Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa - stand by-
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa
L’ho detto…AIRES gioie e dolori…o si ama o si odia…o parente o serpente…o pari o dispari…o bello o brutto…

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- Enrico59
- Highlander User

- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Quasi esclusivamente Jet dal periodo del Vietnam in poi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa
Io sono dalla parte di chi le ama, trovo il loro dettaglio ottimo a scapito di qualche problemino nel montaggio.Bonovox ha scritto: 19 giugno 2023, 19:48 L’ho detto…AIRES gioie e dolori…o si ama o si odia…o parente o serpente…o pari o dispari…o bello o brutto…![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Saluti O baci
enrico
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa
Il Dry Brush è venuto un pò polveroso Enrico.
Il taglio della sede dello slat, invece, è molto preciso. Hai provato a vedere se semplicemente cambiando l'inclinazione del pezzo si sistemava anche lo scalino?
Il taglio della sede dello slat, invece, è molto preciso. Hai provato a vedere se semplicemente cambiando l'inclinazione del pezzo si sistemava anche lo scalino?
- Enrico59
- Highlander User

- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Quasi esclusivamente Jet dal periodo del Vietnam in poi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa
Ciao ValerioStarfighter84 ha scritto: 21 giugno 2023, 9:36 "....Il taglio della sede dello slat, invece, è molto preciso. Hai provato a vedere se semplicemente cambiando l'inclinazione del pezzo si sistemava anche lo scalino?"
Si ho provato ma senza la strisciolina di plasticard tutta la sede arretrava e lo scalino si spostava sul profilo del bordo alare. Poca cosa ed assolutamente poco visibile ma ho scelto di tentare il rimedio.
Saluti cari
enrico
- Biscottino73
- Jedi Master

- Messaggi: 4890
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa
Ciao Fiorenzo,Enrico59 ha scritto: 2 giugno 2023, 17:58 Ancora io
Sono già alle prese con un problema. Ho fatto le prove per inserire la vasca ed il vano carrello anteriore (Aires)
ma la forma dei pezzi mi fa sorgere grossi, dubbi ecco il fatto:
![]()
La vasca va sopra il vano carrello ma, per la carenatura delle sottostanti tubazioni che sporge, rimane altissima ed impossibile da posizionare. La base della vasca non può accogliere la carenatura perchè è tutta resina piena. Ho sbagliato qualcosa? Che faccio? Tolgo la base della vasca e la faccio appoggiare sul vano? Tolgo il modello dal banco e vado a piantare zucchine?![]()
Saluti
enrico
Ps- Ho seguito il WIP di Valerio col suo A4 ma la vasca è diversa dalla mia ed ha la possibilità di adattarsi al vano carrello.
come direbbe Young Frankenstein "si, può, fareee" ...ma non senza sudore.
Che che se ne dica i pozzetti aires sono molto più belli di quelli, seppur giù belli, del kit, ma devi smadonnare davvero tanto per poterli inserire, soprattutto quelli posteriori. Occhio a quello anteriore aires, io notai che quelli in resina grigia, rispetto ai più vecchi in resina gialla, erano più corti di qualche millimetro rispetto alla sede del kit.
Per il cockpit, vale ciò che ti hanno detto, è per il 90% la copia sputata dell'originale: se volessi renderti la vita meno difficile, potresti tenere solo la parte dello schienale dell'aires che è correttamente rappresentato e gli attacchi dei tubi della maschera, oltre al pannello strumenti con relativa palpebra.
ciao ciao
buona continuazione
luca
- Enrico59
- Highlander User

- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Quasi esclusivamente Jet dal periodo del Vietnam in poi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa
Ciao Luca
Forse non mi sono spiegato bene o probabilmente la foto dei pezzi che ho postato non è chiara. Nella mia foto la parte cerchiata in nero è piena e non permette alla gobba del pozzetto, tra le frecce giallo rossa, di incastrarsi (è possibile che Aires abbia fatto Cockpit diversi a seconda della versione di A4 infatti se guardi bene ci sono differenze proprio della parte citata).
Grazie per il tuo commento e complimenti per la vasca, ti è venuta davvero bene.
Saluti cari
enrico
Forse non mi sono spiegato bene o probabilmente la foto dei pezzi che ho postato non è chiara. Nella mia foto la parte cerchiata in nero è piena e non permette alla gobba del pozzetto, tra le frecce giallo rossa, di incastrarsi (è possibile che Aires abbia fatto Cockpit diversi a seconda della versione di A4 infatti se guardi bene ci sono differenze proprio della parte citata).
Grazie per il tuo commento e complimenti per la vasca, ti è venuta davvero bene.
Saluti cari
enrico
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35568
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa
Ciao
Mi spiace per le problematiche che stai incontrando le quali, purtroppo, rallentano ogni possibilità di progresso del modello.
Nel modellismo d'altronde l'uso di questi set resinari porta spesso a sentire risuonare l'adagio che recita "chi è causa del suo mal....".
In ogni caso sono sicuro ne verrari fuori benissimo... magari con il fresco d'autunno
Per il resto bella la sedia ed il cruscotto.
saluti
Mi spiace per le problematiche che stai incontrando le quali, purtroppo, rallentano ogni possibilità di progresso del modello.
Nel modellismo d'altronde l'uso di questi set resinari porta spesso a sentire risuonare l'adagio che recita "chi è causa del suo mal....".
In ogni caso sono sicuro ne verrari fuori benissimo... magari con il fresco d'autunno
Per il resto bella la sedia ed il cruscotto.
saluti
- Enrico59
- Highlander User

- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Quasi esclusivamente Jet dal periodo del Vietnam in poi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa
Ciao Max
. Una pausa,spero breve, è prevista per la metà di luglio poi tutto un rombo fino a che moglie non si separi.
Baci
enrico
Macchè fresco d'autunno, qui siamo in configurazione FAWpitchup ha scritto: 22 giugno 2023, 12:13 In ogni caso sono sicuro ne verrari fuori benissimo... magari con il fresco d'autunno![]()
Baci
enrico
- Biscottino73
- Jedi Master

- Messaggi: 4890
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa
Tranquillo Enrico (tra l'altro ti ho chiamato Fiorenzo, perdonatemi entrambiEnrico59 ha scritto: 22 giugno 2023, 9:17 Ciao Luca
Forse non mi sono spiegato bene o probabilmente la foto dei pezzi che ho postato non è chiara. Nella mia foto la parte cerchiata in nero è piena e non permette alla gobba del pozzetto, tra le frecce giallo rossa, di incastrarsi (è possibile che Aires abbia fatto Cockpit diversi a seconda della versione di A4 infatti se guardi bene ci sono differenze proprio della parte citata).
Grazie per il tuo commento e complimenti per la vasca, ti è venuta davvero bene.
Saluti cari
enrico
Riguardo ai set aires, non capisco con quale criterio, alcuni hanno la vasca vuota (forse i più vecchi di produzione) altri, invece, è piena come la tua ...mah?!
ciao ciao
luca
- Enrico59
- Highlander User

- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Quasi esclusivamente Jet dal periodo del Vietnam in poi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: Skyhawk A4M 1/48 Hasegawa
Ciao carissimoBiscottino73 ha scritto: 22 giugno 2023, 19:40 "....Intendevo dire che, scavando il pezzo pieno della vasca riuscirai a creare lo scasso sufficiente per inserire anche il pozzetto, ci sarà da assottigliare parecchio il fondo della vasca per far entrare tutto l'assieme.
ciao ciao"
luca
scavare il pieno è proprio quello che ho fatto ma mi è subito apparso chiaro che comunque i pezzi non erano esattamente compatibili tra loro e quando sono riuscito,raggiungendo spessori di pochi micron e con qualche inevitabile buco,ad unire vasca e pozzetto ho avuto a che fare con l'altezza dei due pezzi che assolutamente non dialogava con quella disponibile nel kit. Alla fine sono riuscito a chiudere tutto e pur essendo certo che gran parte di questa rogna è dovuta alla mia imperizia devo dire: che fatica!!
Saluti cari
enrico

















