Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pankit »

Aquila1411 ha scritto: 15 giugno 2023, 0:01 Comincia già ad avere un'aria guerriera. :-Figo

Per gusto puramente personale forse avrei attenuato il lavaggio sulle pannellature sul bianco, ma sui tuoi capolavori non mi sento di dire niente perché ho potuto ammirarne un paio dal vivo da CM e io sono anni luce da quei risultati, quindi mi siedo, ammiro, ed imparo.
A tal proposito mi raccomando di documentare bene la prossima fase perché è proprio quella che ora come ora vorrei approfondire ed apprendere.
Grazie Mattia, e bravissimo! :-oook
microciccio ha scritto: 16 giugno 2023, 12:33
Aquila1411 ha scritto: 15 giugno 2023, 0:01... avrei attenuato il lavaggio sulle pannellature sul bianco, ...
Ciao Mattia,

quoto Andrea.

microciccio
Starfighter84 ha scritto: 23 giugno 2023, 21:54 Sui toni di blu mi piacciono i lavaggi, sul bianco concordo con Andrea.... un pò troppo scuri Mattì. ;)

Davvero trovate che sia scuro? è anche vero che non lo avete visto con il trasparente opaco che attenua un pò il tutto ma si può sempre rimediare con una velatura leggerissima del bianco insigna molto diluito. Personalmente mi piace l'effetto e sotto sono in procinto di realizzare fumi di scarico e colature, ho visto alcuni dei Corsair più vissuti avere una bella patina grassa e oleosa sotto e viste le condizioni il lavaggio più sporco secondo me non stona.

Comunque considerate sempre che il modello è in corso e che tutto si può eventualmente attenuare, voglio vedere come sarà nel complesso :thumbup:
Bonovox ha scritto: 17 giugno 2023, 14:20 Quoto anch’io che il nastro é meglio se lo fai a pennello per il resto tutto meraviglioso ;)
Ciao Francesco, si concordo, ho già ripassato una volta con pennello e colore base, il colore Hataka che è più scuro e quindi mi restituisce il contrasto che desidero per la nastratura!
Vediamo a fine invecchiamenti quanto e come risalterà e in caso valuterò di intervenire nuovamente :-oook
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti
continuo a mostrarvi gli step dell'invecchiamento che sto applicando uno ad uno sul Corsair per darmi il tempo di studiare come e cosa applicare:

- Walkways: per realizzare le strisce antiscivolo che agevolavano la salita di piloti e specialisti sulle ali del Corsair ho utilizzato le decal Tamiya, le ho desaturate ad aerografo enfatizzando il cunsumo nella parte inferiore secondo quanto visto su alcuni esemplari molto usurati presenti neella documentazione fotografica e poi sono andato a sporcare, graffiare e macchiare utilizzando matite acquerellabili, colori ad olio e una spugnetta sporca in vari toni di grigio.








- Scrostature 2.0 Una volta eliminate le grosse scrostature realizzate al primo tentativo di chipping sono andato a realizzare le scrostature (direi caratteristiche dell'invecchiamento del Corsair) che vanno a formarsi lungo le file di rivetti nella parte anteriore delle semiali. Questa volta ho utilizzato il Vallejo Air Silver applicato a pennello con tanta pazienza.








- Segni di calpestio: Ho iniziato a realizzare i segni lasciati da scarponi, strumenti e altri oggetti con una matita acquerellabile grigia non inumidità, applicata a secco poichù sul trasparente opaco aggrappa molto bene. Questo è soltanto un primo layer e ne seguiranno altri in differenti tonalità di grigio e di nero.





Parlando sempre di sporco ho notato come la zona dei pannelli di ispezione alla base della deriva fosse soggetta a manate, sporcature di grasso etc. e non ci ho pensato due volte :-Figo
Tutto quello che vedete è realizzato con colori ad olio, picchiettati, puri, molto diluiti, in particolare mi sento di consigliarvi lo Smoke della Abteilung 502, è un nero semitrasparente che si presenta mediamente diluito e molto oleoso, mi piace utilizzarlo per creare delle zone dove il colore di base risulta più scuro, quasi a sembrare unto e soggetto ad una patina di sporco e grasso. Che ne pensate?





