pitchup ha scritto: ↑11 gennaio 2024, 8:52
Ciao
bel lavoro di miglioramento fin qui.
saluti
Poli 19 ha scritto: ↑10 gennaio 2024, 18:32
ciao Davide,
hai eseguito veramente degli ottimi interventi!
Grazie ragazzi!
microciccio ha scritto: ↑11 gennaio 2024, 0:15
siamo tutti in attesa delle protezioni dei fanali.
Eccoci qui. Ho provato diversi pezzi di plastica e alla fine questo è quello che dal vivo mi sembrava più simile come spessore, anche se adesso che rivedo bene le foto grandi mi sembra troppo spesso. Oltretutto è un pezzo di acetato e quindi nemmeno si vede bene in foto.
Mah, non sono per niente soddisfatto, ma reputo di aver speso abbastanza tempo su questo dettaglio che ho fatto e rifatto più volte.
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Ciao Davide, purtroppo la mia presenza latita sul forum ultimamente per cui mi tocca recuperare in corsa. Nell'associarmi ai complimenti che già ti hanno fatto mi sento di essere d'accordo con te sul "limite" di tempo da dedicare ad un singolo dettaglio, ma guarda che in definitiva quest'ultimo tentativo non è da buttare via.
Fargo ha scritto: ↑19 gennaio 2024, 15:45
Ciao Davide, purtroppo la mia presenza latita sul forum ultimamente per cui mi tocca recuperare in corsa. Nell'associarmi ai complimenti che già ti hanno fatto mi sento di essere d'accordo con te sul "limite" di tempo da dedicare ad un singolo dettaglio, ma guarda che in definitiva quest'ultimo tentativo non è da buttare via.
Filippo!
Come va, tutto bene? È tanto che non ti leggo, spero che lato “vita reale” vada tutto bene e che lo stop sul tuo modello sia solo momentaneo... sarebbe un peccato non terminare dato che ormai la parte dove si procede passetto passetto è finita e il tuo Staghound si merita di essere completato.
DavideV ha scritto: ↑13 gennaio 2024, 10:42... non sono per niente soddisfatto, ma reputo di aver speso abbastanza tempo su questo dettaglio che ho fatto e rifatto più volte. ...
Ciao Davide,
allora fai bene a procedere oltre.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
In questi giorni, dopo avere praticamente dichiarato terminata la parte posteriore dello scafo, sono tornato a prua e ho deciso di dettagliare gli sportelli di pilota e copilota, che il kit permette di lasciare entrambi aperti per eventuali figurini, di cui pilota e comandante sono già inclusi nella scatola.
Il dettaglio è in linea con l’età del kit: all’esterno lo sportellino del periscopio, un abbozzo di maniglia e la linguetta di aggancio; all’interno un abbozzo rudimentale della montatura del periscopio.
Per rifarli mi sono affidato principalmente a queste due foto, che inserisco a scopo di discussione da qui
Con il solito filo di rame (a posteriori direi fuori scala) ho fatto le maniglie e la gabbia di protezione esterna dello sportello del periscopio mentre la montatura interna e l’asola di aggancio esterna sono fatte con lamiera di alluminio di una lattina e pezzetti di plastica. Il risultato dopo qualche ora di lavoro è questo:
Al momento ho fatto solo lo sportello del pilota e nelle prossime sessioni farò anche quello del copilota che, dalle foto che ho, presenta la montatura del periscopio angolata diversamente invece che perpendicolare al piano dello sportello (non so se era sempre così) e mancano quelle due asolette esterne semicilindriche ai lati della gabbia di protezione.
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Fargo ha scritto: ↑19 gennaio 2024, 15:45
Ciao Davide, purtroppo la mia presenza latita sul forum ultimamente per cui mi tocca recuperare in corsa. Nell'associarmi ai complimenti che già ti hanno fatto mi sento di essere d'accordo con te sul "limite" di tempo da dedicare ad un singolo dettaglio, ma guarda che in definitiva quest'ultimo tentativo non è da buttare via.
Filippo!
Come va, tutto bene? È tanto che non ti leggo, spero che lato “vita reale” vada tutto bene e che lo stop sul tuo modello sia solo momentaneo... sarebbe un peccato non terminare dato che ormai la parte dove si procede passetto passetto è finita e il tuo Staghound si merita di essere completato.
Grazie per il consiglio, a presto!
Eh, lo so... è il solito mix tremendo di lavoro + famiglia + malattie stagionali inoltre avendo il non da poco problema di non aver un luogo dedicato al lavoro, anche spruzzare il primer adesso diventa improponibile: in casa sarebbe deleterio (considera che lavoro sul tavolo della cucina), all'esterno ci sono temperature proibitive per quel tipo di attività (non tanto per me ma per le vernici), per cui al momento è in standby. Ma non temere, avrà la sua conclusione. Ad ogni modo non sono mica fermo, eh! Tieni d'occhio la sezione sci-fi, a breve apro qualcosa anche li...
Eccomi finalmente giunto al nuovo aggiornamento! Ci ho messo tanto perché ho dovuto imparare una nuova tecnica, ma alla fine ce l’ho fatta pur con le dovute riserve.
Il punto è che nel fare la seconda gabbietta mi sono accorto che la ciano reggeva molto poco il tutto e infatti mi si è rotta più volte non solo quella, ma anche la prima che avevo fatto, allora mi sono convinto a imparare qualcosa che finora non ero mai riuscito a fare prima: saldare. Ci ho messo tantissimo, soprattutto perché alla fine ho cambiato saldatore e ci sono alcune cose che ancora non ho inquadrato bene.
Il procedimento a cui sono giunto alla fine è stato un po’ elaborato perché era necessario che fosse tutto ben poggiato perché la propagazione del calore faceva sciogliere lo stagno anche se non direttamente a contatto con la punta, quindi ho prima messo i pezzi appoggiato a una mattonella, poi con una siringa ipodermica ho messo il flussante nei punti giusti e infine ho tagliato quattro fettine di stagno nei punti dove serviva:
Il risultato è questo, le gabbie sono ancora solo appoggiate perché vorrei cambiare la ciano che la mia si è gelificata col tempo e mi riesce difficile fare applicazioni pulite. Non sono al 100% come vorrei che fossero perché lo stagno rende le saldature ancora troppo abbondanti nonostante siano state assottigliate con una lima, però il tempo dedicato è stato anche troppo quindi va bene così.
Il lato positivo che ripaga di tutti gli sforzi fatti è l’impagabile sensazione di libertà data dal poter maneggiare un pezzo così piccolo e delicato senza paura che si rompa in mille pezzettini, come appunto già accaduto quando erano incollati con la cianoacrilica.
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori