Corda di chitarra
Moderatore: FreestyleAurelio
- AeroFlanker
- Knight User
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze / Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Emilio
- Località: Verona
- Contatta:
Corda di chitarra
Ciao a tutti,
Per lo Skyraider ricordo che mi era stato consigliato di utilizzare una corda di chitarra al posto dello sprue stirato a caldo. Ora mi ritrovo con il Panzer e la sua antenna radio in plastica così fragile che pensavo in sostituirla.
Ho cercato in Amazon per comprare delle corde di chitarra e mi sono fermato di colpo per alcuni dubbi:
- Di Nylon, di Nichel, di Bronzo?
- Con quale tensione?
- Di quale misura?
Ho letto alcuni nostri articoli dove veniva usata per esempio la corda di chitarra in Nichel 0,9mm per il SI o SOL (chitarra elettrica) per ricreare i cavi del motore di un F-6.
Qual è la vostra esperienza al riguardo e cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.-
Per lo Skyraider ricordo che mi era stato consigliato di utilizzare una corda di chitarra al posto dello sprue stirato a caldo. Ora mi ritrovo con il Panzer e la sua antenna radio in plastica così fragile che pensavo in sostituirla.
Ho cercato in Amazon per comprare delle corde di chitarra e mi sono fermato di colpo per alcuni dubbi:
- Di Nylon, di Nichel, di Bronzo?
- Con quale tensione?
- Di quale misura?
Ho letto alcuni nostri articoli dove veniva usata per esempio la corda di chitarra in Nichel 0,9mm per il SI o SOL (chitarra elettrica) per ricreare i cavi del motore di un F-6.
Qual è la vostra esperienza al riguardo e cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.-
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9948
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Corda di chitarra
Per le cavetterie io mi affido al recuperi dei cavi dagli avvolgimenti di elettrodomestici rotti .... se smonti le schede tra trasformatori, impedenze e avvolgimenti .... ne trovi di mille diametri diversi.
- VorreiVolare
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72 - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Domiziano
- Località: Castellarano (RE)
Re: Corda di chitarra
Ciao Emilio, fai una ricerca su MT con parola chiave Chitarra: troverai una sinfonia di soluzioni! 



VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
- Enrico59
- Die Hard User
- Messaggi: 1945
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: Corda di chitarra
Ciao
In passato ho usato la corda di chitarra purtroppo non mi ricordo la tonalità e credo sia in acciaio nichelato. I punti a sfavore sono la durezza del materiale che rende difficile il taglio e l'estrema rigidità della corda che vedrei più adatta a simulare ad esempio i tiranti delle ali di un biplano piuttosto che una flessuosa antenna.
Saluti cari
enrico
In passato ho usato la corda di chitarra purtroppo non mi ricordo la tonalità e credo sia in acciaio nichelato. I punti a sfavore sono la durezza del materiale che rende difficile il taglio e l'estrema rigidità della corda che vedrei più adatta a simulare ad esempio i tiranti delle ali di un biplano piuttosto che una flessuosa antenna.
Saluti cari
enrico
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35329
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Corda di chitarra
Ciao
compra una muta 9 - 42 per chitarra elettrica. Prendine un tipo che costa 10 euro o anche meno non di più.
Fai conto che le 3 corde "grandi" (perdonami Jimi) vanno bene per simulare tubi corrugati mentre le tre più fini (perdonami David) vanno bene per altri usi.
Il problema è che lel corde sono molto rigide si piegano con difficoltà e poi si incurvano. Vanno bene magari per fare antenne... leve.... strutture, mentre non vanno bene per fare tiranti dei biplani o robe del genere.
saluti
compra una muta 9 - 42 per chitarra elettrica. Prendine un tipo che costa 10 euro o anche meno non di più.
Fai conto che le 3 corde "grandi" (perdonami Jimi) vanno bene per simulare tubi corrugati mentre le tre più fini (perdonami David) vanno bene per altri usi.
Il problema è che lel corde sono molto rigide si piegano con difficoltà e poi si incurvano. Vanno bene magari per fare antenne... leve.... strutture, mentre non vanno bene per fare tiranti dei biplani o robe del genere.
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26495
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Corda di chitarra
Ciao Emilio,
per maggiori dettagli sulle corde di chitarra lascerei la parola a chi usa lo strumento ... MAX dove sei?
microciccio
PS: quando ho scritto il post non vedevo quello di Max che mi ha preceduto.
per maggiori dettagli sulle corde di chitarra lascerei la parola a chi usa lo strumento ... MAX dove sei?


microciccio
PS: quando ho scritto il post non vedevo quello di Max che mi ha preceduto.
- Enrico59
- Die Hard User
- Messaggi: 1945
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: Corda di chitarra
Ciao Emilio
Ritiro ciò che ho scritto riguardo l'impiego per farne tiranti da biplani e dai retta ai consigli di Max. Ho descritto quell'esempio in quanto testimone oculare di un modello fatto proprio con quella trovata ma sicuramente non è prassi usuale.
Saluti cari
enrico
Ritiro ciò che ho scritto riguardo l'impiego per farne tiranti da biplani e dai retta ai consigli di Max. Ho descritto quell'esempio in quanto testimone oculare di un modello fatto proprio con quella trovata ma sicuramente non è prassi usuale.
Saluti cari
enrico
- AeroFlanker
- Knight User
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze / Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Emilio
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Corda di chitarra
Grande Max!pitchup ha scritto: ↑30 agosto 2024, 19:24 Ciao
compra una muta 9 - 42 per chitarra elettrica. Prendine un tipo che costa 10 euro o anche meno non di più.
Fai conto che le 3 corde "grandi" (perdonami Jimi) vanno bene per simulare tubi corrugati mentre le tre più fini (perdonami David) vanno bene per altri usi.
Il problema è che lel corde sono molto rigide si piegano con difficoltà e poi si incurvano. Vanno bene magari per fare antenne... leve.... strutture, mentre non vanno bene per fare tiranti dei biplani o robe del genere.
saluti
Grazie mille per le precisione della risposta. Ora vado sul sicuro proprio per l’antenna radio del Panzer

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35329
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Corda di chitarra
Ciao

Personalmente però per fare un' antenna io mi affiderei al sempre verde, affidabile e mai troppo lodato sprue stirato!
saluti
...aggiungerei inoltre...se poi hai bisogno di spessori maggiori (specie per simulare tubazioni corrugate) puoi prendere invece corde per chitarre acustica, sempre metalliche.AeroFlanker ha scritto: ↑30 agosto 2024, 20:04 Grazie mille per le precisione della risposta. Ora vado sul sicuro proprio per l’antenna radio del Panzer

Personalmente però per fare un' antenna io mi affiderei al sempre verde, affidabile e mai troppo lodato sprue stirato!

saluti
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 31 dicembre 2018, 7:33
- Che Genere di Modellista?: Un po' di tutto: barche, fabbricati ferroviari, kit di cannoni e veicoli
- Aerografo: no
- scratch builder: si
- Nome: Renzo
- Località: Trieste
Re: Corda di chitarra
A me stanno simpatico i tondini di acciaio armonico, con una ricerca in rete li trovi anche da 0,3 mm