P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Messaggio da Bruno P »

daccia ha scritto: 12 luglio 2024, 11:46 Ciao Bruno.
In effetti non ho una certezza. Pubblicando le foto avevo già espresso i miei dubbi sulla posizione indicata nelle istruzioni del kit. Purtroppo però non ho trovato sul web referenze fotografiche o altro che fosse definitivo. Quindi ho immaginato quel tipo di collegamento. Come dici giustamente tu, una volta chiuso non si vede nulla.
Ora ho (approfitto per chiedere lumi) un altro dubbio. Voglio mostrare, su una sola delle ali, i comparti delle mitragliatrici e dei nastri di munizioni, che sono strutturalmente collegati ma separati, con ognuno il sul portello di chiusura. Ora se sono certo che quello delle munizioni è incernierato sull'ala e ha un suo braccetto di sostegno, non ho uguali certezze sul portello delle mitragliatrici che appare sempre staccato e alcune volte semplicemente appoggiato sull'ala. E' così oppure anche lui aveva il suo braccetto telescopico di apertura e sostegno? Indicazioni in merito e/o foto dal web sono gradite, naturalmente.

Grazie comunque!
Ciao
Daniele
se hai piacere (ormai diventa una curiosità) puoi dare un'occhiata a questo link: https://www.aircorpsaviation.com/may-ju ... -update-2/
Occhio che si tratta di un restauro per cui da prendere sempre con guanti e pinze!!!
Riguardo il vano armi non credo proprio avesse anch'esso un braccetto che lo mantenesse aperto: in tutti i miei riferimenti bibliografici appare sempre completamente staccato e posato altrove.
Ciao
daccia
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 11 ottobre 2020, 14:17
Che Genere di Modellista?: Aerei II Guerra mondiale e moderni. Elicotteri.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr. Paint, Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Messaggio da daccia »

Bruno P ha scritto: 12 luglio 2024, 17:54
daccia ha scritto: 12 luglio 2024, 11:46 Ciao Bruno.
In effetti non ho una certezza. Pubblicando le foto avevo già espresso i miei dubbi sulla posizione indicata nelle istruzioni del kit. Purtroppo però non ho trovato sul web referenze fotografiche o altro che fosse definitivo. Quindi ho immaginato quel tipo di collegamento. Come dici giustamente tu, una volta chiuso non si vede nulla.
Ora ho (approfitto per chiedere lumi) un altro dubbio. Voglio mostrare, su una sola delle ali, i comparti delle mitragliatrici e dei nastri di munizioni, che sono strutturalmente collegati ma separati, con ognuno il sul portello di chiusura. Ora se sono certo che quello delle munizioni è incernierato sull'ala e ha un suo braccetto di sostegno, non ho uguali certezze sul portello delle mitragliatrici che appare sempre staccato e alcune volte semplicemente appoggiato sull'ala. E' così oppure anche lui aveva il suo braccetto telescopico di apertura e sostegno? Indicazioni in merito e/o foto dal web sono gradite, naturalmente.

Grazie comunque!
Ciao
Daniele
se hai piacere (ormai diventa una curiosità) puoi dare un'occhiata a questo link: https://www.aircorpsaviation.com/may-ju ... -update-2/
Occhio che si tratta di un restauro per cui da prendere sempre con guanti e pinze!!!
Riguardo il vano armi non credo proprio avesse anch'esso un braccetto che lo mantenesse aperto: in tutti i miei riferimenti bibliografici appare sempre completamente staccato e posato altrove.
Ciao
Sì grazie Bruno. Anche io ho visitato più volte il sito che mi segnali. Anche loro dicono che le bombole di O2, nel loro restauro, sono state spostate dalla loro sede originale, non citando però quale fosse questa sede. Comunque facciamo finta che le indicazioni di Trumpeter siano corrette. Per lo sportello del vano armi tendo a credere anche io che restasse staccato. Il dubbio m'è venuto vedendo qualche riproduzione sul web del P47 fatta da qualche modellista e mi chiedevo da quale fonte avesse tratto l'informazione della presenza di un braccetto di sostegno, avendo io come te riferimenti bibliografici contrari.
Un saluto.
Daniele
daccia
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 11 ottobre 2020, 14:17
Che Genere di Modellista?: Aerei II Guerra mondiale e moderni. Elicotteri.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr. Paint, Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Messaggio da daccia »

