Carbo178 ha scritto: 7 marzo 2024, 16:59
Ciao Fabio, bella disamina del modello, la crepa è nella plastica o è una cricca dello stampo?
Da come è fatta, credo che sia dovuta a qualche schiacciamento. La scatola è arrivata abbastanza integra, quindi sono propenso a credere che il precedente proprietario, abbia rovinato il pezzo e fatto finta di nulla. Comunque credo di riuscire a recuperare.
Qui Fabio73...reduce dalla fiera di Verona, contrariamente a quanto avevo scritto, ho preso il cockpit in resina dell'Aires per l'FG.1. Non ho potuto resistere.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ero presente quando è tornato al nostro stand con la faccia tutta sorridente e con in mano due scatolette Aires... alla fine ha ceduto!
Per la crepa, rinforza bene la plastica (magari bagnando abbondantemente con la tappo verde per risaldare i lembi)... altrimenti alla prima sollecitazione ti salta via stucco e vernice. A proposito di stucco, usa la ciano e vai sul sicuro!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie Valerio, in effetti considerando il gran lavoro di lima che mi aspetta per farci entrare le resine, quella parte sarĂ molto sollecitata. Intanto ho passato giĂ abbondante tappo verde dall'interno. Prossimo passo, vado di ciano (pensavo anche di abbondare all'interno, per dare resistenza meccanica. Se non avessi avuto le resine da far aderire, avrei usato anche delle striscette di plasticard a rinforzo.
Approfitto: sto vedendo le ruote fornite che sono in gomma...non sono sicuro di come reagisce la gomma alla vernice, ma soprattutto sul lungo termine quanto la gomma tiene senza seccare e spaccarsi. Forse va la pena "investire" in un set di ruote in resina?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Per la crepa, non sarebbe una cattiva idea inserire dei listelli di Plasticard all'interno per rinforzare ulteriormente... ma lì c'è il cockpit in resina e devi calcolare gli ingombri.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Adesso hai anche due sedili diversi da poter utilizzare.
Attendo di vedere l'intervento sulla crepa.
Gli pneumatici in vinile puoi ripassarli con una carta abrasiva molto fine per renderli opachi senza necessitĂ di verniciarli.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Buongiorno, ho iniziato a sistemare la crepa. Mi sa che questo kit metterĂ a dura prova le mie scarse abilitĂ di assemblaggio. Ho prima dato abbondante tappo verde, in due fasi, sia internamente che esternamente. Poi ho rinforzato con la ciano, anche per avere una base solida su cui andare a re-incidere.
Qui la prima fase dell'intervento:
La seconda, con la ciano data forse troppo in abbondanza:
E infine dopo aver scartavetrato e re-inciso. Per verificare che la crepa non abbia lasciato il solco, ho provato sia a sentire con l'unghia che passando un pennarello nero.
Ok, vedo ora dalla foto che la linea di pannellatura incisa si sdoppia all'altezza della presa d'aria...