grazie per le foto. Il Tornado resta uno dei preferiti di tutti i modellisti nostrani.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie!!!! Foto assolutamente UTILISSIME! Sopratutto quelle del sedile, dettagli difficili da reperire ma fondamentali per modellarlo in 3d!!! Ora basta che esca un buon Kit...
Nic
pitchup ha scritto: ↑2 aprile 2024, 15:00
Ciao
dal numero di matricola a 5 cifre si evince come il 6-51 sia un trainer doppiocomando.
Mi manca un Tornado italiano nella mia vita modellistica.
saluti
Ok Buono a sapersi, comunque non sei il solo riguardo al Tornado costruire, anch'io devo decidermi a farne uno pur sapendo che non sara' una passeggiata...
ciao
Giusto per info, questo esemplare (MM55000) è stato in servizio sulla RAF Cottesmore presso il TTTE (Tri-National Tornado Training Establishment) vestendo questa livrea:
Fly-by-wire ha scritto: ↑2 aprile 2024, 20:20
Grazie per le foto Bruno, soprattutto quelle del dorso
brunofer ha scritto: ↑2 aprile 2024, 11:54
ho notato pero' che sugli esemplari operativi le cinture sul poggiatesta sono verde scuro boh...
Questo perchè il seggiolino esposto e quelli montati sul 6-51 sono di tipo vecchio, mentre gli esemplari più aggiornati montano una versione più recente che differisce soprattutto nel poggiatesta
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Ciao Fabio, grazie per la precisazione, quindi mi sa che i sedili di aftermarket che ci sono in circolazione sono quelli Early... e vanno modificati se si vuol fare un esemplare che vola adesso...