Nel frattempo il "cantiere" continua....
Ho finito l'artiglieria pesante del P47. Una mano di Zinc Chromate al vano (dopo un preshading con Mr Surfacer 1500 nero), poi la posa delle mitragliatrici. Ho sostituito le originali con canne in ottone della Master. Interessante e corretto il diverso allineamento in senso verticale delle canne proposto dal kit, in osservanza di quella che era la realtà. Il particolare è molto ben visibile nelle foto.
Una nota tecnica riguardante proprio le foto fatte con iPhone: l'estremo ingrandimento adottato tende a sgranare parecchio con un apparente granulosità delle parti verniciate non visibile nella normale vista








Le luci di formazione riprodotte sostituendo i trasparenti forniti dal kit con gocce di resina trasparente che reticola con luce UV:







E infine la chiusura della fusoliera che ha dato non pochi problemi, con necessità di parecchie stuccature, carteggi e re-incisioni che mi confermano le pecche di questo kit delle quali ho già accennato e sulle quali tornerò.









Voglio però già evidenziare una di tali pecche. Questo lo schema proposto da Trumpeter per l'aereo che sto riproducendo (LMK 275242):






Come si vede: muso giallo, timone di coda nel colore della mimetica.
Questo l'aereo originale:


Immagine inserita a scopo di discussione

https://i.imgur.com/ML7SXxh.jpg

Immagine inserita a scopo di discussione

https://imagizer.imageshack.com/img924/5839/3CORaW.jpg

Ma come! Direte voi. L'originale ha muso e timone bianchi mentre tu hai riprodotto muso rosso e timone giallo! :thumbdown:
Condivido una cosa che non sapevo (ma sono sicuro che molti di voi ne fossero già a conoscenza): le immagini storiche (queste per lo meno) pare siano riprese con filtro rosso e pellicola pancromatica che danno l'effetto di cui sopra. Questo, invece, il vero 275242:






Questa informazione, di per sé estremamente interessante, mi lascia comunque la consapevolezza che le immagini storiche in b/n, alle quali tutti ricorriamo per analizzare schemi e colorazioni, possano essere potenzialmente estremamente fuorvianti.

Ci sono altre inesattezze e omissioni pesanti nelle istruzioni del kit ma come detto ne parlerò alla fine.
Voglio solamente fare notare come nella foto storica (quella dove si vede il ventre del P47) vi sia la inusuale presenza della doppia stella, con la sinistra molto più grande. E' interessante sapere che proprio il 56esimo Fighter Group adottò ad un certo punto questa configurazione, probabilmente per maggiore visibilità nei riguardi di un eventuale fuoco amico della contraerea.
Alla prossima.
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Messaggio da Bruno P »

Ottime considerazioni Daniele!
E ottimo lavoro. Complimenti!
daccia
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 11 ottobre 2020, 14:17
Che Genere di Modellista?: Aerei II Guerra mondiale e moderni. Elicotteri.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr. Paint, Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Messaggio da daccia »

Bruno P ha scritto: 15 luglio 2024, 7:25 Ottime considerazioni Daniele!
E ottimo lavoro. Complimenti!
Ti ringrazio Bruno. Come già detto da molti, la ricerca storica è forse la parte più coinvolgente di questo nostro bellissimo hobby!
Un saluto.
Daniele
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
una grande fortuna avere foto a colori del nostro soggetto, cosa rara soprattutto se si parla di tantissimissimi anni fa.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Messaggio da Aquila1411 »

Bel lavoro fino a qua!

Il colore della capottatura e del timone dipendevano dallo Squadron di appartenenza, quindi in mancanza di foto decenti, la ricerca storica si può allargare ad un contesto più grande, e comunque molto interessante.
Personalmente non sapevo dei filtri e delle pellicole particolari utilizzate per certe foto, quindi ti ringrazio per l'informazione.

