Fabio aiutati anche con un pennellino tondo misura 0 oppure 00 inumidito di white spirt per rimuovere l'eccesso di lavaggio dove non deve esserci. Sarai molto più preciso così rispetto agli altri metodi
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La gamba di forza anteriore potrebbe già andare, ma c'è parecchio sporco nella zona in basso... in prossimità dello stelo dell'ammortizzatore. Lì andrebbe ripulita ancora e definita meglio Fabio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Fabio73 ha scritto: ↑18 ottobre 2023, 20:40
Intendi dry brush?
...non esattamente... parlo di lumeggiature, una tecnica pittorica che nel modellismo serve a far risatare gli spigoli e le parti in rilievo. In pratica, nel tuo caso, con un pennelino passa il bianco puro solo sui rilievi e sulle parti cilindriche dei pezzi. In pratica illumini artificialmente. Nel tuo caso può servire perchè in generale il bianco dei lavaggi ha assunto un tono "spento". Con il bianco dato puro lo accendi solo sulle parti "illuminate" lasciando in ombra quelle sottostanti (più scure a causa del lavaggio).
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Con cosa hai applicato i clear delle luci di appontaggio? per essere più preciso potresti usare la punta affilata di uno stuzzicadenti o uno spillo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
In effetti ho dato prima uno strato di alluminio (ak truecolor, quelli in tubetto). Qui ero riuscito a stare sotto l’orlo. Poi con uno stuzzicadenti ho appicato i clear ma evidentemente male. Comunque se questa è la tecnica, allora non mi resta che pulire, ricominciare e cercare di fare meglio.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Hai livellato il foro e la vernice ha debordato... non usare l'alluminio sotto, vai direttamente con i clear.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
concordo con Valerio. Le dimensioni in scala sono tali da rendere irrilevante la presenza di un fondo metallico.
Piuttosto in questa foto si notano, sia pure impercettibilmente se riportati in scala, gli elementi che fissano il pannello anteriore.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rapido aggiornamento, con qualche riflessione/commento.
Archivierei i carrelli, a meno di qualche passaggio per eliminare l'eccesso di sporco rimasto. Non so perché ma in foto sembra tutto diverso da quando lo vedo ad occhio nudo e mi sembra accettabile.
Ho verificato gli incastri e sistemato una delle ruote che non era allineata. Avendo usato un set in resina, avevo dovuto rifare lo scasso per inserire il perno. Comunque non sono ancora in grado di valorizzare gli aftermarket. A parte aver rovinato qualche bordo per assottigliare alcune parti, gli incastri e - soprattutto - la finitura non sono all'altezza e non rendono meglio di quanto avrei ottenuto usando le parti originali in plastica. Devo acquisire dimestichezza. E ne ho ancora tanti di aftermarket da utilizzare, in particolare, gli scarichi.
In generale, l'utilizzo dei lavaggi è ancora troppo "brutale". Devo mettermi in testa di non esagerare. Per fortuna, la base è lucida e ho ancora spazio di manovra.
Ho provato ad aggiungere dei cavi. Quelli mi sembrano in scala, tuttavia le fascette usate (striscioline di nastro adesivo in alluminio tagliate fine) non mi sembrano per niente in scala.
Invece la parte in gomma, quella l'ho montata già opaca e spero che il drybrush abbia dato risalto alle scritte laterali Michelin (c'è una parte che sembra rovinata, in realtà è impastata di polvere residua. Anche qui, riflessione: bisogna lavorare più puliti.
Le luci di appontaggio, alla fine le ho riprese ripassandole con un trapanino e poi usando solo i trasparenti.
Che dire...voi i consigli giusti me li date, io ci provo...ma il livello è quello che è. La cosa positiva è che non mollo...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Fabio73 ha scritto: ↑2 novembre 2023, 11:04
La cosa positiva è che non mollo...
Non solo... hai la giusta autocritica che ti porta a capire già da solo quali sono i punti su cui devi migliorare. Non è cosa scontata... soprattutto in quest'epoca dei social e di Youtube che distruggono tutto. Devi solo continuare a fare pratica, i risultati arrivano.
I carrelli secondo me adesso vanno bene... ma ricordati di verniciare lo stelo dell'ammortizzatore cromato.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)