FW 190 A4 Zvezda 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: FW 190 A4 Zvezda 1/72

Messaggio da Ollyweb »

microciccio ha scritto: 21 novembre 2023, 14:23 Ciao Gianni,

coi fusti non mi sono mai cimentato mentre con le casse si.
Secondo me avresti dovuto usare legno di spessore inferiore per restituire un effetto scala migliore. Nell'immagine che segue c'è una cassa autocostruita usando listelli di plasticard Slater's incollati su un parallelepipedo di plastica (era la rappresentazione di una cassa dei vecchi diorami ESCI che stavo per usare ma non mi convinse stimolandomi a fare da me) e verniciate. Le maniglie sono pezzetti di metallo di risulta piegati.

Immagine
Modello: Luftfahrzeug Gesellschaft (LFG) Roland C.II - Marca: Airfix - Scala 1/72 by Paolo, su Flickr

microciccio
Bella la cassa , molto realistica , avevo anche io intenzione di completarle con maniglie e chiavistelli in metallo , ho visto in qualche foto maniglie in corda....vedrò cosa fare.
Gianni
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: FW 190 A4 Zvezda 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
No non usare il Toffano!!!! Questo è a base di ammoniaca e può fare guai sui i colori acrilici (esperienza personale)!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: FW 190 A4 Zvezda 1/72

Messaggio da Ollyweb »

pitchup ha scritto: 21 novembre 2023, 18:24 Ciao
No non usare il Toffano!!!! Questo è a base di ammoniaca e può fare guai sui i colori acrilici (esperienza personale)!
saluti
In effetti anche da altre parti ho avuto questo consiglio....molti mi hanno indirizzato sui trasparenti Gunze oppure i trasparenti KUSTOM SERVICE di Astromodel
Gianni
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: FW 190 A4 Zvezda 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Il Toffano puoi usarlo sugli stessi Toffano!! :-) Ricordo però che a pennello i Toffano funzionavano benissimo,meglio dei vari vinilici !!! Purtroppo però una volta aperti seccavano dopo qualche mese ed erano irrecuperabili.
Per il resto non capisco se il FW 190 Zvezda è farina del loro sacco o un reinbox di altro. Personalmente ho il '190 Eduard 1/72 ed è fenomenale (a parte che con tutti i pezzi alternativi nella scatola riesci quasi a farne 2!!!).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: FW 190 A4 Zvezda 1/72

Messaggio da Ollyweb »

Mi sono cimentato alla realizzazione della basetta, partendo da un pezzo in MDF di misura 150x150mm a cui ho passato colla vinilica per poi con colino depositare della semola.
Dopo sono passato alla verniciatura con 2 toni di marrone uno scuro ed uno più chiaro sempre Toffano per poi passar sopra la tinta sabbia Lifecolor.
ho depositato dei punti di colla vinilica e successivamente fatta scendere dell'erbetta , in alcuni casi ho utilizzato del verde che si usa nei presepi per i cespugli più alti, ho depositato qualche pietra sparsa e colorata sempre con lifecolor sabbia , realizzati i fori per i bidoni .
la cornice della basetta lo realizzata con dei listelli 9x20 presi al briko , tagliati ed incollati , sucessivamente ho incollato la cornice alla base MDF.
Mi guarderò il video dedicato ai pigmenti per poi applicarli sulle ruote del caccia e sulla base della basetta.
Eccovi alcune foto











Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: FW 190 A4 Zvezda 1/72

Messaggio da Ollyweb »

Ieri sera ho posizionato i bidoni e le casse , sulle casse ho applicato qualche elemento metallico e su una anche il filo elastico essebiemme da 0,2 per simulare le corde di appiglio.
Sui bidoni ho voluto utilizzare i colori Tensocrom della Lifecolor , colori ruggine ,olio e kerosene , li ho applicati come indicato nelle istruzioni sul retro della confezione ....intingere il pennello di colore e scaricarlo quasi completamente....direi che alla fine non sono così soddisfatto....vedremo.




Ho applicato l'aereo, incollato le casse alla basetta , mi ripropongo di utilizzare qualche pigmento per le ruote e sulla basetta , un pò di cera sulla cornice basetta ....vedrò se realizzare un cartiglio e capire come farlo.
Eccovi le foto.










Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: FW 190 A4 Zvezda 1/72

Messaggio da Ollyweb »

Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3252
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: FW 190 A4 Zvezda 1/72

Messaggio da VorreiVolare »

Buon pomeriggio Gianni 😊
Ad un 190 non si può dire di no :-oook
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: FW 190 A4 Zvezda 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Se ho capito bene per il terreno hai utilizzato farina di semola??
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: FW 190 A4 Zvezda 1/72

Messaggio da DavideV »

Ciao!

Se posso dare un giudizio da "contarivetti" sulla basetta trovo che sia troppo artificiale. Mi spiego:

1) il terreno è perfettamente livellato. Anche il migliore dei campi di aviazione è comunque un prato che presenta mini avvallamenti che si possono realizzare facilmente togliendo un po' di materiale qua e là con una raspa e/o aggiungendone con del DAS o qualsiasi altro materiale, stendendone poi un ulteriore strato per uniformare il tutto.

2) la texture è troppo uniforme. Anche usando un solo materiale per realizzarla, si possono preventivamente realizzare dei grani più grandi incollandone alcuni tra loro.

3) Trovo che i ciuffetti di erba siano troppo isolati. Anche senza ricorrere all'erba sintetica e senza l'uso di una floccatrice, con dello spago sfilacciato, tagliato e colorato in diverse gradazioni di verde/beige si può creare dell'erbetta da spargere qua e là intorno ai ciuffi, rendendo la disposizione del manto meno artificiosa

4) i sassi, quando presenti, dovrebbero essere affioranti dal terreno e non appoggiati così che sembrano essere calati dall'alto.

Scusa, non è colpa mia ma di Max (pitchup) che da quando mi ha consigliato la lettura del libro di Paine sui diorami mi ha aperto un mondo. :-laugh :-laugh :-laugh
Rispondi

Torna a “Under Construction”