La qualità di questo modello è sinceramente imbarazzante oltre l'accettabile, ma con la tua caparbietà lo stai portando ad un altro livello, complimenti!
pitchup ha scritto: ↑28 febbraio 2024, 7:57
Ciao
mamma mia ...e io che mi scoraggio con l'A26! Anche qui vedo che stai affrontando una valle di lacrime. D'altronde siamo modellisti o caporali?
saluti
Io solo aspirante modellista per ora Però devo dire che sto imparando davvero tanto (dai continui errori) su questo "modello". Speriamo di portare a casa qualcosa
microciccio ha scritto: ↑28 febbraio 2024, 8:24
Ciao Nicola,
vedo molti lavori di miglioramento. Fai solo attenzione alla finitura superficiale che potrebbe essere evidente in fase di verniciatura. In particolare i condotti delle prese d'aria.
microciccio
Grazie mille, ora che ho finito le modifiche strutturali più grandi mi sto dedicando alla carteggiatura e sistemazione delle imperfezioni che vedo... e poi già so che data una prima mano molto leggera, ne troverò molte altre...speriamo bene
Geometrino82 ha scritto: ↑28 febbraio 2024, 19:05
Ma vedi tu che lavoro....
E io che sono impazzito con i miei...non potevi iscriverti e iniziare il tuo qualche anno fa?.. almeno ti chiedevo di clonarmi i pezzi corretti e mi evitavo un sacco di rogne e perdite di tempo e voglia.
Complimenti.
Marco
siderum_tenus ha scritto: ↑1 marzo 2024, 8:09
Ciao Nicola,
La qualità di questo modello è sinceramente imbarazzante oltre l'accettabile, ma con la tua caparbietà lo stai portando ad un altro livello, complimenti!
Grazie mille, ammetto però che non vedo l'ora di iniziare un modello "serio" Marco se ti rimetti a fare Italeri te li passo volentieri, ma quando rifarò un EF pensavo di andare su revell, poi vi passo i file adattatati per gli aerei in linea e su un kit decente
Nicola
per il resto andrò di plasticard e 3d per gli scarichi. ma questo prossima puntata:D
Ecco qui l'avanzamento con montaggio a secco della parte scarichi (domani sistemo e allineo tutto).
Avrei bisogno del vostro aiuto di super esperti per i colori degli scarichi:
Io possiedo i seguenti metallizzati (ma posso prenderne anche altri) che ho preso dopo che me li avete fatti scoprire vista la mole di metallizzati che ho in lista e altri lavori non modellistici
Poi ho rivettato i pannelli, sperando di non aver fatto troppo casino ma si vedranno comunque molto poco in quanto sono stato leggero. Qui uno schema se può tornare utile:
mentre sul fianco non vorrei riprodurre pannelli se non quello sotto l'ereofreno, in quanto la situazione è questa:
FOTO A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE. FONTE: screen da https://www.imagomirabilis.com/Leonardo%20Alter/
dove si vede come i pannelli siano "saldati" e non marcati. In 1:72 questa cosa credo sparisca, forse da valutare se non faccio troppo un pastrocchio con la verniciata di passare i pannelli a pennello per fare un minimo di spessore? O forse meglio ignorare il tutto vista la scala?
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
per il resto andrò di plasticard e 3d per gli scarichi. ma questo prossima puntata:D
Ecco qui l'avanzamento con montaggio a secco della parte scarichi (domani sistemo e allineo tutto).
Ciao, se ne hai voglia perché non provi a rifarlo ancora più aperti i petali degli scarichi?
Se sei partito usando quelli Italeri come base, secondo me ti hanno un po' fuorviato. Prova a farli più a "cilindro" piuttosto che a "tronco di cono".
Se guardi le foto, la parte terminale, l'apertura, è larga quanto la parte attaccata alla fusoliera. O cmq da l'idea di esserlo.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Ciao a tutti! Torno con gli aggiornamenti Ho documentato tutta una serie di dettagli, ma avevo un problema con il download delle foto della fotocamera e li posterò prossimi giorni.
Veniamo invece alla parte più "corposa dell'aggiornamento...ovvero la verniciatura! Con questo modello ho voluto sperimentare anche in questo senso dato che la mia esperienza con l'aerografo è decisamente scarsa...
Ovviamente il soggetto non facilita le cose, ma meglio combinare macelli qui che su altri modelli
La scatola dava una colorazione uniforme in FS36375, colore che non ha corrispondenza con il colore reale del prototipo.
