Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic FINITO 03/03/2024
Moderatore: Starfighter84
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic Agg COKPIT 18/11/23
Ciao
lavori davvero dettagliati che rendono ottimamente il senso di complessità della macchina vera.
saluti
lavori davvero dettagliati che rendono ottimamente il senso di complessità della macchina vera.
saluti
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic Agg COKPIT 18/11/23
ciao carissimi,
lavori sempre di alta qualità...interessante anche la composizione del cruscotto e delle consolle laterali!
lavori sempre di alta qualità...interessante anche la composizione del cruscotto e delle consolle laterali!
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: STEFANO FERRARI
Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic Agg COKPIT 18/11/23
Buonasera a tutti voi e, scusate il ritardo, buon modellismo 2024.
Breve aggiornamento sui lavori che finalmente abbiamo concluso e che danno il via alla colorazione del modello.
Vano Armi
Concluso il vano con:
Fissato l'HUD limando per circa 0.2 - 0.3 mm in profondità il suo appoggio, per conferirgli la giusta inclinazione che approssimativamente doveva seguire l'inclinazione del blindovetro. Le prove a secco multiple e il successivo fissaggio, mi hanno consentito di trovare spazio sufficiente per ricreare la struttura interna del tettuccio che mi consentirà, come prima cosa, di fissare lo strumento non sul vetrino ma sul plasticard ( magari eviterò possibili aloni) e, come secondo, preparare e fissare il tubetto (sprue) del sistema antifog. Il minuscolo piatto di plasticard ad arco, è stato incollato in modo che sporga appena dal tettuccio e simulare così il risalto di appoggio del tettuccio intermedio sul tettuccio anteriore. Più facile a farsi che a descriversi.
Il vetro anteriore è stato dotato, per simulare lo spessore del blindovetro, di due fogli separati ed incollati di acetato grigio azzurro chiaro fissati alla parte inferiore del frame del tettuccio, ma non incollati tra loro. Durante le prove, questa soluzione, mi ha dato la giusta sensazione dello spessore, senza creare riflessi distorti allo stesso.
Il vetro posteriore purtroppo è quello che ha subito le modifiche maggiori perchè è stato tagliato per il senso della lunghezza ed adattato all'esterno della fusoliera. Diversamente avrebbe comportato un lavoro pesante di adattamento della fusoliera stessa al vetrino, specialmente negli angoli di raccordo. Alla fine, una leggera stuccatura sui raccordi tondi del vetrino e il gioco è fatto.
Finito con cavetti e tiranti il sistema di alzo del tettuccio, pronto per il suo posizionamento e fissaggio.
Finito la parte posteriore della centina di aggancio alla fusoliera con inserito e incollato un foglio di spessore 0.15 mm e larghezza 1.5 mm di plasticard per la necessaria ed evidente sporgenza di guida del troncone posteriore al momento del riassemblaggio.
Preparato e terminato il tavolo antistatico per la piegatura e chiusura del paracadute freno. La sacca del paracadute freno è leggermente aperta per far vedere il pilotino di estrazione che in genere è l'ultima operazione di piegatura prima del suo inserimento nel vano posteriore. Il materiale del pilotino è tessuto non tessuto per apparecchiature elettroniche, piegato e fissato alla sacca. Spero mantenga la forma data.
Questo è tutto, adesso si colora !!! Verona è vicina!!!
Breve aggiornamento sui lavori che finalmente abbiamo concluso e che danno il via alla colorazione del modello.