- Equilibratori: Ho notato come le parti telate dei piani di coda dei Corsair di stanza nel pacifico tendessero a sbiadire molto, anche più delle parti telate delle ali. Per realizzare l'effetto ho utilizzato del bianco e del grigio chiaro applicati a macchie disomogenee su fondo opaco (in modo da farlo attaccare senza rimuovere tutto), ho sparso i colori con un pennello dalle setole piatte e ho rimosso l'eccesso indesiderato strofinando con un cottofioc imbevuto di diluente per colori ad olio.
Mi piace molto questo effetto perchè è totalmente (o quasi) casuale e non crea simmetrie pittoriche distanti dalla realtà.








- Colatura del carburante: Per realizzare la caratteristica colatura di carburante dal serbatoio posto in fusoliera davanti al cockpit ho utilizzato un colore ad olio bianco molto diluito per renderlo trasparente e per facilitarne la distribuzione a pennello, a seguire con un filo di Smoke ad olio della Abteilung 502 ho realizzato i "bordi" laterali della colatura. Ho notato che in alcune foto sono ben definiti, probabilmente perchè accumulavano le impurità presenti nel carburante stesso depositandole ai lati.








In queste ultime due foto si notano anche le scrostature presenti nei punti di accessi al cockpit, sono realizzate con il mio fedele Vallejo Air Silver picchiettato con una spugnetta (sempre con moderazione) o applicato a pennello per simulare graffi più pronunciati sulla vernice.

Per oggi è tutto :-brindisi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Proprio belli gli effetti Mattì, soprattutto le colature di carburante. Scurirei, però, la riverniciatura del sealer tape perchè con i successivi passaggi si è integrata troppo con il resto della verniciatura e non restituisce più quella sensazione di colore "fresco" steso da poco.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Aquila1411 »

Effetti molto convincenti Mattia, e grazie anche per le preziose descrizioni passo passo. :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Mattia,

la colatura sinistra davanti al parabrezza sembra interrompersi all'altezza del nastro e non influisce sulla decalcomania che rappresenta le missioni gialle. L'effetto è voluto?
Chiedo perché in alcune foto sembra che la terza colonna di simboli sia, anche se in modo disomogeneo, leggermente più scura delle altre.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Dario Giuliano »

Bravo Matti’ un lavoro stupendo.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Jacopo »

Ciao Matty! condivido il pensiero di Valerio! soprattutto sullo scurire il nastro!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da Bonovox »

a parte il lavoro stupendo fatto fin qui, volevo chiederti...ma il silver air vallejo che hai dato a pennello direttamente da tubetto, vista la sua diluizione rispetto ai classici, ti è venuto bene a stenderlo? ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pankit »

Starfighter84 ha scritto: 27 giugno 2023, 15:28 Proprio belli gli effetti Mattì, soprattutto le colature di carburante. Scurirei, però, la riverniciatura del sealer tape perchè con i successivi passaggi si è integrata troppo con il resto della verniciatura e non restituisce più quella sensazione di colore "fresco" steso da poco.
Grazie boss, non è facile misurarsi con un invecchiamento bilanciato secondo me e se mi scrivi questo sono soddisfatto, vuol dire che sto andando nella direzione giusta! Per quanto riguarda la nastratura concordo, ho pensato ad un modo per farla risaltare ulteriormente ma non voglio spoilerare, ne parlerà a brevissimo nei prossimi interventi ;)
Aquila1411 ha scritto: 27 giugno 2023, 21:50 Effetti molto convincenti Mattia, e grazie anche per le preziose descrizioni passo passo. :-oook
E di che, spero siano utili a tutti anche per altri soggetti magari :-D

microciccio ha scritto: 27 giugno 2023, 23:54 Ciao Mattia,

la colatura sinistra davanti al parabrezza sembra interrompersi all'altezza del nastro e non influisce sulla decalcomania che rappresenta le missioni gialle. L'effetto è voluto?
Chiedo perché in alcune foto sembra che la terza colonna di simboli sia, anche se in modo disomogeneo, leggermente più scura delle altre.

microciccio


Ciao Paolo!! Ottimo occhio, ho notato che una volta asciutto a pieno l'effetto che ho realizzato tende a smorzarsi in alcuni punti e andrà inevitabilmente ripassato per uniformarlo dandogli il giusto contrasto, ci tornerò su :thumbup:

Jacopo ha scritto: 4 luglio 2023, 9:50 Ciao Matty! condivido il pensiero di Valerio! soprattutto sullo scurire il nastro!
Roger!!! Sarà fatto e spiegherò come a tempo debito :-oook

Dario Giuliano ha scritto: 4 luglio 2023, 6:04 Bravo Matti’ un lavoro stupendo.
Grazie mille Dario!! Mi fa un sacco piacere che ti stia piacendo, è un primo esempio di "tante tecniche insieme" come lo definisco io e devo ammettere che mi sto divertendo da matti!

Bonovox ha scritto: 6 luglio 2023, 20:27 a parte il lavoro stupendo fatto fin qui, volevo chiederti...ma il silver air vallejo che hai dato a pennello direttamente da tubetto, vista la sua diluizione rispetto ai classici, ti è venuto bene a stenderlo? ;)
Ciao Francesco, grazie!!! Si si io lo uso quasi sempre direttamente dal tubetto, l'ho sempre apprezzato per il suo potere coprente istantaneo e la diluizione che trovo bilanciatissima, per piccole scrostature di abitacoli e dettagli esterni trovo che sia l'alleato migliore! :-Figo
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya - 1/32

Messaggio da pankit »

Buonasera a tutti amici di forum,
oggi vado a parlare delle sporcature pesanti che mi son lasciato per ultime, partiamo dalle volate delle mitragliatrici e dai fori di espulsione dei bossoli: ho voluto differenziare l'effetto sotto le due semiali complice l'aver riprodotto un pannello dalla verniciatura più nuova sotto la semiala sinistra, al contrario la semiala destra é molto sporca con vistose colature sia dai fori di espulsione sia dalle colature passanti tra le pannellature sottostanti le mitragliatrici.

Per realizzare questo effetto non ho utilizzato l'aerografo ma soltanto del colore ad olio puro picchiettato gradualmente con un cottonfioc. In pratica intingete la testa di un cottofioc asciutto con un pò di colore ad olio, scaricate l'eccesso di colore quanto basta su un tovagliolo e poi andate a distribuire sulla superfice da sporcare.

In questo caso ho utilizzato lo Smoke della Abteilung 502 e del nero puro della Maimeri.


La semiala destra:





La semiala sinistra:





A seguire ho realizzato i fumi di scarico del motore e credetemi se vi dico che ci ho messo almeno due settimane per pensare a cosa fare, soffro di una comoda paura psicologica che mi fa pensare e ripensare prima di prendere anche solo una decisione sul "cosa e come fare" onde evitare di far danni e rimediare più e più volte ai miei errori come è successo in passato. Dopo aver passato al vaglio diverse foto di Corsair incidentati (leggasi "letteramente ribaltati") ho scelto di concentrare il grosso dei fumi di scarico fino al termine del flabello inferiore dove andavano a impattare direttamente per poi disperdersi e cospargersi sul ventre dell'aeroplano n maniera irregolare mischiandosi a fluidi e sporco.

Per realizzare i fumi ho dato una prima mano leggerissima di Tamiya XF-10 Flat brown e a seguire velature veloci, ravvicinate e diluite all'80% di Gunze H77 Tyre Black (il mio amatissimo nero molto scarico) che preferisco di gran lunga allo Smoke per la sua finitura opaca. La parte più difficile è stata seguire il verso di scorrimento "a virgola" cercando di restare sulla stessa direzione.

In questa prima foto ci sono i fumi principali:





Nelle foto successive invece ho integrate delle colature e delle perdite idrauliche in maniera non esagerata utilizzando lo Smoke della Abteilung 502 diluito a seconda delle esigenze.








Nella parte finale della fusoliera lo sporco accumulato è realizzato con la stessa tecnica del cottonfioc utilizzata per le semiali, quando il colore ad olio si accumula in maniera eccessiva vado a ridurre e ad asportare l'eccesso con un cottonfioc imbevuto di diluente per olii creando delle macchie disomogenee che rendono lo sporco irregolare e, secondo me, più realistico.





Per oggi è tutto, scusate ma ho una montagna di materiale ancora da pubblicare :-sbrachev :-coccio
A presto
Rispondi

Torna a “Under Construction”