questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.
qualche tempo fa avevo letto del modello di scheletro del T-800 di Agorà Models. All'epoca era in fase di pre-order. Il costo, e il fatto che fa parte di un mondo modellistico che apprezzo ma frequento poco mi tennero lontano dall'acquisto. A occhio direi che è lo stesso proposto da Hachette nei sui fascicoli.
Buon lavoro
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Cox-One ha scritto: ↑23 aprile 2024, 14:54
.... ti ci vorrà una stanza per il bimbo ....
Ho già un bel posticino dove metterlo e non sarà in piedi, ma seduto. Tutti lo faranno stra inc@@zzoso e minaccioso...io un progetto totalmente opposto: Skynet free!
Fargo ha scritto: ↑23 aprile 2024, 14:57
Bene dai, allora farà la maturità con le tue bambine!
A questo proposito, io non sono d'accordo le tue bambine devono capire che al mondo può sempre succedere un'apocalisse robot e che è meglio essere preparati da subito a riconosce un esercito di droidi stermina-uomini, per cui se tu glielo "stemperi" potresti metterle in difficoltà Nelle pubblicazioni è previsto pure un qualche tipo di fucile?
Ma alla fine gli metterò un paio di Jordan 1 (T1 e dell'84) o un paio di Jordan 6 (T2 è del 1991). Braghini cargo camo, cappellino di paglia e sigaro in bocca. Non voglio farlo il classico da fanteria che incute timore, ma più il droide magari scartato perchè malfunzionanto, recuperato dalla resistenza e liberato dal suo padrone oppressore (tipo K2SO in Rough One)
Il fucile lo daranno si èd il suo Westinghouse M95A1
DavideV ha scritto: ↑23 aprile 2024, 15:19
OMG! Questo va preso, copiato e ristampato 1:1
Potrei provare a pezzi con la mia piccola Mars...dopo una volta montato dovròò aggiornare lo stato di famiglia da 4 a 5....
Enrico 75 ha scritto: ↑23 aprile 2024, 15:41
Wow, che resa!!
Alla fine sarà veramente come avere un altro bimbo in casa, perlomeno questo non mangia...
Sono stato fortemente tentato anch'io di abbonarmi, ma ho risolto con una versione molto più piccola che mi sono stampato in 3d.
Io per illuminare gli occhi ho usato la fibra ottica
Ho stampato anche la figura intera di Schwarzenegger per accompagnare ...
Sarà il primo figurino in cui mi cimenterò, vedremo.
Per cromare gli occhi (tra l'altro fatti benissimo) scrivi che hai usato il Molotov, mi daresti qualche informazione in più, sarei curioso di usarlo anche io
Grazie
Enrico
Bellissimo anche il tuo progetto. Il Molotov l'ho scoperto grazie a Shen-lei (che sta montando un modellino piccolo piccolo anche lui ). Esiste in pennarelli e per superfici piccole e dettagli va bene cosi, se no esistono le boccette di ricarica per il refill che so che vengono usate per darle direttamente ad aerografo.
Da quello che ho sentito e che: non va toccato e nessun tipo di gloss. Se no la sua "magia" svanisce all'istante.
Il cromo che fa è spaventoso, non ci credevo nemmeno io. Ha una resa da cromatura galvanica, fa paura.
Trovi tutto su amazon per quanto lo riguarda e troverai pennarelli con varie punte (dalle piu' fini alle più grosse)
microciccio ha scritto: ↑24 aprile 2024, 1:06
Ciao Francesco,
qualche tempo fa avevo letto del modello di scheletro del T-800 di Agorà Models. All'epoca era in fase di pre-order. Il costo, e il fatto che fa parte di un mondo modellistico che apprezzo ma frequento poco mi tennero lontano dall'acquisto. A occhio direi che è lo stesso proposto da Hachette nei sui fascicoli.
Buon lavoro
microciccio
E lui identico spiccicato. Preso da Agorà, girato ad Hachette che ora lo distribuisce in Europa. Questi passaggi di modelli tra una casa e l'altra sono ormai cosa comune. Stavo per caderci con Agorà, ma dopo il Brexit la vedevo complicata. Aspettando ne è valsa la pena.
