Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Dichiaro ufficialmente terminato il montaggio
Gli ultimi lavori hanno riguardato la reincisione del portello del rifornimento posto sul dorso e l'incollaggio dei trasparenti.
Revell ha totalemente toppato il portello del rifornimento facendolo esageratamente grande e sproporzionato, così grazie alla nuova dima stampata in 3D che abbiamo fatto arrivare l'ho reinciso della forma corretta
La differenza è notevole.
Poi ho anche installato dei cavetti di stagno a simulare i collegamenti elettrici dietro al pilota.
Poi è stata la volta dei trasparenti che ho incollato con la tappo verde.
Alla fine ho scelto il parabrezza Revell, era il male minore...
Ho fatto fatica però a raccordarlo perchè non aderiva perfettamente alla superficie
Ah, dimenticavo, ho anche aggiunto ricostruendo in scratch la piccola presa d'aria sul muso che a terra è sempre aperta
Ora non resta che iniziare la verniciatura!
Ma non so ancora quando perchè sono più propenso a finire prima lo Shuttle...vedremo
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Fly-by-wire ha scritto: ↑31 agosto 2023, 11:38
.....
Revell ha totalmente toppato il portello del rifornimento facendolo esageratamente grande e sproporzionato, così grazie alla nuova dima stampata in 3D che abbiamo fatto arrivare l'ho reinciso della forma corretta
.....
Buon pomeriggio Fabio
Molto interessante la dima
Per favore, mi puoi spiegare come la hai avuta? La hai disegnata o è già fatta apposta o altro?
Ciao
Domiziano
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Fly-by-wire ha scritto: ↑31 agosto 2023, 11:38...
Dichiaro ufficialmente terminato il montaggio ...
Amen Bro!
Fly-by-wire ha scritto: ↑31 agosto 2023, 11:38... Gli ultimi lavori hanno riguardato la reincisione del portello del rifornimento posto sul dorso e l'incollaggio dei trasparenti.
Revell ha totalemente toppato il portello del rifornimento facendolo esageratamente grande e sproporzionato, così grazie alla nuova dima stampata in 3D che abbiamo fatto arrivare l'ho reinciso della forma corretta
Avevo dimenticato che tu e Jacopo avevate preso la dimazza di cui avevamo parlato!
PS: l'originale pannellatura Revell è già tappata con la ciano trasparente?
Off Topic
VorreiVolare ha scritto: ↑1 settembre 2023, 16:03...Molto interessante la dima
Per favore, mi puoi spiegare come la hai avuta? La hai disegnata o è già fatta apposta o altro?
Ciao
Domiziano
Ciao Domiziano,
i WIP si leggono tutti . Guarda il mio link sopra e capirai!
Fly-by-wire ha scritto: ↑31 agosto 2023, 11:38... Ora non resta che iniziare la verniciatura!
Ma non so ancora quando perchè sono più propenso a finire prima lo Shuttle...vedremo
Scelta difficile tra due macchine iconiche.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
VorreiVolare ha scritto: ↑1 settembre 2023, 16:03...Molto interessante la dima
Per favore, mi puoi spiegare come la hai avuta? La hai disegnata o è già fatta apposta o altro?
Ciao
Domiziano
Ciao Domiziano,
i WIP si leggono tutti . Guarda il mio link sopra e capirai!
cospargo il capo di cenere ... E l'avevo pure visto
Ciao
Domi
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Fly-by-wire ha scritto: ↑31 agosto 2023, 11:38
Ho fatto fatica però a raccordarlo perchè non aderiva perfettamente alla superficie
In effetti sembra che abbia bisogno di una stuccatina... anche perchè nel punto indicato nella foto la plastica si è scheggiata:
Fly-by-wire ha scritto: ↑31 agosto 2023, 11:38
Ah, dimenticavo, ho anche aggiunto ricostruendo in scratch la piccola presa d'aria sul muso che a terra è sempre aperta
Bravo Fabio, è un dettaglio che spesso si tralascia. La presa d'aria, per essere precisi, è la "gun bay purge vent"... serve ad espellere i gas dei bossoli.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
siderum_tenus ha scritto: ↑31 agosto 2023, 12:43
...92 minuti di applausi!
Non oso immaginare le misure della presa d'aria sul muso... Mi viene il mal di mare solo a pensare cosa avrei combinato.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 settembre 2023, 13:07
Ben fatto Fabio!
Bella quella dima!
Grazie come sempre ragazzi!
VorreiVolare ha scritto: ↑1 settembre 2023, 16:03
Molto interessante la dima
Per favore, mi puoi spiegare come la hai avuta? La hai disegnata o è già fatta apposta o altro?
Ti ha già risposto Paolo
microciccio ha scritto: ↑1 settembre 2023, 18:43
l'originale pannellatura Revell è già tappata con la ciano trasparente?
Yess
Ho anche litigato parecchio con la stuccatura sulla gobba ma ora è ok
Starfighter84 ha scritto: ↑28 settembre 2023, 7:56
In effetti sembra che abbia bisogno di una stuccatina... anche perchè nel punto indicato nella foto la plastica si è scheggiata
Hai ragione Vale l'ho ripreso ma non solo...
Il trasparente Revell dopo i vari aggiustamenti e stuccature lasciava intravedere la colla sottostante e questo è un bel problema perchè nel Phantom il frame basso del trasparente è assente ed il difetto si vedeva
Ho risolta "barando" un pochino stuccando la fessura di separazione fra trasparente e fusoliera in modo che sembra che non ci sia alcun frame.
Inoltre, le maschere pretagliate Eduard sono sbagliate perchè al posto di coprire il trasparente fino in fondo rimangono più basse ma in questo caso per me è stato un bene perchè avrei dovuto comunque tagliarle
In realtà il montaggio non era finito...mancavano le estremità alari
Questa volta ho voluto provare a osare un po con l'invecchiamento e avevo in mente di riprodurre le zone riverniciate lungo i pannelli che si vedono sugli esemplari più usurati (tra cui il mio).
In 1/48 o 1/32 credo sarebbe bastato rifarle post verniciatura ma in 1/72 sarebbero uscite fuori scala e non sarei stato comunque in grado di farle in modo convincente.
Ho dunque iniziato la verniciatura aerografando un grigio chiaro lungo quelle aree per poi coprirle con il Maskol e procedere con i colori della mimetica.
Come colori alla fine ho deciso di utilizzare i MRP per la mimetica e Hataka per il radome:
Dopo aver spacchettato il tutto il risultato mi ha un po deluso ma c'era da aspettarselo. Lo stacco dei colori, per via del Maskol, è troppo netto e per di più ho anche utilizzato un colore troppo chiaro per il grigio sottostante.
Così ho deciso di ripassare i colori di base per desaturare le riverniciature.
Sicuramente meglio ma ancora non mi convince.
Ho già provveduto a rimediare e vi farò vedere nel prossimo post appena riesco