pankit ha scritto: ↑19 maggio 2023, 16:31
Ciao Aurelio,
---
E poi un'altra domanda: come fai ad impostare un profilo flat e un profilo naturale?
Grazie mille!!
Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
pankit ha scritto: ↑19 maggio 2023, 16:31
... faccio veramente fatica ad eliminare il vistoso effetto fog che ottengo dalla foto in formato RAW con il risultato che spesso sembra rimanere sulla foto. Cerco di lavorare in chiarezza, rimozione del disturbo etc e di non alterare troppo le luci o altri parametri in quanto il modello molto spesso vira troppo in direzione di qualcosa che dal vivo poi non è.
Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La tonalità del blu mi sembra stia migliorando... qualche punto di viola lo noto ancora, ma leggo che devi ancora terminare il lavoro di verniciatura.
Molto meglio le scrostature (ricordati di mettere in risalto le file di rivetti intorno le scrostature verso il bordo d'attacco dell'ala. E' una dettaglio molto visto nelle foto reali e molto bello da riprodurre in scala secondo me), ottime le insegne verniciate.
Il tutorial di Aurelio è ottimo (quasi quasi lo estrapoliamo e lo mettiamo come topic principale nell'apposita sezione). La mia domanda è: stai ancora utilizzando il softbox con i led interni?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Belli gli aggiornamenti Mattia, e soprattutto grazie anche per l'aggiornamento sulle "magagne" (cose da riprendere), a testimonianza che dietro un lavoro eccezionale non c'è una mano di un talento naturale (anche se quello comunque non guasta) o di una cima irraggiungibile, ma soprattutto tanta pazienza e voglia di fare le cose fatte come si deve!
Ciao Mattia
facciamo così...organizziamo delle gite, così il modello veniamo a vederlo direttamente a casa tua e, tra un drink ed un salatino, vedremo se il blu è come il blu
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
pankit ha scritto: ↑19 maggio 2023, 16:31
Quando sviluppo le foto ho sempre la sensazione che la foto sia sfocata sul lato destro dello scatto anche se tutto il soggetto immortalato è a fuoco, le lenti dell'obiettivo sono pulite almeno nella parte esterna perchè controllo sempre, dici che anche il sensore interno può essere soggetto a sporco?
Secondo me, se fosse un problema di sporcizia del sensore avresti delle macchie sulla foto.
Se hai la sensazione di mancanza di nitidezza dovuta ad una errata messa a fuoco, non credo dipenda dalla sporcizia del sensore, ma dall'ottica e dal modo con cui "parla" alla macchina per dirgli che quel punto/area è a fuoco.
Come è impostata la selezione del punto di fuoco sulla tua macchina?
Hai provato come ti ha suggerito Aurelio a cambiare obiettivo per vedere se ti restituisce la stessa sensazione di errata messa a fuoco?
Hai mai provato a controllare se la lente interna dell'obiettivo è pulita?
pankit ha scritto: ↑19 maggio 2023, 16:31
Cerco di lavorare in chiarezza, rimozione del disturbo etc e di non alterare troppo le luci o altri parametri in quanto il modello molto spesso vira troppo in direzione di qualcosa che dal vivo poi non è.
Sempre secondo me e correggetemi se sbaglio, la correzione della chiarezza lavora lo stesso sulle luci e ombre, quindi come la rimozione della foschia, se le modifichi entrambe andando su valori negativi (portando il cursore verso sinistra su LR) è come se aprissi le ombre.
Starfighter84 ha scritto: ↑20 maggio 2023, 13:44
Il tutorial di Aurelio è ottimo (quasi quasi lo estrapoliamo e lo mettiamo come topic principale nell'apposita sezione). La mia domanda è: stai ancora utilizzando il softbox con i led interni?
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
pankit ha scritto: ↑19 maggio 2023, 17:03
Buonasera a tutti,
prima di tornare sul blu scuro e modificarlo ho deciso di concludere la verniciatura di altri dettagli per poter osservare a 360 gradi l'effetto insieme alle insegne. Avendo mascherato in precedenza le stelle e le bande bianche ho delimitato il perimetro esterno con le maschere in vinile prodotte dalla Montex e ho verniciato con il Mr.Color C326, FS15044, Insigna blue lucido, devo dire che mi piace il contrasto ottenuto con il blu della livrea, visto il tono molto scuro dell'Hataka ho temuto per il peggio.
Una volta testata l'efficacia sulla prima insegna in fusoliera ho proceduto col verniciarle tutte:
Ho deciso di verniciare le walkways per dar loro un tono un spento che si sposasse da subito con una verniciatura già usurata, quindi ho mascherato con del nastro Tesa Rosa e ho verniciato con il Gunze H77 Tyre black.
Prima di verniciare però ho protetto alcune delle zone mascherate con una spugnetta sporca di Maskol, questo per preservare alcune delle scrostature realizzate in precedenza e per far in modo che le linee nere combaciassero con le aree più usurate.
Eccovi il risultato una volta rimosso il nastro e il maskol:
Ciao Mattia
Innanzitutto come al tuo solito stai tirando fuori un bellissimo lavoro., Imparo sempre qualcosa dai i tuoi wip.
Per quanto riguarda le scrostature, quando queste sono abbastanza vaste come spesso avviene lavorando in questa scala, se si lascia un po’ di colore lungo le linee dei rivetti, si da una continuità alla verniciatura, altrimenti a mio parere si rischia che le grosse scrostature appaiono un po’ come chiazze chiare e troppo contrastanti senza particolare interesse.
