finalmente si avvicina il momento in cui questa scatola sarà messa in distribuzione e venduta. Alcune voci speravano in una anteprima veronese che la ditta di Calderara di Reno non ha concretizzato.
Il Topone mi è sempre piaciuto per le linee semplici anche se alcune scelte progettuali, legate soprattutto al lato economico, lo hanno secondo me penalizzato rendendolo ciò che è, o meglio, ormai possiamo cominciare a dire ciò che è stato.
Vediamo cosa conterrà questa nuova scatola.
Per le linee di pannellatura preferisco attendere di averlo sottomano prima di esprimere un giudizio rammentando che anche troppo sottili comportano dei lavori in più per il modellista.pitchup ha scritto: ↑21 maggio 2023, 11:54... le incisioni mi sembrano un po' pesanti ma vabbè...Airfix fa di peggio.
Poi peccato per non avere le superfici mobili.![]()
vedo poi una stampa con due tettucci...biposto in programma???
Ora, non appena disponibile, non rimane che mettere gli stampi su dei disegni precisi e vedere se le linee sono fedeli, poi decideremo se contare anche i rivetti o fermarci. ...
Le superfici mobili le ritengo invece superflue nel modello di base se servono a far guadagnare maggior fedeltà in altri dettagli. Per questa categoria di modelli Italeri offre solitamente due stampate e offrirlo con le superfici aerodinamiche separate avrebbe probabilmente richiesto maggior spazio a scapito di altri particolari. Infine, anche se non è un velivolo dalla grande diffusione qualche artigiano nostrano o brasiliano potrebbe offrirle come after market. Noto invece la gradita presenza del POD Orpheus che in passato fu offerto nella riedizione del 104 ESCI ri-inscatolato senza però generare l'entusiasmo che sarebbe stato logico attendersi in quanto ritenuto approssimativo.
Speriamo che il biposto sia oggetto di un'altra scatola mentre mi sembra manchi la possibilità di realizzare un esemplare brasiliano. Forse il mercato carioca ha dimensioni più modeste del nostro e l'azienda ha reputato sufficiente la realizzazione degli esemplari nostrani. Anche in questo caso un artigiano di oltre oceano potrebbe realizzare quanto occorre per la conversione.
La fedeltà delle linee sarà un aspetto da tenere in considerazione. Secondo me un modellista dovrebbe andare oltre l'accontentarsi del fatto che un modello somigli ragionevolmente al velivolo che sta realizzando avendo comunque la libertà di decidere se gli sta bene così o se è opportuno intervenire per ottenere una maggior fedeltà.
Per il colore delle decalcomanie spero sia un problema legato alle sole immagini riportate sul sito altrimenti sarebbe davvero una delusione da una ditta che, in passato, ha offerto scatole di modelli ormai superati con fogli di decalcomanie che, da soli, valevano l'acquisto.Fly-by-wire ha scritto: ↑21 maggio 2023, 13:54... Da verificare il foglio decals perchè alcune scritte e simboli più che grigio scuro a me sembrano tendere al viola![]()
Un vero peccato poi che non abbiano fatto anche le cinture del seggiolino fotoincise...toccherà rifarsele da zero a quanto pare.
Ora aspettiamo il Tornado in 72 adesso![]()
In effetti fatto 30 con le fotoincisioni avrebbero potuto fare 31 e magari integrare altri particolari ma preferisco attendere di averlo tra le mani. Piuttosto si spiega così il prezzo probabile che, rispetto ad altre scatole simili, appare più alto.
Il Tornado spero che lo faccia Tamiya!

microciccio