Immagini inserite a solo scopo di discussione modellistica.
Dipinto in F.S. 36231 gunze. Non
Mentre per il retro sedile mi sono basato su una serie di foto trovare in rete (in cui si vedono pezzi) e cercato di ricostruire. Vi carico tutte le foto appena lo coloro.
Nicola
Ultima modifica di Maw89 il 11 febbraio 2024, 20:32, modificato 1 volta in totale.
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Nicola hai provato a fare un lavaggio nel cockpit per definire meglio e dare profondità ai dettagli dei pezzi che hai stampato?
Per quanto riguarda il seggiolino, non te la sei sentita di stampare direttamente anche le cinture?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Bonovox ha scritto: ↑11 febbraio 2024, 15:30
Le cinghiette del seggiolino piegale meglio
Certamente, ombreggio e poi "attacco al sedile" e sistemo le pieghe e riposto.
Grazie mille!
Starfighter84 ha scritto: ↑11 febbraio 2024, 19:53
Nicola hai provato a fare un lavaggio nel cockpit per definire meglio e dare profondità ai dettagli dei pezzi che hai stampato?
Per quanto riguarda il seggiolino, non te la sei sentita di stampare direttamente anche le cinture?
Il lavaggio non lo ho fatto, ma per fortuna sono ancora in tempo e prossimi giorni provo!
Grazie mille!
Per le cinture non ho ancora abbastanza dimestichezza nel disegnare quel tipo di forme (la parte non appoggiata). Ma mi hai messo il tarlo... per cui provo a capire come poterle realizzare...tanto è l'ultima cosa che monterò il sedile e...di lavoro ne ho ancora moltissimo... vi aggiorno
Ciao a tutti ed eccomi con qualche avanzamento di questo progetto che ogni giorno mi lancia qualche nuova sfida
Vi chiedo già scusa per la qualità delle foto, ma molte sono fatte con il cel.
Partiamo dalle prese d'aria:
ovviamente non avevano nulla a che vedere con quelle del aereo vero... ho ricostruito la struttura con il milliput, poi ricoperta di nastro tamiya, livellata con cianoacrilato e verniciata di bianco (che ovviamente va ritoccato e spolvertato, ma aspetto di finire di carteggiare in giro e di restringere un po gli spessori, cosa che purtroppo ho notato essere molto evidente solo una volta fotografato il tutto). Questo ha permesso di aggiungere anche un bel po di peso sul frontale dato che 20g non sono piccoli da mettere e poi ho resine sparse ovunque che modificano i pesi....
Ho separato le due alette che ho poi stampato in 3d e andrò ad inserire dopo aver verniciato il tutto.
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte https://svppbellum.blogspot.com/2021/03 ... nt-3b.html che vi consiglio per trovare info molto interessanti sugli esemplari di linea.
sui lati la situazione era male come già visto, anche qui devo fare le rifiniture con stucco e carteggio:
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte https://gavs-torino.com/2018/07/04/eurofighter-da3/
Zona retro sedile:
visto il WIP del 1:48 con delle belle foto, ho rimodellato tutto (tranne alcuni fili che aggiungerò in fase di colorazione) e qualche elemento nella parte posteriore che inserirò con i trasparenti.
Posteriore
Presa d'aria: Anche qui il kit non era proprio gran che:
per ora ho ricostruito la parte della fusoliera che "mancava":
Inserito un ago per sostenere la struttura in milliput e anche qui in attesa che secchi bene poi carteggiata per levigarlo bene, le forme mi sembrano corrette, ma la prospettiva della foto non è gran che.
per il resto andrò di plasticard e 3d per gli scarichi. ma questo prossima puntata:D
Ciao
mamma mia ...e io che mi scoraggio con l'A26! Anche qui vedo che stai affrontando una valle di lacrime. D'altronde siamo modellisti o caporali?
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
vedo molti lavori di miglioramento. Fai solo attenzione alla finitura superficiale che potrebbe essere evidente in fase di verniciatura. In particolare i condotti delle prese d'aria.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Ma vedi tu che lavoro....
E io che sono impazzito con i miei...non potevi iscriverti e iniziare il tuo qualche anno fa?.. almeno ti chiedevo di clonarmi i pezzi corretti e mi evitavo un sacco di rogne e perdite di tempo e voglia.
Complimenti.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]