Ora aspetto un altro mio personaggio adorato e idolatrato: Predator
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
frah2o ha scritto: ↑24 aprile 2024, 8:37
Ora aspetto un altro mio personaggio adorato e idolatrato: Predator
Ma si dai ... una bella stanzetta per le bambine!
E dovrò aspettare un bel pò prima di vedermi alien/predator e terminator con loro. La grande che ha 8 anni si è spaventata anche guardando solo un pezzettino dell' "Uomo d'acciaio" (Superman)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
microciccio ha scritto: ↑24 aprile 2024, 1:06... qualche tempo fa avevo letto del modello di scheletro del T-800 di Agorà Models. All'epoca era in fase di pre-order. Il costo, e il fatto che fa parte di un mondo modellistico che apprezzo ma frequento poco mi tennero lontano dall'acquisto. A occhio direi che è lo stesso proposto da Hachette nei sui fascicoli. ...
E lui identico spiccicato. Preso da Agorà, girato ad Hachette che ora lo distribuisce in Europa. Questi passaggi di modelli tra una casa e l'altra sono ormai cosa comune. Stavo per caderci con Agorà, ma dopo il Brexit la vedevo complicata. Aspettando ne è valsa la pena. ...
Ciao Francesco,
quindi alla fine prendendolo da Hachette si risparmia rispetto all'acquisto diretto?
Aggiungo una seconda domanda: oltra alla plastica, questo modello, ha anche molte parti in metallo e/o altri materiali?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
VorreiVolare ha scritto: ↑25 aprile 2024, 20:14
Ciao Francesco
In questo momento ho solo una parola:
Inquietante
Non è che poi ci monti un qualche cip strano ?
Dobbiamo stare attenti...Skynet è sempre in agguato
Ivons ha scritto: ↑26 aprile 2024, 11:08
Impressionante questo T-800, il dettaglio dei bulbi in 3D è decisamente migliore e si vede la differenza.
All'inizo pensavo di lasciarli cosi perchè infossati, poi mi sono accorto che quando lo guardi come primo sguardo cadi sui suoi poco amichevoli occhi. Quindi mouse in spalla e me li sono rifatti.
microciccio ha scritto: ↑24 aprile 2024, 1:06... qualche tempo fa avevo letto del modello di scheletro del T-800 di Agorà Models. All'epoca era in fase di pre-order. Il costo, e il fatto che fa parte di un mondo modellistico che apprezzo ma frequento poco mi tennero lontano dall'acquisto. A occhio direi che è lo stesso proposto da Hachette nei sui fascicoli. ...
E lui identico spiccicato. Preso da Agorà, girato ad Hachette che ora lo distribuisce in Europa. Questi passaggi di modelli tra una casa e l'altra sono ormai cosa comune. Stavo per caderci con Agorà, ma dopo il Brexit la vedevo complicata. Aspettando ne è valsa la pena. ...
Ciao Francesco,
quindi alla fine prendendolo da Hachette si risparmia rispetto all'acquisto diretto?
Aggiungo una seconda domanda: oltra alla plastica, questo modello, ha anche molte parti in metallo e/o altri materiali?
microciccio
No come risparmio secondo me è nullo.
Come percentuale di materiale adesso siamo sul 75% metallo e 25% plastica. La cosa più fastidiosa è la differenza continua tra cromatura (che a me pare più una zincatura) del metallo e la cromatura a specchio della plastica.
Il lavoro più lungo è lucidarlo e cercare di uniformarlo, per il resto è un "dessert" da montare tra le mie 1/8
I denti da scatola come risaputo sono inguardabili come i bulbi originali
Per risolvere il problema c'erano 2 strade:
- o riprogettarseli al 3d ma per non semplice, io prediligo forme più meccaniche e goemetriche
- pagare suon di soldini da ModelModz in uk (che tra costo, spedizione e dogana eravamo sul 100 e abbondante)
Ho aspettato per vedere se si parasse qualche soluzione.....che è arrivata. Un ragazzo francese su fb ha postato i denti. Per 15 euro una bella coppia di arcate dentali.
Tra bulbi selfmade e denti direi che mi sono risparmiato più di 2 spicci.
Ora sono indeciso se fare il mio T800 nicotomane e zozzone o se metterlo bello sbiancato dopo una visita da dentista
Il confronto con quello da scatola sia per i bulbi oculari che i denti (ultima foto) è un'altra storia.
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori