Dopo aver completato, più o meno bene, il mio primo aereo (un Hurricane), ho scelto di cimentarmi con qualcosa di più di nicchia. L'interesse per l'Ilmavoimat e la sua varietà immensa di aerei ha aiutato la scelta: un Morane Saulnier Ms406 Hobby2000, che altro non è che l'Hasegawa reboxato. Al kit di base ho aggiunto delle decals SBS dedicate agli esemplari finnici.
Si parte come sempre dal cockpit, che come in ogni kit Hase in 72 è molto scarno, al limite dell'assente. Ho aggiunto le nervature di rinforzo usando sprue filato, varie attrezzatura con blocchetti di plasticard e parte della struttura interna con tondini Evergreen. Le cinture sono semplici fettine di nastro tamiya. Il tutto ha ricevuto una mano di grigio azzurro (Mr.color C367):
Il resto del kit si assembla che è una bellezza, richiede pochissimo stucco grazie al fit perfetto.
una volta messe le ali si apprezza la sagoma piccola e agile del 406:
si giunge alla parte che preferisco in assoluto, la verniciatura

Non sentendomela di lanciarmi in sperimentazioni, ho scelto di procedere come procedo di solito sui carri, ovvero con una bella mano di Mr.Surfacer 1200:
al quale ha fatto seguito la livrea. Dopo mille sperimentazioni per trovare un buon match per il "kenttavihrea" ho infine optato per l'FS34096, in questo caso un AK Real Color; per il nero ho invece adoperato un mix 2:1 di nero 6RP e nero opaco sempre AK. Per il giallo delle fasce identificative ho impiegato l'RLM-04 Gunze.
del resto del processo non ho fatto foto, anche perchè di solito mi immergo totalmente e lavoro speditamente. Le decals sono ok, non entusiasmanti come applicazione ma sono sottili e con bei colori. Al lucido protettivo ha fatto seguito un lavaggio con due toni, un marrone scuro per la parte superiore e un grigio marroncino per la parte inferiore. Mano di opaco a sigillare tutto e ho proceduto con gli oli per applicare le tracce di sporco, principalmente un poco di toni terrosi dove sostano i piloti-meccanici ecc. e toni scuri in certe zone per riprodurre lo sporcizia grassa delle parti meccaniche. Il poco chipping presente in alcuni punti è stato fatto a pennello con argento Mr.Color mescolato a un poco di retarder Tamiya.
Ed ecco il risultato!