GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 07/11/2024 aggiornamento
Moderatore: Starfighter84
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: STEFANO FERRARI
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 07/04/2024 TANICA ESTERNA
Breve aggiornamento.
Mentre stavo portando avanti il lavoro su tutta la parte interna del vano di carico e sulle attrezzature del sonar, mi è arrivato il regalo della festa del papà di Jacopo. Un libro dal titolo evocativo: "Sikorsky H-34 An illustrated history - di Lennart Lundh" e, come immaginavo, ho trovato alcuni dettagli che non riuscivo a trovare altrove.
Come il soggetto di adesso: la tanica esterna. Il velivolo 4-04 era dotato, come detto, dell'apparecchiatura sonar e quindi era già dotato di un serbatoio supplementare nel vano di carico. A questo serbatoio veniva collegato, tramite una tubazione a vista, una tanica esterna ausiliare, in modo da aumentare considerevolmente il tempo di permanenza in volo, dalla capacità di 150 galloni.
La tanica e la struttura di base è presente nel kit anche se inserita tra i componenti da non utilizzare per le versioni proposte. Tuttavia il 4-04 poteva essere dotato di questo componente e quindi sia la posizione sulla fusoliera era contrassegnata e quindi il lavoro quindi si concentrava sulla esecuzione dei dettagli così come ricavati da foto del web e dai riferimenti estratti dal libro di cui sopra. In rete poi ho trovato le dimensioni della tanica e quindi ho provveduto a rastremarla e riposizionare i dettagli dei supporti forati saldati alla stessa.
Sul traliccio di base sono stati aggiunti il cavo di messa a terra, i due elettromagneti di aggancio e relativo cablaggio. E' stato modificato il pilone di aggancio, risagomato e inserendo tubazioni e la pompa di trasferimento al serbatoio del vano di carico.
Particolarmente difficoltoso l'insieme assemblato. Una piccola cosa: per la prima volta, ho utilizzato la maglia della ANYZ per il tubo esterno a cui ho aggiunto una anima di filo di rame da 0,5 mm e completata con i due cavi di alimentazione e messa a terra. Devo dire che ha semplificato molto e arricchito il dettaglio. Naturalmente mancano i due cavi di ancoraggio e anti oscillazione che collegano la fusoliera con la struttura della tanica, che inserirò non appena pronto il tutto.
Insomma spero che il lavoro risulti anche a Voi piacevole.
Grazie a Jacopo per le foto a sostegno della spiegazione.
Mentre stavo portando avanti il lavoro su tutta la parte interna del vano di carico e sulle attrezzature del sonar, mi è arrivato il regalo della festa del papà di Jacopo. Un libro dal titolo evocativo: "Sikorsky H-34 An illustrated history - di Lennart Lundh" e, come immaginavo, ho trovato alcuni dettagli che non riuscivo a trovare altrove.
Come il soggetto di adesso: la tanica esterna. Il velivolo 4-04 era dotato, come detto, dell'apparecchiatura sonar e quindi era già dotato di un serbatoio supplementare nel vano di carico. A questo serbatoio veniva collegato, tramite una tubazione a vista, una tanica esterna ausiliare, in modo da aumentare considerevolmente il tempo di permanenza in volo, dalla capacità di 150 galloni.
La tanica e la struttura di base è presente nel kit anche se inserita tra i componenti da non utilizzare per le versioni proposte. Tuttavia il 4-04 poteva essere dotato di questo componente e quindi sia la posizione sulla fusoliera era contrassegnata e quindi il lavoro quindi si concentrava sulla esecuzione dei dettagli così come ricavati da foto del web e dai riferimenti estratti dal libro di cui sopra. In rete poi ho trovato le dimensioni della tanica e quindi ho provveduto a rastremarla e riposizionare i dettagli dei supporti forati saldati alla stessa.
Sul traliccio di base sono stati aggiunti il cavo di messa a terra, i due elettromagneti di aggancio e relativo cablaggio. E' stato modificato il pilone di aggancio, risagomato e inserendo tubazioni e la pompa di trasferimento al serbatoio del vano di carico.
Particolarmente difficoltoso l'insieme assemblato. Una piccola cosa: per la prima volta, ho utilizzato la maglia della ANYZ per il tubo esterno a cui ho aggiunto una anima di filo di rame da 0,5 mm e completata con i due cavi di alimentazione e messa a terra. Devo dire che ha semplificato molto e arricchito il dettaglio. Naturalmente mancano i due cavi di ancoraggio e anti oscillazione che collegano la fusoliera con la struttura della tanica, che inserirò non appena pronto il tutto.
Insomma spero che il lavoro risulti anche a Voi piacevole.
Grazie a Jacopo per le foto a sostegno della spiegazione.
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16854
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 07/04/2024 TANICA ESTERNA
Ed Ecco le foto!
DSC_3527
DSC_3529
DSC_3530
DSC_3531
DSC_3532
DSC_3533
DSC_3534
DSC_3535
DSC_3536
Prove a secco
DSC_3537
DSC_3538
DSC_3539 by Jacopo Ferrari, su Flickr









Prove a secco





















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35183
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 07/04/2024 TANICA ESTERNA
Ciao Stefano
Molto belli i dettagli che hai riprodotto.
saluti
Molto belli i dettagli che hai riprodotto.
saluti
- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3100
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 07/04/2024 TANICA ESTERNA
Quel serbatoio ed il relativo supporto sono davvero una chicca da aggiungere al modello, davvero ottimo 

- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2660
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 07/04/2024 TANICA ESTERNA
Caro Stefano fai sempre degli eccezionali lavori di dettaglio



-
- L'eletto
- Messaggi: 10325
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 07/04/2024 TANICA ESTERNA
Ciao ragazzi,
come al solito dettagli di elevatissima fattura.
Saluti
Rob
come al solito dettagli di elevatissima fattura.

Saluti
Rob
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26399
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 07/04/2024 TANICA ESTERNA
Ciao Stefano,
lavoro
.
Hai pensato di sostituire alla plastica della struttura che sorregge il serbatoio dei profilati di metallo? Se si, cosa ti ha fatto cambiare idea?
microciccio
lavoro

Hai pensato di sostituire alla plastica della struttura che sorregge il serbatoio dei profilati di metallo? Se si, cosa ti ha fatto cambiare idea?
microciccio
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9929
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: STEFANO FERRARI
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 14/04/2024 VANO INTERNO
ciao a tutti.
Rispondo a Microciccio alla sua domanda "Hai pensato di sostituire alla plastica della struttura che sorregge il serbatoio dei profilati di metallo? Se si, cosa ti ha fatto cambiare idea?" - L'utilizzo dei micro profili di ottone, offre sicuramente molti vantaggi in termini di rigidità, lavorabilità e buona saldabilità, ma l'unico motivo per cui non ho scelto questa strada è che il kit presentava una struttura per forme e dimensioni corretta con già inserite anche le necessarie nervature di irrigidimento. Dovrò valutare l'utilizzo dei micro tubi per il carrello che dal kit invece appare sottodimensionato e con profilo errato. Ma lo affronterò più avanti...
Oggi proponevo un avanzamento andato in parallelo con la tanica esterna. Il fatto di avere una zona interna che verrà inserita in un guscio esterno, permette infatti questa sinergia, trasformando il kit in quello che Jacopo chiama " un nuovo F-84"... In effetti le tante foto recuperate anche dalla rete, evidenziavano che, allestimento o meno interno ci fosse, cablaggi vari, fasci di cavi che percorrevano da una estremità all'altra del velivolo, tubi di scarico di diversa funzione e altri accessori, erano praticamente a vista, senza neppure quella protezione a tessuto trapuntato caratteristico.
Quindi con buona lena sono passato all'opera. Innanzitutto togliendo spessore alla parete per avvicinarla quanto possibile alla impronta del vetro della finestrella in modo da evitare uno spessore che, se rapportato nella realtà, sarebbe stato di almeno 150 mm, centine escluse. Ecco, se lo spessore tolto fosse stato aggiunto solo sulla trama delle centine sarebbe stato perfetto. Ho realizzato con plasticard da 0,1mm i caratteristici rombi di nervatura, fissati secondo lo schema proposto dalle foto perchè, in effetti, la zona delle due finestre che fungono anche da vie di fuga, hanno una trama diversa che ho riprodotto. La finestra è fissata alla centina con un sistema meccanico di aggancio e di sgancio che funziona a leva. La parte della finestra risulta infatti più ampia di quella presentata nel kit, così è stata eliminata la parte di centina in eccesso, e realizzato il meccanismo con leveraggi.
Il kit presenta comunque un percorso dei cavi, più simile ad un tubo che altro. Utilizzando quel percorso però, ho preso 12 fili di rame da 0,05mm e avvolti a spirale da un ulteriore filo di rame, lasciato però morbido. Questo poi mi ha permesso di mantenere i cavi stesi ( nel senso non avvolti a spirale) e, nel contempo, poter nascondere la sagoma del kit, dando un senso più realistico al progetto. Sono stati poi aggiunti i cavi nei percorsi che mancavano sia per raggiungere il vano di carico posteriore che la parte alta del cockpit, specialmente a fianco del sistema di condizionamento cabina.
