[ aerografo & compressore ] _ Help me!

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
francescoalessio
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 14 marzo 2011, 20:23
Che Genere di Modellista?: Warplanes I e II w.w. - 1/48.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Fasano

[ aerografo & compressore ] _ Help me!

Messaggio da francescoalessio »

Ciao a tutti,
2 domande:
1) Prediligo la scala per aerostatico in 1/48
Hiwata eclipse Hp-cs può essere utilizzato sia per
dettagli (cabine, motore, ecc) che per superfici
più grandi??? La duse e' da 0,3.
2) Il mio vecchio dispone di un compressore da lt25
com manometro regolabile.
Posso utilizzarlo o rischio di rovinare l'aerogr.
con risultati discutibili??
Attendo consigli/pareri.
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti,
Fra
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: 2 domande. Help me!

Messaggio da Madd 22 »

Ciao,

cerco di risponderti :
Premetto che non sono un esperto di aerografi , ma..

1)L'aerografo che dici tu è un doppia azione con serbatoio a gravità e con regolazione dell'escursione dell'ago, quindi lo reputo un buon aerografo, e credo anche gli altri. Sei interessato in soggetti in 1/48, quindi la 0.3 va benissimo e la 0.2 la puoi usare per i lavori di fino.
Tanto l'ampiezza del getto dipende dall' apertura dell'ugello che puoi regolare anche la quantità di colore...
Conosco gente che con la 0.3 dipinge anche in 1/72, e gente che senza un 0.2 non ottiene buoni risultati. Quindi è questione di gusti e di mano!

2)La grandezza del serbatoio non ha importanza anzi meglio per te aerografi per più tempo... importante è che sia fornito di manometro per regolare la pressione in uscita (e lo hai) e di un filtro anti condensa che non si sa mai, è meglio che rovinare una seduta di aerografia!
Ovviamente sarà ingombrante come compressore ma immagino che non lo userai in casa... a meno che non hai problemi di spazio e rumore!

Spero di esserti stato utile!
Ultima modifica di Madd 22 il 16 marzo 2011, 15:26, modificato 1 volta in totale.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 2 domande. Help me!

Messaggio da pitchup »

Ciao Francesco
io personalmente uso un doppia azione Taiwanese con duse 0,3 ed esclusivamente colori acrilici. La 0,3 lo ritengo abbastanza universale per ampie campiture di colore in 1/48 che per effetti speciali pre e post shading. Per i dettagli che evidenzi tu uso invece esclusivamente i pennelli perchè per fare le lancette degli strumenti non mi trovo molto con l'aerografo :-D
Per il compressore a meno di non fargli ruggire 25 bar di pressione non penso che ti possa creare guai.... ritengo invece che tu lo debba provare con il tuo aerografo nel range di pressioni modellistiche che vanno da min 0,3 atm. fino a 2,2 max .... se è tutto ok per me vai tranquillo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 2 domande. Help me!

Messaggio da microciccio »

pitchup ha scritto:... uso invece esclusivamente i pennelli perchè per fare le lancette degli strumenti non mi trovo molto con l'aerografo :-D ...
Ciao Max,

:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

dire che sei un mito significa sminuirti!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
francescoalessio
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 14 marzo 2011, 20:23
Che Genere di Modellista?: Warplanes I e II w.w. - 1/48.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Fasano

Re: 2 domande. Help me!

Messaggio da francescoalessio »

Grazie ragazzi. La bestia di compressore di cui dispongo
e' in un laboratorio aeromodellistico che condivido
con mio padre.....aeromodellista dinamico.
Vi ringrazio per le risponste puntuali e precise.
A presto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: 2 domande. Help me!

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto quello che ti hanno già detto sull'aerografo... uno 0,3 va più che bene. Sul compressore ho qualche dubbio che riesca ad erogare pressioni così basse con costanza... qui compressori così grandi sono fatti, per lo più, per lavorazioni in cui non serve molta precisione. Puoi provare.... vedi se il flusso d'aria è costante. A dirla tutta, sarebbe meglio installarci anche un filtro anti condensa data la dimensione del serbatoio e la relativa quantità d'aria... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”