Vano Armi
Concluso il vano con:
- aggiunta delle canne ricavate da aghi, soluzione adottata in quanto ciascuna canna era protetta da un tubo di alluminio coassiale per tutta la lunghezza della stessa;
- aggancio cofano vano armi (2x) ricavati da rod di plasticard con incisa verticalmente la fessura per l'inserimento successivo della corrispondente asta di fissaggio, sempre di plasticard. Al centro un filo di rame da 0.7 mm per il posizionamento del cofano sull'aereo.
- inserita con sprue stirato e incollato, il risalto di centraggio del cofano nel suo alloggiamento del vano;
- inserito il sistema di ripetizione posto sul cofano e collegato con filo di rame da 0.3 mm al sistema radar fissato nel vano stesso.
Fissato l'HUD limando per circa 0.2 - 0.3 mm in profondità il suo appoggio, per conferirgli la giusta inclinazione che approssimativamente doveva seguire l'inclinazione del blindovetro. Le prove a secco multiple e il successivo fissaggio, mi hanno consentito di trovare spazio sufficiente per ricreare la struttura interna del tettuccio che mi consentirà, come prima cosa, di fissare lo strumento non sul vetrino ma sul plasticard ( magari eviterò possibili aloni) e, come secondo, preparare e fissare il tubetto (sprue) del sistema antifog. Il minuscolo piatto di plasticard ad arco, è stato incollato in modo che sporga appena dal tettuccio e simulare così il risalto di appoggio del tettuccio intermedio sul tettuccio anteriore. Più facile a farsi che a descriversi.
Il vetro anteriore è stato dotato, per simulare lo spessore del blindovetro, di due fogli separati ed incollati di acetato grigio azzurro chiaro fissati alla parte inferiore del frame del tettuccio, ma non incollati tra loro. Durante le prove, questa soluzione, mi ha dato la giusta sensazione dello spessore, senza creare riflessi distorti allo stesso.
Il vetro posteriore purtroppo è quello che ha subito le modifiche maggiori perchè è stato tagliato per il senso della lunghezza ed adattato all'esterno della fusoliera. Diversamente avrebbe comportato un lavoro pesante di adattamento della fusoliera stessa al vetrino, specialmente negli angoli di raccordo. Alla fine, una leggera stuccatura sui raccordi tondi del vetrino e il gioco è fatto.
Finito con cavetti e tiranti il sistema di alzo del tettuccio, pronto per il suo posizionamento e fissaggio.
Finito la parte posteriore della centina di aggancio alla fusoliera con inserito e incollato un foglio di spessore 0.15 mm e larghezza 1.5 mm di plasticard per la necessaria ed evidente sporgenza di guida del troncone posteriore al momento del riassemblaggio.
Preparato e terminato il tavolo antistatico per la piegatura e chiusura del paracadute freno. La sacca del paracadute freno è leggermente aperta per far vedere il pilotino di estrazione che in genere è l'ultima operazione di piegatura prima del suo inserimento nel vano posteriore. Il materiale del pilotino è tessuto non tessuto per apparecchiature elettroniche, piegato e fissato alla sacca. Spero mantenga la forma data.
Questo è tutto, adesso si colora !!! Verona è vicina!!!
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic Agg COKPIT 18/11/23
Ciao, dalla descrizione sembra un aggiornamento piuttosto laborioso, purtroppo non vedo foto di quest'ultimo step... non è che hai conosciuto Max Pitchup?
Aspetto la verniciatura
Aspetto la verniciatura
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic Agg COKPIT 18/11/23
No. Il figlio è arrivato in ritardo




