Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Se iniziate un modello e volete mostrare il vostro work in progress, fatelo qui!

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da DavideV »

Mini aggiornamento, oggi giornata grassa! Con mia moglie al lavoro e dopo aver sistemato i bimbi, ho avuto una buona dose di tempo libero nel quale ho quasi terminato il portapacchi. Mancano le cerniere di collegamento allo scafo (userò quelle originali del kit perché mi piace il dettaglio e dalle foto rilevo che sono realmente molto sporgenti) e i bulloni per assicurare il portapacchi in posizione chiusa.

Al prossimo aggiornamento!


Immagine a scopo di discussione modellistica. Fonte

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da microciccio »

Ciao Davide,

ci sono davvero tante saldature a vista su questo carro.

Che materiale hai usato per il portapacchi?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da DavideV »

microciccio ha scritto: 1 novembre 2023, 15:46 ci sono davvero tante saldature a vista su questo carro.
Il bello di certi carri, oserei dire, anche se da questo punto di vista coi russi c’è più da divertirsi
Che materiale hai usato per il portapacchi?
- Per i piani principali ho usato dell’acetato proveniente da confezioni alimentari. Ho pensato di usare un materiale più rigido del plasticard normale perché avrò bisogno di una maggiore resistenza quando sopra ci metterò casse e stoviglie varie come erano soliti fare gli equipaggi.
- Per i braccetti laterali e le piastre delle cerniere tra i due pianali ho usato la plastica dei vasetti di yogurt “Mix” della Müller. Uso specificamente quelli perché hanno uno spessore fino e hanno pareti piatte rispetto al classico vasetto rotondo, quindi sono perfette per l’uso modellistico.
- filo di rame da 0.5 per i perni delle cerniere tra i pianali e da 0.3 per le maniglie.
- le cerniere superiori sono quelle originali del kit.

A parte le cerniere centrali che si reggono con la tappo verde, il resto è tutto assemblato con cianoacrilica.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9912
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da Cox-One »

Gran bei piccoli lavori di dettaglio .... ottima manualità :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da DavideV »

Cox-One ha scritto: 1 novembre 2023, 17:17 Gran bei piccoli lavori di dettaglio .... ottima manualità :-oook
Grazie!!🙏
Avatar utente
zaphod
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 576
Iscritto il: 14 novembre 2017, 11:43
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimiliano
Località: Sorso (SS)

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da zaphod »

il lavoro di autocostruzione che hai fatto con il portapacchi impreziosisce il già bel lavoro fatto fin qui, complimenti davvero, hai un gran manico, c'e' da tanto da imparare qui.
Massimiliano.
La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da Fargo »

Ohhhh, mi son rimesso in pari! Va' che robetta qua... da questo si capisce l'amore per il modellismo, o la follia (lucida), che ci spinge a queste imprese... va a sapere...
Al solito tocca a me rompere le palle: la paratia "verticale" del portapacchi presenta un foro rotondo (o comunque stondato, la foto è in prospettiva) mentre nella tua realizzazione è rettangolare. Questo dipende da una scelta precisa?
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da DavideV »

Grazie mille Massimiliano e Filippo!
Fargo ha scritto: 2 novembre 2023, 23:47 la paratia "verticale" del portapacchi presenta un foro rotondo (o comunque stondato, la foto è in prospettiva) mentre nella tua realizzazione è rettangolare. Questo dipende da una scelta precisa?
Purtroppo le sbavature e l’angolazione hanno tirato un brutto scherzo “prospettico”, ti assicuro che il foro è ovale, sebbene non altrettanto ovale come lo è nella foto originale.

Purtroppo quella è l’unica foto in cui riesco a vedere bene il portapacchi… loro dicono di averlo rifatto “seguendo le specifiche”, però nelle foto d’epoca non si vede mai aperto e vuoto. Esiste un’altra foto invece di un mezzo in restauro dove ad esempio il pianale era pieno… a questo punto sarei quasi tentato di stuccare anche se sono più incline q lasciare così dal momento che ho intenzione di metterci roba sopra e quindi non si vedrà nulla.
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Sherman M4A3E2 “Jumbo” - Gralingen, 1945

Messaggio da DavideV »

Quasi mi vergogno a presentare un aggiornamento così piccolo dopo 20 giorni, ma tant’è!

In questo periodo ho lavorato sul deflettore principale dei gas di scarico. Questo era il pezzo originale, purtroppo non ho foto del pezzo fatte da me perché l’ho rovinato nel tentativo di assottigliare i bordi


(Immagine inserita a scopo di discussione, fonte super-hobby.it)

Fatto sta che c’erano anche diverse piccole imprecisioni oltre allo spessore dei bordi, perché come si può vedere da questa immagine i supporti sul lato destro non sono perfettamente allineati verticalmente, le alette orizzontali presentano una rientranza centrale, c’è un piccolo supporto cilindrico centrale e sulla seconda aletta dall’alto c’è una sorta di “maniglia” retrattile che serviva per poter ripiegare il deflettore verso l’interno liberando l’accesso allo sportello del motore posto sul retro dello scafo


(Immagine a scopo di discussione. fonte

Visto che l’originale era ormai irrimediabilmente rovinato, ho preso della plastica da 0,3 mm e l’ho ricostruito da zero.





Questa è una prova a secco di come verrà una volta montato.





Se devo essere sincero non è che sia estremamente soddisfatto, la plastica utilizzata era piuttosto morbida e piegarla per darle la curvatura delle alette l’ha fatta svergolare, perdendo di precisione sulle linee generali del pezzo.

Il lato positivo è che almeno adesso somiglia a quello originale.

Al prossimo aggiornamento, che spero arrivi prima di panettone e spumante!
Rispondi

Torna a “Under Construction”