F-16C Hasegawa 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto: 15 giugno 2023, 10:23 Io chiuderei il modello così com'è... la rivettatura andava prevista prima col modello ancora non montato quasi completamente. Adesso sarebbe più complicato e più rischioso.
Quoto Valerio

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 15 giugno 2023, 10:23 Io chiuderei il modello così com'è... la rivettatura andava prevista prima col modello ancora non montato quasi completamente. Adesso sarebbe più complicato e più rischioso.
microciccio ha scritto: 15 giugno 2023, 11:05
Starfighter84 ha scritto: 15 giugno 2023, 10:23 Io chiuderei il modello così com'è... la rivettatura andava prevista prima col modello ancora non montato quasi completamente. Adesso sarebbe più complicato e più rischioso.
Quoto Valerio

microciccio
Ok, allora sarà per il prossimo, ero convinto che fosse la cosa corretta di farla ora e a modello montato.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao Fabiano
BravoYankee17 ha scritto: 13 giugno 2023, 17:38 Ciao
Ah perfetto avevo capito che cercavi delle referenze per mescole di colori Tamiya in generale. Tamiya è buona e cara ma fai bene ad usare colori codificati in questo caso!
saluti

Per i colori scelgo la strada facile del già pronto e codificato ma sai, vero, che ora a causa tua proverò anche io a fare la rivettatura almeno sulle superfici alari?
... lo dico sempre di non seguire i cattivi esempi di quelli che modellano nei peggiori bar di Caracas! :-D
Al limite se riesci a lavorare poggiando le ali su un supporto rigido puoi premere la rotella sulla plastica senza rischiare di staccare l'ala sforzandola. Prova... se poi non ti piace l'effetto con una passata di abrasiva cancelli tutto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Bonovox »

pitchup ha scritto: 15 giugno 2023, 19:57 Ciao Fabiano
BravoYankee17 ha scritto: 13 giugno 2023, 17:38 Ciao
Ah perfetto avevo capito che cercavi delle referenze per mescole di colori Tamiya in generale. Tamiya è buona e cara ma fai bene ad usare colori codificati in questo caso!
saluti

Per i colori scelgo la strada facile del già pronto e codificato ma sai, vero, che ora a causa tua proverò anche io a fare la rivettatura almeno sulle superfici alari?
... lo dico sempre di non seguire i cattivi esempi di quelli che modellano nei peggiori bar di Caracas! :-D
Al limite se riesci a lavorare poggiando le ali su un supporto rigido puoi premere la rotella sulla plastica senza rischiare di staccare l'ala sforzandola. Prova... se poi non ti piace l'effetto con una passata di abrasiva cancelli tutto.
saluti
Quoto ma è un po rischioso quindi se non te la senti lascia perdere ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Bonovox ha scritto: 17 giugno 2023, 17:31
pitchup ha scritto: 15 giugno 2023, 19:57 Ciao Fabiano
BravoYankee17 ha scritto: 13 giugno 2023, 17:38 Ciao
Ah perfetto avevo capito che cercavi delle referenze per mescole di colori Tamiya in generale. Tamiya è buona e cara ma fai bene ad usare colori codificati in questo caso!
saluti

Per i colori scelgo la strada facile del già pronto e codificato ma sai, vero, che ora a causa tua proverò anche io a fare la rivettatura almeno sulle superfici alari?
... lo dico sempre di non seguire i cattivi esempi di quelli che modellano nei peggiori bar di Caracas! :-D
Al limite se riesci a lavorare poggiando le ali su un supporto rigido puoi premere la rotella sulla plastica senza rischiare di staccare l'ala sforzandola. Prova... se poi non ti piace l'effetto con una passata di abrasiva cancelli tutto.
saluti
Quoto ma è un po rischioso quindi se non te la senti lascia perdere ;)
L'ho fatto sull'infradosso con risultati un po' dubbi....alcune parti sono venute abbastanza bene, su altre ho dovuto mettere della ciano per recuperare degli errori...poi funziona come per le re-incisioni, ovvero devo scartavetrare un po' per togliere il rigonfiamento della plastica e passare un po' di tappo verde?
Onestamente non so se me la sento di farlo anche sulla parte superiore delle semiali, non vorrei dover spianare tutto con il rischio di perdere anche le pannellature che fino ad ora sono riuscito a preservare.
Il nano (mio figlio minore) è eccitato dalla rivettatura ma vorrei evitare di rovinare del tutto il lavoro fatto sino ad ora...le superficie inferiori delle semiali non sono così visibili come quelle superiori.

Fab
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Bonovox »

Personalmente passo solo la carta abrasiva per pareggiare i rivetti; solo per le pannellature passo anche la tappo verde. ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
BravoYankee17 ha scritto: 18 giugno 2023, 0:20 Il nano (mio figlio minore) è eccitato dalla rivettatura
...e allora diamo soddisfazione a questo ragazzo!!! :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

BravoYankee17 ha scritto: 18 giugno 2023, 0:20 poi funziona come per le re-incisioni, ovvero devo scartavetrare un po' per togliere il rigonfiamento della plastica e passare un po' di tappo verde?
Se la pressione che eserciti sulla rotella è tanta, sì... devi carteggiare e appianare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Hello, eccomi ritornato al tavolo, dopo trasloco ecc. ecc..
Devo rispolverare le (poche) nozioni e la (scarsissima) manualità apprese nel tempo passato.
Ho ripreso in mano il modello lasciato più di un anno fa, ho corretto alcune stuccature e ho steso il Surfacer 1000 che, come insegna Aurelio, aiuta a eliminare i graffi più superficiali.
Ora vorrei provare a fare del pre-shading...la livrea sarà la classica tre toni FS36118 e FS 36270 per le superfici superiori e FS36375 per le parti inferiori, stavo pensando a un nero opaco, cosa ne pensate, troppo scuro? altri suggerimenti?

Fabiano
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Fabiano,
bentornato al modellismo e a questo F-16!
Per il preshading potresti utilizzare per i due grigi più chiari una dark grey, anche quello più scuro della camo andrebbe bene purché non usi il nero (mio suggerimento personale).

Sotto il grigio più scuro della mimetica, il 36118, il nero potrebbe anche starci ma userei un nato black.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”