Il problema (per Jacopo) sarà poi colorare e mantenere la colorazione bianca degli stessi e, nel contempo, farli sembrare cavi e non un tubo, problema opposto alla realizzazione.
Sono stati aggiunti altri dettagli come le sagome interne dei "gradini" per l'accesso esterno del pilota al cokpit, i tubi di scarico e non solo realizzati con filo di piombo da 0,3mm, e il tubo, preparato ma non installato, se non previa colorazione, per il sostegno delle sedute (in rosso).
Già, lo so, la domanda è...quanto si vedrà una volta "chiuso" il tutto ? Beh, dalle prove, veramente poco, ma... è così, è più forte di me!
Grazie a tutti per gli immeritati complimenti e adesso spazio alle foto di Jacopo.
Rispondo a Microciccio alla sua domanda "Hai pensato di sostituire alla plastica della struttura che sorregge il serbatoio dei profilati di metallo? Se si, cosa ti ha fatto cambiare idea?" - L'utilizzo dei micro profili di ottone, offre sicuramente molti vantaggi in termini di rigidità, lavorabilità e buona saldabilità, ma l'unico motivo per cui non ho scelto questa strada è che il kit presentava una struttura per forme e dimensioni corretta con già inserite anche le necessarie nervature di irrigidimento. Dovrò valutare l'utilizzo dei micro tubi per il carrello che dal kit invece appare sottodimensionato e con profilo errato. Ma lo affronterò più avanti...
Oggi proponevo un avanzamento andato in parallelo con la tanica esterna. Il fatto di avere una zona interna che verrà inserita in un guscio esterno, permette infatti questa sinergia, trasformando il kit in quello che Jacopo chiama " un nuovo F-84"... In effetti le tante foto recuperate anche dalla rete, evidenziavano che, allestimento o meno interno ci fosse, cablaggi vari, fasci di cavi che percorrevano da una estremità all'altra del velivolo, tubi di scarico di diversa funzione e altri accessori, erano praticamente a vista, senza neppure quella protezione a tessuto trapuntato caratteristico.
Quindi con buona lena sono passato all'opera. Innanzitutto togliendo spessore alla parete per avvicinarla quanto possibile alla impronta del vetro della finestrella in modo da evitare uno spessore che, se rapportato nella realtà, sarebbe stato di almeno 150 mm, centine escluse. Ecco, se lo spessore tolto fosse stato aggiunto solo sulla trama delle centine sarebbe stato perfetto. Ho realizzato con plasticard da 0,1mm i caratteristici rombi di nervatura, fissati secondo lo schema proposto dalle foto perchè, in effetti, la zona delle due finestre che fungono anche da vie di fuga, hanno una trama diversa che ho riprodotto. La finestra è fissata alla centina con un sistema meccanico di aggancio e di sgancio che funziona a leva. La parte della finestra risulta infatti più ampia di quella presentata nel kit, così è stata eliminata la parte di centina in eccesso, e realizzato il meccanismo con leveraggi.
Il kit presenta comunque un percorso dei cavi, più simile ad un tubo che altro. Utilizzando quel percorso però, ho preso 12 fili di rame da 0,05mm e avvolti a spirale da un ulteriore filo di rame, lasciato però morbido. Questo poi mi ha permesso di mantenere i cavi stesi ( nel senso non avvolti a spirale) e, nel contempo, poter nascondere la sagoma del kit, dando un senso più realistico al progetto. Sono stati poi aggiunti i cavi nei percorsi che mancavano sia per raggiungere il vano di carico posteriore che la parte alta del cockpit, specialmente a fianco del sistema di condizionamento cabina.
Il problema (per Jacopo) sarà poi colorare e mantenere la colorazione bianca degli stessi e, nel contempo, farli sembrare cavi e non un tubo, problema opposto alla realizzazione.
Sono stati aggiunti altri dettagli come le sagome interne dei "gradini" per l'accesso esterno del pilota al cokpit, i tubi di scarico e non solo realizzati con filo di piombo da 0,3mm, e il tubo, preparato ma non installato, se non previa colorazione, per il sostegno delle sedute (in rosso).
Già, lo so, la domanda è...quanto si vedrà una volta "chiuso" il tutto ? Beh, dalle prove, veramente poco, ma... è così, è più forte di me!
Grazie a tutti per gli immeritati complimenti e adesso spazio alle foto di Jacopo.
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16854
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 14/04/2024 VANO INTERNO
Ed ecco le foto!
DSC_3561
DSC_3562
DSC_3563
DSC_3564
DSC_3565
DSC_3566
DSC_3567 by Jacopo Ferrari, su Flickr

























Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