SmartSelect_20240122_195024_WhatsApp

20240113_142417

20240113_142411

20240113_142342

20240113_142313

20240113_142406 by Jacopo Ferrari, su Flickr


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic Agg COKPIT 18/11/23
Adesso va meglio, bellissimo tutto, ma il collimatore è un gioiello

A Verona questo si merita una teca dedicata soltanto a lui
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: STEFANO FERRARI
Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic Agg COKPIT 18/11/23
Ciao a tutti, un brevissimo aggiornamento sul kit ormai in fase di verniciatura finale.
Argomento le taniche: in effetti da alcune foto e dalle prove a secco, le taniche subalari centrali HB, sembravano non sporgere dal kit in modo così evidente come dovevano. In effetti dai disegni ricontrollati e successivamente da un kit Kinetic di Jacopo messomi a disposizione, confermavano la mia paura. Il Kit presenta le taniche più corte di 8 mm! e una diversa rastrematura posteriore. Ed ecco come ho agito. Chiuso con plasticard i due fori esistenti e lavorati a filo spessore. Fortuna vuole che gli 8 mm li potevo recuperare nella parte cilindrica della tanica, di conseguenza con un seghetto fine ho tagliato le due estremità del cilindro e preparato a parte 4 dischetti di spessore 1 mm di plasticard della dimensione del diametro interno delle taniche. La dimensione esterna delle taniche non mi permetteva di utilizzare un tubo di plasticard così, posizionando con una leggera sporgenza da ciascuna parte dei dischetti di plasticard, mi sono creato un appoggio per il successivo rivestimento di foglio plasticard. L'eccesso di spessore è stato poi eliminato fino a filo spessore tanica. La rastrematura invece è stata corretta con sprue lavorato e sagomato. Questo per entrambe le taniche.
Rimanevano alcuni dettagli di finitura :
Argomento le taniche: in effetti da alcune foto e dalle prove a secco, le taniche subalari centrali HB, sembravano non sporgere dal kit in modo così evidente come dovevano. In effetti dai disegni ricontrollati e successivamente da un kit Kinetic di Jacopo messomi a disposizione, confermavano la mia paura. Il Kit presenta le taniche più corte di 8 mm! e una diversa rastrematura posteriore. Ed ecco come ho agito. Chiuso con plasticard i due fori esistenti e lavorati a filo spessore. Fortuna vuole che gli 8 mm li potevo recuperare nella parte cilindrica della tanica, di conseguenza con un seghetto fine ho tagliato le due estremità del cilindro e preparato a parte 4 dischetti di spessore 1 mm di plasticard della dimensione del diametro interno delle taniche. La dimensione esterna delle taniche non mi permetteva di utilizzare un tubo di plasticard così, posizionando con una leggera sporgenza da ciascuna parte dei dischetti di plasticard, mi sono creato un appoggio per il successivo rivestimento di foglio plasticard. L'eccesso di spessore è stato poi eliminato fino a filo spessore tanica. La rastrematura invece è stata corretta con sprue lavorato e sagomato. Questo per entrambe le taniche.
Rimanevano alcuni dettagli di finitura :
- dei rinforzi sulla tanica posizionati sotto i registri del pilone, ricavati con striscia di plasticard da 0.3mm;
- la posizione dei punti di riferimento dei piloni per la corretta sporgenza delle taniche, ricavata dai disegni e rifacimento delle forature per i perni sul pilone;
- la posizione delle saldature sulla tanica, a cui ho provveduto con sprue stirato fine fine e incollato a tratti per evitarne la deformazione;
- la posizione del punto di rabbocco / carico che era una PE in dotazione al kit.
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic Agg Taniche 03/02/2024
Arrivo con le foto!!!!!!!!!!!!!!!

20240203_095022

20240203_154812 by Jacopo Ferrari, su Flickr
Intanto vi avvisiamo che abbiamo steso l'alluminio

20240203_095022

20240203_154812 by Jacopo Ferrari, su Flickr
Intanto vi avvisiamo che abbiamo steso l'alluminio



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26335
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic Agg Taniche 03/02/2024
Ciao Stefano, Jacopo,
quale colore avete usato per l'alluminio?
microciccio
quale colore avete usato per l'alluminio?
microciccio
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2638
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: GB FF.AA.ITA 23 -VELTRO_3-F-84F 1/48 Kinetic Agg COKPIT 18/11/23
Ma non è Kinetic? Come mai le taniche HB? Mi fai preoccupare, ho proprio il kit HB in magazzino...VELTRO_3 ha scritto: ↑3 febbraio 2024, 15:04 Ciao a tutti, un brevissimo aggiornamento sul kit ormai in fase di verniciatura finale.
Argomento le taniche: in effetti da alcune foto e dalle prove a secco, le taniche subalari centrali HB, sembravano non sporgere dal kit in modo così evidente come dovevano. In effetti dai disegni ricontrollati e successivamente da un kit Kinetic di Jacopo messomi a disposizione, confermavano la mia paura. Il Kit presenta le taniche più corte di 8 mm! ....
Ottimo lavoro sulle taniche, te lo copierò (ma anche il resto eh...)
