Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se quello in 72 ha lo stesso errore del kit in 48, l'estensione dell'ammortizzatore è troppo elevata e, di conseguenza, il muso troppo alto. A vederlo così... mi sembra sbagliato anche questo che hai sottomano...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Potresti fare il foro conico come ti ha suggerito Jacopo ma, invece di colorare tutto alluminio, io ti suggerirei di simulare il riflesso come accade nella lampada vera, colorandola circa con questo schema:
DavideV ha scritto: ↑23 ottobre 2023, 15:38
Potresti fare il foro conico come ti ha suggerito Jacopo ma, invece di colorare tutto alluminio, io ti suggerirei di simulare il riflesso come accade nella lampada vera, colorandola circa con questo schema:
Ciao Davide!
Bell'idea ma ricordati che si parla della 72 e di un faretto che forse arriva al mm... rende bene quell'effetto nella scala maggiore e nella 35, la 72 è troppo piccina!
Jacopo ha scritto: ↑23 ottobre 2023, 15:49
Ciao Davide!
Bell'idea ma ricordati che si parla della 72 e di un faretto che forse arriva al mm... rende bene quell'effetto nella scala maggiore e nella 35, la 72 è troppo piccina!
Allora potrebbe bastare grigio chiaro nella metà superiore e azzurro nella metà inferiore, con un triplo zero è fattibile. Potrebbero bastare anche delle tempere così se sbaglia lava via e rifà, una volta azzeccata la colorazione sigilla con la punta di trasparente acrilico lucido.
Jacopo ha scritto: ↑23 ottobre 2023, 10:08
Su due piedi ti direi di fare il foro conico, colorare tutto di alluminio e poi con Livax o Future fare la lente
DavideV ha scritto: ↑23 ottobre 2023, 15:38
Potresti fare il foro conico come ti ha suggerito Jacopo ma, invece di colorare tutto alluminio, io ti suggerirei di simulare il riflesso come accade nella lampada vera, colorandola circa con questo schema:
Grazie per i preziosi consigli, farò del mio meglio.....speriamo bene
Proverò anche a fare qualche tubicino con un fili di rame molto sottile, vediamo cosa ne esce fuori.
eccomi dopo un mesetto di assenza dal forum, il lavoro mi ha portato lontano.
Comincio con la mia prima stuccatura sulla linee di giunzione della fusoliera,ho bisogno di essere seguito
Stucco tamiya basic, ho nastrato i confini, passato lieve strato di stucco e rimosso il nastro, ora attendo un oretta poi comincio a scartavetrare delicatamente.
Ho un dubbio: le linee di giunzione del nose cone e intake con la fusoliera ( frecce rosse) vanno stuccate?
per le linee lasciati guidare da buoni disegni e soprattutto dalle immagini come queste.
14 settembre 2010 - 50° anniversario PAN - Harrier - Radome
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.