerebbe vederlo in un mini-diorama
Per la scala ... quella che vuoi quando vuoi, deve piacere a te
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Starfighter84 ha scritto: ↑10 settembre 2024, 23:24
Il salto di scala giova... peccato che hai già dichiarato di voler tornare a quella più piccola!
Al solito bella verniciatura e invecchiamento bilanciato.
A proposito di invecchiamento... sei stato anche un bravo "paraculo" nel mascherare il difettuccio di allineamento sul raccordo ala/fusoliera con una sapiente scrostatura. Diciamo che il classico alunno da 9 che studia poco ma sa "accaparrarsi" i favori del prof di turno...!
I frame del canopy risultano più chiari rispetto al verde del resto del modello... lo hai lavorato a parte?
A scuola ero il classico dei paraculo, non potevo non andare di "Horto muso"
Il canopy in realtà l'ho fatto insieme alla fusoliera, forse nell'ultima foto appare più chiaro per via della luce...al vero mi pare tutto ok!
Comunque è in arrivo un Dinah in 48, potenzialmente non è detta l'ultima parola.
microciccio ha scritto: ↑10 settembre 2024, 23:47
Ciao Matteo,
un bel lavoro, complimenti.
Ti segnalo due aspetti che ho notato anche se le foto possono influire e falsare l'impressione.
il primo riguarda l'inclinazione del carrello principale che mi sembra un poco sull'attenti;
il secondo la forma del cofano superiore al raccordo con l'ogiva che nel velivolo reale sembra più filante.
Tu che hai il modello sotto mano, che ne dici?
microciccio
Nota: immagini tratte, a scopo di discussione, da questo WIP e da qui e quo.
Il carrello in effetti ha un che di strano, anche se avendo il modello sotto gli occhi direi che forse è un pelo alto. Considerando che è stato un progetto da scatola non ci ho fatto caso fino all'ultimo, ma non mi disturba più di tanto...
Il musetto mi pare ok invece, almeno paragonato al tamiya in 72!