washaki ha scritto: ↑13 settembre 2023, 11:10
Grazie Aurelio
Puoi dirci una marca o il nome della colla che usi tu.
Oppure basta cercare "colla per foglia d'oro"?
Ciao Marco,
Basta cercare "colla per doratura a foglia d'oro".
Su Amazon ha anche il pennellino in dotazione, pur non essendo economicissima.
Secondo me se la cercate in un negozio fisico da decoupage si risparmia rispetto ad Amazon
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
pawn ha scritto: ↑10 settembre 2023, 7:00
Se riesci a recuperare il nome, interessa anche a me. Ci litigo sempre con ste benedette fotoincisioni
Scusami per il ritardo Fabrizio.
Oltre alle conferme che ti ha dato Paolo ti aggiungo qui sotto la foto della colla che ho trovato io.
E' specifica per le fotoincisioni perché molto liquida e quindi tende a lasciare meno sporcature e ad infiltrarsi sotto al puno di incollatura.
Come tutte le ciano ha il difetto di seccare troppo alla svelta nel punto di incollaggio ma resiste parecchi minuti se ne versi un po' di gocce in un contenitore.
La tenacia è paragonabile all'Attak.
Eccola, non ricordo quanto l'ho pagata ma il prezzo è, come tutte le cose per il modellismo, un po' fuori misura ma accettabile.
Ciao a tutti
Buon pomeriggio,
Io la cianoacrilica la prendo su Super Hobby, KLEJ CYJANOAKRYLOWY della Amazing Art, boccettino da 20 g tappo giallo o tappo rosso (una è in gel, l'altra liquida ma in questo momento non ricordo a quale tappo corrisponde una e l'altra), a dei costi decisamente umani , sui 2 euro a boccetto
Sempre su Super Hobby ho visto che tra le tante c'è quella indicata da Marco, Flexy 5K CA della VMS, 20 g, e costa quasi 8 euro.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑13 settembre 2023, 11:35
Basta cercare "Colla per foglia oro/argento" oppure "Missione per foglia oro"
E adesso vi sblocco anche un'altro trick utile in diversi casi:
La foglia argento è un sottilissimo foglio metallizzato che può essere applicato, con questi collanti e con un po' di manualità, a delle superfici per avere un effetto differente dai classici metallizzati spruzzabili ad aeropenna.
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑13 settembre 2023, 9:56
Ragazzi usate la colla per doratura o anche per la foglia d'oro.
Fidatevi
Io mi fido ciecamente dei tuoi consigli Aurelio.
Ora mi hai acceso la curiosità.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑13 settembre 2023, 9:56
Stendetela con un pennello sul retro della PE, fatela asciugare del tutto finché il liquido biancastro non diventa un film trasparente. Solo allora si attiverà il potere adesivo.
Quindi per fissarla sul modello occorre premere come si farebbe per una pe autoadesiva?
Non fa spessore?
Quanto tempo ci vuole prima di poterla applicare?
FreestyleAurelio ha scritto: ↑13 settembre 2023, 9:56
Ricordate una cosa però, questa colla ha una certa flessibilità e non ha la stessa tenacità e rigidezza della ciano.
QUindi va usata quando la pe ha una grande superficie di contatto?
Per la classica antenna da fissare senza bucare ma con un puntino di ciano ... continua ad essere più utile la ciano?
Grazie Aurelio.
Attendo le tue risposte
ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
VorreiVolare ha scritto: ↑13 settembre 2023, 14:14
Buon pomeriggio,
Io la cianoacrilica la prendo su Super Hobby, KLEJ CYJANOAKRYLOWY della Amazing Art, boccettino da 20 g tappo giallo o tappo rosso (una è in gel, l'altra liquida ma in questo momento non ricordo a quale tappo corrisponde una e l'altra), a dei costi decisamente umani , sui 2 euro a boccetto
ciao, vedevo proprio ora le cianoacriliche su super hobby da te indicate, c è ne sono di tre tipi, e facendo una traduzione dal polacco sono a diversa densità;
tappo giallo = Densa
tappo rosso = liquida
tappo blu = media densità
premetto che allo stato attuale ho nel carrello sono la tamiya extra thin (tappo verde) , devo acquistare una cianoacrilica da utilizzare sia per incollaggi che per stuccatura .
Quali mi consigli acquistare?
inoltre chiedevo opinioni su questa cianoacrilica ,401, sul web ne parlano molto bene, dovrebbe essere “densa”