Dopo varie ricerche e prove sono giunto alla conclusione che un colore molto vicino fosse: 1 parte di FS36495 e 2 di FS36375, dalla quale partire per le varie sporcature presenti schiarendo il colore ottenuto con 4gg di bianco e scurendo con 3 di nero. per le parti grigio scuso (sul piloniedi coda) ho usato un H13 Neutral Grey schiarito con due gocce di bianco. Il nero è H2, usato come base anche per dare il White Aluminium AK. Il fumo è fatto con H33.
Ho cercato di riprodurre più fedelmente che ho potuto compatibilmente con la mia esperienza l'effetto delle diverse colorazioni, effetto che vorrei poi enfatizzare anche con dei lavaggi in alcuni punti.
Cosa ne pensate? Vado di trasparente lucido o ricomincio?
Veniamo alla documentazione fotografica: tutte le foto senza insegna del reparto sperimentale di volo sono riferibili al primo volo AMI, dopo il quale venne applicato il distintivo:
Ciao
quello che salta subito all'occhio è la totale assenza di pannelli sulle ali le quali risultano quindi lisce e piatte. Questa è un po' una disgrazia perché i pannelli incidono molto sul risultato visivo grazie al postshading ed ai lavaggi che li sottolineano. In questo caso l'unico modo per dare maggiore tridimensionalità, per spezzare l'uniformità, sarebbe la tecnica del marbling, cioè, creare un sottostante patchwork di colori, diversi come toni, e poi coprire lo stesso mediante mani del colore della livrea molto diluito e schiarito per far risaltare il lavoro sottostante, oppure, al contrario, dare il colore della livrea e poi formare un successivo patchwork di vari toni sul colore di base. Io preferisco usare entrambe le tecniche prima e dopo.
Più o meno vedo che sulle ali hai già dato alcuni effetti di variazione cromatica.
Puoi eventualmente dare anche strisciate di colore base diluitissimo (90:10), leggermente più scuro prima e poi più chiaro: in pratica sulle ali, con l'aerografo, fai passaggi velocissimi fronte retro in senso avanti indietro e viceversa, distanza max un cm dalla superficie, come se stessi scarabocchiando con i pennarelli. I passaggi non devono essere uniformi a coprire ma solo leggermente distanziati. l'importante è che i passaggi siano veloci. Occhio però a non strusciare sulla plastica ma, soprattutto, METTI IL TAPPO ALLA COPPETTA DELL'AEROGRAFO (SE A GRAVITA') SE NO CON QUEI MOVIMENTI VELOCI RISCHI CHE IL COLORE TI SI SVUOTI TUTTO SUL MODELLO (GOCCIOLONE).
Le superfici mobili (flaperoni e slat) sottolineale POI con un postshading grigio più scuro ma aiutandoti però con un foglio di carta a mò di mascherina. Il postshading quindi dallo spruzzando con l'aerografo di fronte verso la coda, con la mascherina di carta appoggiata alla linea del pannello pannello. Sarà tutto più definito e preciso.
Per il resto il modello lo hai montato benone ma, come si dice, dalle rape (EFA Italeri) non è che puoi tirare fuori il sangue quindi mi impegnerei proprio maggiormente sulla verniciatura ora.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Grazie mille Massimo! Scusami ero convinto di averti risposto e invece mi sono reso conto che avevo solo impostato il messaggio e mai inviato… beh, grazie mille!!! Super utile!
Ho fatto qualche altro passaggio e poi dato lucido, decal, lucido e poi una mano di opaco… per ora siamo a questo punto, dopo la pausa pasquale procederò a fare un po’ di pannellature e lavaggi leggeri vari. Al rientro promesso che posto tutti i lavori e passaggi fatti, ma il tempo è poco sti giorni.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il grigio alla fine lo hai azzeccato bene... sembrava un pelo troppo chiaro ma in definitiva non mi dispiace. Ma qui cosa è successo? hai eseguito un ritocco mascherando col nastro?
Qualche dubbio mi rimane sugli scarichi. I petali li hai sistemati e hai fatto benissimo a ristamparli con l'apertura corretta... più che altro è la zona dietro che dovrebbe essere a filo con la fusoliera e invece forma un pò di gradino.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Nicola,
bravo nell'aver corretto gli scarichi.
Concordo con quanto scritto da Valerio, ti segnalo la medesima problematica a ridosso del canopy dove c'e la coccarda.