Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Enrico 75 ha scritto: ↑11 dicembre 2023, 15:05
Sulle ali ho usato un altro tipo di metallizzato e per fare un lavoro più pulito ho preferito verniciarle a parte, evitando di mascherare l'aereo già montato.
Facendo un dry- fit ho visto che le parti coincidono abbastanza bene, spero di non aver fatto un errore...
Enrico
Sono un pò scettico anche perchè un minimo di stucco (Milliput o Surfacer) sulla giunzione ala/fusoliera credo bisognerà usarlo...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
È un metodo un po' fuori dai comuni canoni standard di montaggio quello che stai percorrendo ( mia personale opinione)
Avrei montato pianetti, ali e windshield alla fusoliera prima di procedere a dare anche solo il primer su queste singole parti.
Le differenziazioni dei toni post montaggio sarebbero state meno complicate da affrontare rispetto a qualche stuccatura che salta fuori sulle main parts già verniciate.
Anche nelle costruzioni aeronautiche dei velivoli 1:1 si procede in questo modo perché risulta essere quello più vantaggioso per evitare le stesse lavorazioni più volte sulle medesime parti.
Eduard è migliorata negli incastri nel tempo ma neppure se avessi tra le mani uno degli ultimi kit Tamiya, seguirei questa strada.
Speriamo che nel tuo stampo hai la fortuna di avere incastri con gap veramente invisibili e che la colla per lo stirene non diventi lei il problema con le parti già verniciate.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Scusami Enrico ma non ho capito dove e come hai usato il foglio d’alluminio sul vano
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑11 dicembre 2023, 23:06
Scusami Enrico ma non ho capito dove e come hai usato il foglio d’alluminio sul vano
Praticamente, al posto di mascherare tutte le strisce che andavano fatte in finitura alluminio, ho colorato tutti i componenti color zinco cromato e poi applicato il foglio di alluminio nelle zone interessate, facendolo aderire con colla spray (spruzzata sul foglio) e successivamente scontornando con una lama affilata.
Spero di essere stato chiaro
Enrico
Bonovox ha scritto: ↑11 dicembre 2023, 23:06
Scusami Enrico ma non ho capito dove e come hai usato il foglio d’alluminio sul vano
Praticamente, al posto di mascherare tutte le strisce che andavano fatte in finitura alluminio, ho colorato tutti i componenti color zinco cromato e poi applicato il foglio di alluminio nelle zone interessate, facendolo aderire con colla spray (spruzzata sul foglio) e successivamente scontornando con una lama affilata.
Spero di essere stato chiaro
Enrico
Perfetto ed ottimo risultato
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Hai verificato che sul tuo esemplare i pozzetti avessero il fondo in alluminio?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao Enrico
mi sono aggiornata proprio ora e leggo che hai accantonato il progetto "Warbird". Vabbè lo farai più avanti!
Bello anche questo che hai scelto.
Speriamo che la giunzione ala fusoliera sia buona e allora incrociamo le dita in tal senso.
Mi incuriosisce il lavoro con i fogli di alluminio in quanto tecnica un po' retrò per simulare il metallo.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑13 dicembre 2023, 13:42
Hai verificato che sul tuo esemplare i pozzetti avessero il fondo in alluminio?
Ciao Aurelio,
Foto esplicative del modello originale non ne ho trovate e dubito esistano, comunque da varie discussioni trovate in rete mi sono appuntato quanto segue:
1. On all early to mid production P-51D's, the aluminum skins didn't typically require any coatings of zinc chromate on the interior-facing surfaces, and mostly were always left bare aluminum. It was felt that the Alclad coating of the aluminum was enough protection from corrosion as long as the Alclad finish was not compromised. It wasn't until very late production that it was mandated to treat all interior surfaces with zinc chromate - if I recall correctly, this being true of the P-51D-20-NT and later Dallas production, and not until the P-51D-30-NA in Inglewood production.
2. The general rule was that all aluminum extrusions, castings and forgings were required to be treated with a single coat of (raw) zinc chromate. Zinc chromate, in its natural raw state, has a yellow color. This meant that for the majority of parts, including the spars, ribs, stringers, longerons and any aluminum-cast brackets were all "yellow" zinc chromate. Any stainless steel parts that had to come into contact with bare aluminum also had to be treated with a coating of (raw) "yellow" zinc chromate - sometimes on all sides (as if when dipped in primer), and at other times only on the side in contact with the bare aluminum parts (as when sprayed with primer).
3. The general rule was that all magnesium-based castings and forgings (mostly in the form of brackets) were required to be treated with two coats of zinc chromate for extra added protection. This process was handled by applying a first coat of (raw) "yellow" zinc chromate, followed by a second coat of "green" zinc chromate, which was made by mixing a bit of black pigment with raw zinc chromate. This second coating was purposely pigmented in this manner so that the part could clearly be seen to be covered by two coats of primer.
No matter really which generation of P-51D you're depicting, however, the general guideline I've come to follow is that all of the main structural components were coated in (raw - "yellow") zinc chromate - this include the spars, stringers, and ribs (though you could add in a random green zinc chromate rib and/or stringer for good measure - more interesting, and perhaps even more authentic). Most all of the smaller brackets were usually coated in green zinc chromate. The skins (forming the roof of the wheel wells), especially on earlier planes, would be left bare.
According to a North American Aviation summary of changes for the P-51D production blocks:
"Because of corrosion difficulties, a minimum of one coat of zinc-chromate primer was applied to all interior metal surfaces of wings, fuselages and control surfaces. This change became effective in production on and after Airplane P-51D-20-NT AAF 44-12553 (P-51D-20-NA Airplanes not affected.)"
Come estrema sintesi si può dire che nelle prime produzioni fino a quelle intermedie tutto ciò che era foglio di alluminio veniva lasciato al naturale, mentre estrusi, profilati, fusioni ecc sia in alluminio che altri metalli venivano trattati con zinco cromato.
Essendo il mio soggetto un early, penso di aver fatto la scelta giusta, fino a prova contraria...
pitchup ha scritto: ↑13 dicembre 2023, 16:49
Ciao Enrico
mi sono aggiornata proprio ora e leggo che hai accantonato il progetto "Warbird". Vabbè lo farai più avanti!
Bello anche questo che hai scelto.
Speriamo che la giunzione ala fusoliera sia buona e allora incrociamo le dita in tal senso.
Mi incuriosisce il lavoro con i fogli di alluminio in quanto tecnica un po' retrò per simulare il metallo.
saluti
Il warbird lo porto avanti in parallelo e beneficerà degli errori fatti sul primo... In effetti non sarebbe male avere sempre due kit a disposizione, uno di "bozza" e uno di "bella"
Ciao a tutti
Vi mostro gli ultimi avanzamenti sul Little Stud.
Ho attaccato ali, timone e parabrezza. Tornando indietro seguirei il consiglio che mi avevate suggerito ed effettuerei la verniciatura solo dopo aver aggiustato le varie giunture, anche se il risultato ottenuto mi soddisfa abbastanza, non è perfetto ma per me comunque accettabile.
Ho eseguito un po' di differenziazioni sui pannelli con velature di Smoke e applicato le decal sul timone.
A tal proposito, un particolare ringraziamento ad Andrea - Aquila1411 per l'ottimo tutorial sulle decal Eduard. Avevo già usato quelle della HGV, ma queste le trovo di qualità superiore e il risultato finale è come se fossero state dipinte, davvero belle.
Ora qualche foto
Per l'antiriflesso ho usato la tecnica della lacca per fare le scrostature