Per quanto riguarda invece le tre luci colorate sotto l'ala, erroneamente chiamate "luci di formazione", sono un primitivo sistema IFF (Identification Friend or Foe). Le tre luci venivano accese secondo un codice che cambiava periodicamente, credo giornalmente ma potrei sbagliare, e consentiva di identificare gli aerei alleati da terra.
Per approfondimenti si trova qualcosa anche in rete, come per esempio su ww2aircraft.net.
Le tre luci erano rossa, VERDE e ambra (giallo aranciato). Ho visto che tu hai fatto quella centrale blu, sei ancora in tempo per correggerla.



Immagine presa a solo scopo di discussione da QUI


Immagine presa a solo scopo di discussione da QUO


Immagine presa a solo scopo di discussione da QUA


Immagine presa a solo scopo di discussione da QUE
daccia
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 11 ottobre 2020, 14:17
Che Genere di Modellista?: Aerei II Guerra mondiale e moderni. Elicotteri.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr. Paint, Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Messaggio da daccia »

Aquila1411 ha scritto: 15 luglio 2024, 19:57 Bel lavoro fino a qua!

Il colore della capottatura e del timone dipendevano dallo Squadron di appartenenza, quindi in mancanza di foto decenti, la ricerca storica si può allargare ad un contesto più grande, e comunque molto interessante.
Personalmente non sapevo dei filtri e delle pellicole particolari utilizzate per certe foto, quindi ti ringrazio per l'informazione.

Per quanto riguarda invece le tre luci colorate sotto l'ala, erroneamente chiamate "luci di formazione", sono un primitivo sistema IFF (Identification Friend or Foe). Le tre luci venivano accese secondo un codice che cambiava periodicamente, credo giornalmente ma potrei sbagliare, e consentiva di identificare gli aerei alleati da terra.
Per approfondimenti si trova qualcosa anche in rete, come per esempio su ww2aircraft.net.
Le tre luci erano rossa, VERDE e ambra (giallo aranciato). Ho visto che tu hai fatto quella centrale blu, sei ancora in tempo per correggerla.



Immagine presa a solo scopo di discussione da QUI


Immagine presa a solo scopo di discussione da QUO


Immagine presa a solo scopo di discussione da QUA


Immagine presa a solo scopo di discussione da QUE
Ciao Andrea.
Sono io questa volta a ringraziarti per l'indicazione corretta riguardante le luci. Interessante anche lo scopo e l'uso che di queste luci veniva fatto. Leggo anche dal materiale che hai linkato che la luce verde appariva, da spenta, blu, per via della lente applicata (visibile anche nelle foto).
Io ho pedestremente applicato le istruzioni fornite dal kit e devo ritenere che Trumpeter abbia indicato blu presupponendo una rappresentazione dell'aereo da fermo, quindi a luci spente. Certo, un'indicazione in merito, Trumpeter poteva ben darla nelle istruzioni. Annovero anche questa tra le pecche del kit che ho più volta anticipato.
Grazie comunque. Ora mi hai messo in crisi. Virare sul verde o lasciare blu, visto che con l'aereo sul terreno essa appariva blu? :-laugh :-laugh
Un caro saluto.
Daniele
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Messaggio da Aquila1411 »

Personalmente non sono d'accordo che sembra blu, nell'ultima foto che ho messo prima si vede la differenza tra il blu delle insegne ed il verde molto scuro della lente della luce.
Io ho utilizzato il verde trasparente Hobby Color, è anch'esso molto scuro, e secondo me ricrea l'effetto corretto. ;)
daccia
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 11 ottobre 2020, 14:17
Che Genere di Modellista?: Aerei II Guerra mondiale e moderni. Elicotteri.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr. Paint, Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Messaggio da daccia »

Aquila1411 ha scritto: 15 luglio 2024, 21:36 Personalmente non sono d'accordo che sembra blu, nell'ultima foto che ho messo prima si vede la differenza tra il blu delle insegne ed il verde molto scuro della lente della luce.
Io ho utilizzato il verde trasparente Hobby Color, è anch'esso molto scuro, e secondo me ricrea l'effetto corretto. ;)
Mi hai convinto! :-oook
Ciao
Rispondi

Torna a “Under Construction”