Quanto tempo è passato? 20 anni tipo Interstellar?
Ce l'ho fatta... pure questa lunga e tediosa fase è completata... è stata davvero dura questa volta. Ma prima di parlarvi dei RIVETTI (mi sono dovuto prendere le goccine di Lexotan per affrontarli), vi aggiorno sul finale del montaggio:
Pilatus_125 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_126 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_127 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_128 by
Valerio, su Flickr
Ricontrollate stuccature e reincisioni (in realtà qualcosa è venuto comunque fuori dopo), sono passato alla prima fase di verniciatura stendendo su tutto il modello 4 o 5 mani di Mr. Surfacer White 1000. Questo ha preparato il fondo per la posa dei rivetti... sì... di millemila rivetti della Archer che non finivano mai.
In totale, li ho calcolati, sono stati circa 70 cm lineare di rivettini minuscoli
in positivo... il problema è che, ovviamente, le strisce non erano segmenti interi belli lunghi e che mi avrebbero fatto risparmiare un bel pò di tempo, no!
Erano piccole sezione di pochi rivetti che si dovevano allineare con altri rivetti (ho utilizzato varie misure e spaziature cercando di simulare le differenze viste anche sui velivoli reali) a forma di crocino che hanno avuto la funzione di centrare al meglio l'incrocio tra le varie file e dare al modello un aspetto più realistico.
E' stato un lavoro noioso, estenuante... al limite della perdita di pazienza... ma non potevo lasciare il piccolo Pilatus con quelle superfici piatte e senza dettaglio, soprattutto dal momento in cui quello vero è pieno di rivetti in positivo manco fosse un carroarmato.
Ho dovuto interrompere più volte e lasciarlo riposare qualche giorno (ecco perchè ci ho messo più di due mesi), tutto per non perdere la concentrazione e non combinare pastrocchi. Avrò ritagliato non so quante striscioline e utilizzato litri di Mr. Mark Softer della Gunze per farli aderire al meglio.
Ovviamente non ci sono tutti i rivetti di quello reale (altrimenti sarebbe diventata un'unica macchia nera), non sono tutti precisi, non sono tutti allineati e neanche tutti dritti... ma basta così, non ce la facevo davvero più!
Pilatus_129 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_130 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_131 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_132 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_133 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_134 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_135 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_137 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_136 by
Valerio, su Flickr
Qualcuno si starà chiedendo il motivo per cui ho già scartato i trasparenti, sono sostanzialmente due. Il primo... perchè durante i vari maneggiamenti del modello qualcuna si era sollevata. Il secondo, perchè comunque avevo deciso di toglierle e controllare la situazione dopo il Surfacer. Questo prodotto è ottimo ma ha la brutta tendenza a creare spessore intorno alle mascherature, cosa che in effetti è successa. Lungo i finestrini si è formato un piccolo cordolo che ho rimosso subito prima di procedere con la verniciatura vera e propria.
Adesso altra mano di bianco per coprire i rivetti, questa volta il classico Tamiya, e poi si fa sul serio... stay tuned!!
