MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Molto bene con i carrelli Fabio :-oook

Il montaggio anche lo stai gestendo bene!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Bonovox »

bene, l'importante è non mollare! ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Fabio73 »

Un po’ di assemblaggio domenicale. Ho inserito dei pezzi di plasticard nella parte posteriore, tra la metà superiore e quella inferiore per aumentare la stabilità dell’incollaggio e avere dei riscontri migliori. Devo dire che ha dato più frutti di quanto pensassi.



In generale, le parti combaciano non perfettamente ma neanche troppo male. Ciano sul muso (dove ho reinciso qualche pannello) e stucco tra corpo principale e muso. Anche le superfici inferiori hanno richiesto stucco e (poca) ciano. Intendo quelle due fasce che arrivano sotto l’abitacolo e di cui una contiene la scaletta.



Io di solito a questo punto, passo una mano di primer per evidenziare i difetti e riprenderli.



Memore dello sprofondamento degli aerofreni del 104, stavolta ho inserito degli spessori. Risultato: ho dovuto dare di sanding per allineare i bordi dell’aerofreno al resto.

Volevo montare flap e slat(?) in posizione abbassata ma credo non sia possibile. Sto studiando un po’ di foto (e il wip di Valerio). Vediamo.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Jacopo »

Bene così! stai andando bene! :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Essendo una copia dell'Hase al 99%, i flaperon si possono abbassare.. ma devi modificare la flangia di copertura dei martinetti, le cerniere e le superfici mobili. Nel WIP e nell'articolo ho spiegato come. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Fabio73 »

Allora, prima di dedicarmi ai carichi, volevo un attimo tirare le somme e fare il punto. Ho quindi passato una mano di mr surfacer 1500 (grigio...ero tentato di andare di nero ma mi sono trattenuto) per mettere in risalto i problemi di assemblaggio. Alcuni erano noti e aspettati, altri meno. Ma comunque credo tutti recuperabili con un bel po di olio di gomito.


qui noto sia un dislivello ancora eccessivo tra aerofreno e superifici che devo ridurre a zero. Peraltro vedo anche i segni delle abbondanti levigature con grana grossa.


Il raccordo tra muso e fusoliera sapevo di doverlo riprendere, molto evidente sul lato sinistro. Per fortuna invece sul lato destro mi sembra accettabile (non si vede in foto). Avevo provato ad allineare tutto ma non c'e' stato verso. Anche qui, ridurre scalino e incidere pannelli.
Mi sembra anche troppo evidente la pannellatura dietro il cockpit, consigli per ridurla senza dover riscolpire tutta la superficie?


Qui invece varie ed eventuali. Alla fine ho optato per montare tutte le superfici mobili in piano, ammetto per pigrizia.

Adesso lo metto un attimo in pausa e inizio a lavorare sui carichi (3xMK84, 1xSLQ167, 1xsSerbatoio, 2xSidewinder, 2xSparrow). Tanta roba...
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Di problemini ce ne sono parecchi Fabio... l'inserto che chiude la gobba non è ben allineato lasciando un pò di scalino rispetto al resto del dorso, i flap del bordo d'attacco lasciano troppa fessura rispetto all'ala (idem per la flangia di copertura dei flaperon), l'aerofreno va rivisto...
Inoltre, e vado a memoria, non credo che il tuo esemplare avesse le piastre di rinforzo ad L alle basi della deriva... ma questo te lo devo controllare sul DACO (se non hai la possibilità di verificarlo direttamente te).
Insomma... bisogna fermarsi un attimo e riprendere un pò di cose sul modello. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Fabio73 »

Grazie Valerio, come sempre.
Starfighter84 ha scritto: 8 novembre 2023, 20:42 l'inserto che chiude la gobba non è ben allineato lasciando un pò di scalino rispetto al resto del dorso.
Questo era il problema sul quale chiedevo qualche consiglio. Io ho scritto che c'era uno scalino ma in effetti hai detto meglio tu. Il pezzo non é allineato e crea il problema. L'unica cosa che mi viene in mente, non potendo staccarlo e riposizionarlo, e' di riempire la giuntura sul dorso e di usare uno scraper per togliere lo scalino. E poi usare la ciano per rimodellare la linea e reincidere.
Starfighter84 ha scritto: 8 novembre 2023, 20:42 i flap del bordo d'attacco lasciano troppa fessura rispetto all'ala (idem per la flangia di copertura dei flaperon), l'aerofreno va rivisto...
Inoltre, e vado a memoria, non credo che il tuo esemplare avesse le piastre di rinforzo ad L alle basi della deriva...
Per i flap posteriori mi sembra di avere ancora spazio di manovra, invece per quelli anteriori, il problema è leggermente più ostico. Più indietro di cosi, quando li ho montati non ci andavano (sulla parte interna). Credo di aver sbagliato a montare prima le due parti (superiore e inferiore) del flap che poi, al momento del montaggio, è risultato con un angolo troppo stretto. Potrei riempire il gap con un filo di sprue tirato e poi stuccare?

Starfighter84 ha scritto: 8 novembre 2023, 20:42 Inoltre, e vado a memoria, non credo che il tuo esemplare avesse le piastre di rinforzo ad L alle basi della deriva...
Ottima memoria :-) l'esemplare museizzato è l'unico di cui ho trovato una foto che mostra la faccia interna delle derive e i rinforzi non ci sono. Li avevo visti su una rappresentazione ...fesso io a usarla come riferimento.

foto inserita a scopo di discussione

fonte https://warbirdsnews.com/aviation-museu ... eiled.html

foto inserita a scopo di discussione
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Fabio73 ha scritto: 9 novembre 2023, 9:44 L'unica cosa che mi viene in mente, non potendo staccarlo e riposizionarlo, e' di riempire la giuntura sul dorso e di usare uno scraper per togliere lo scalino. E poi usare la ciano per rimodellare la linea e reincidere.
Cerca di carteggiare di portare tutto a livello... e, solo dopo, pareggia con la ciano. Anche perchè devi reincidere e ti serve una base compatta dove tracciare la linea.
Fabio73 ha scritto: 9 novembre 2023, 9:44 Potrei riempire il gap con un filo di sprue tirato e poi stuccare?
Più che altro la fessura non è lineare per tutta la lunghezza... nel primo tratto sembra più profonda e il pezzo più staccato dall'ala. Prova prima a riempire col Surfacer 500 e, una volta asciutto e lisciato, a reincidere delicatamente.
Fabio73 ha scritto: 9 novembre 2023, 9:44 Ottima memoria l'esemplare museizzato è l'unico di cui ho trovato una foto che mostra la faccia interna delle derive e i rinforzi non ci sono. Li avevo visti su una rappresentazione ...fesso io a usarla come riferimento.
Invece in questa foto dell'epoca della Desert Storm mi pare ci siano... quindi OK.

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte dstorm.eu
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Fabio73 - F/A-18C VFA81 - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Fabio73 »

Tra i vari punti, quello che mi preoccupa di più è il riallineamento dell'inserto sul dorso. Al momento, sono messo cosi, non é facile per me reincidere, soprattutto su superfici non piatte (bella scoperta).



Sugli altri punti ci sto lavorando, compresi i rinforzi che avevo già eliminato e che ora rifaccio con un po di plasticard.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Mini G.B. 2023”