Ciao Jacopo,
Questa scelta è legata al fatto che, agli alti angoli d'attacco assunti dal velivolo, lo stallo origina proprio alle estremità. In questa situazione, se le parti esterne delle semiali puntano verso il basso più delle centrali, significa che il loro angolo di attacco è inferiore rispetto alla parte centrale dell'ala e ciò ritarda su esse l'insorgenza dello stallo anche se la parte centrale dovesse essere già in stallo.
Inoltre, se l'ala stallasse tutta insieme, lo stallo sarebbe repentino e più difficile da controllare.
Tutto ciò naturalmente se i rail dei missili sono allineati alla corda del profilo di estremità.
PS: ho sintetizzato, spero, senza scrivere fregnacce.

microciccio