Anche se i rivetti all’interno di queste vengono messi in risalto da un “wash”come giustamente suggerisce Valerio, non basta per dare quella fusione con il resto del colore che le rendendole più bilanciate e interessanti.
Con questo non suggerisco affatto che le scrostature effettuate sul tuo Corsair non siano ben eseguite o che in qualche modo possono sembrare chiazze bianche o altro, anzi tutt’altro, personalmente penso che le hai ulteriormente migliorate, ma siccome sembra che hai voluto rimpicciolirle e ulteriormente rifinirle, ho voluto semplicemente ribadire, che secondo me basta aggiungere intelligentemente un po’ di colore all’interno delle scrostature stesse per renderle più credibili senza il bisogno di ridurne le dimissioni.
Salutoni.
Dario.
Stavo quasi dimenticando
Per quanto riguarda la tonalità del blu…, se ti capita l’occasione, prova ad usare i Marshall photo retouching oil colors. https://omegabrandess.com/product-categ ... marshalls/ sono estremamente trasparenti, si possono usare come filtri e puoi facilmente attenuare (o aumentare) la tendenza del viola sul blue, la quale a me personalmente non mi sembra poi così apparente.
Lavora unicamente su superfici satinate o opache dato che questi colori hanno bisogno di essere assorbiti.
Lascia asciugare per circa 24 hr prima di passare lo strato finale di vernice.
Solo un’altra idea da mettere nel cassetto .
A ri ciao .
pankit ha scritto: ↑19 maggio 2023, 16:31
Ciao Aurelio,
---
E poi un'altra domanda: come fai ad impostare un profilo flat e un profilo naturale?
Grazie mille!!
Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
pankit ha scritto: ↑19 maggio 2023, 16:31
... faccio veramente fatica ad eliminare il vistoso effetto fog che ottengo dalla foto in formato RAW con il risultato che spesso sembra rimanere sulla foto. Cerco di lavorare in chiarezza, rimozione del disturbo etc e di non alterare troppo le luci o altri parametri in quanto il modello molto spesso vira troppo in direzione di qualcosa che dal vivo poi non è.
Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
Ciao Aurelio, che posso dirti, grazie mille davvero per questo tutorial preziosissimo. Mi sono letto attentamente quanto mi hai scritto e ti riassumo cosa ho verificato nei miei scatti: io uso Photoshop e scatto in RAW, non ho mai agito sulla curva di viraggio in RGB ma grazie a te ho potuto constatare che a me succede il contrario di quanto mi hai scritto ovvero che lo scatto originale si presenta direttamente come un profilo flat con la retta con pendenza positiva di 45° , sono andato ad agire sulla retta in prossimitò di neri e ombre e ho migliorato di moltissimo il risultato, adesso vedrai dal prossimo aggiornamento.
In sostanza ho agito al contrario di quanto hai fatto tu e ho ottenuto bene o male lo stesso effetto, secondo te come si spiega questa cosa?
Starfighter84 ha scritto: ↑20 maggio 2023, 13:44
La tonalità del blu mi sembra stia migliorando... qualche punto di viola lo noto ancora, ma leggo che devi ancora terminare il lavoro di verniciatura.
Molto meglio le scrostature (ricordati di mettere in risalto le file di rivetti intorno le scrostature verso il bordo d'attacco dell'ala. E' una dettaglio molto visto nelle foto reali e molto bello da riprodurre in scala secondo me), ottime le insegne verniciate.
Il tutorial di Aurelio è ottimo (quasi quasi lo estrapoliamo e lo mettiamo come topic principale nell'apposita sezione). La mia domanda è: stai ancora utilizzando il softbox con i led interni?
No non la uso, sto usando due lampade e un cartoncino sulla scrivania anche se ti dirò, se necessito di maggior illuminazione torno ad utilizzarla perchè non ho alternative al momento Vale!
Geometrino82 ha scritto: ↑24 maggio 2023, 18:39
Ciao Mattia, complimenti per gli aggiornamenti.
Leggendo quanto scrivi
pankit ha scritto: ↑19 maggio 2023, 16:31
Quando sviluppo le foto ho sempre la sensazione che la foto sia sfocata sul lato destro dello scatto anche se tutto il soggetto immortalato è a fuoco, le lenti dell'obiettivo sono pulite almeno nella parte esterna perchè controllo sempre, dici che anche il sensore interno può essere soggetto a sporco?
Secondo me, se fosse un problema di sporcizia del sensore avresti delle macchie sulla foto.
Se hai la sensazione di mancanza di nitidezza dovuta ad una errata messa a fuoco, non credo dipenda dalla sporcizia del sensore, ma dall'ottica e dal modo con cui "parla" alla macchina per dirgli che quel punto/area è a fuoco.
Come è impostata la selezione del punto di fuoco sulla tua macchina?
Hai provato come ti ha suggerito Aurelio a cambiare obiettivo per vedere se ti restituisce la stessa sensazione di errata messa a fuoco?
Hai mai provato a controllare se la lente interna dell'obiettivo è pulita?
pankit ha scritto: ↑19 maggio 2023, 16:31
Cerco di lavorare in chiarezza, rimozione del disturbo etc e di non alterare troppo le luci o altri parametri in quanto il modello molto spesso vira troppo in direzione di qualcosa che dal vivo poi non è.
Sempre secondo me e correggetemi se sbaglio, la correzione della chiarezza lavora lo stesso sulle luci e ombre, quindi come la rimozione della foschia, se le modifichi entrambe andando su valori negativi (portando il cursore verso sinistra su LR) è come se aprissi le ombre.
Starfighter84 ha scritto: ↑20 maggio 2023, 13:44
Il tutorial di Aurelio è ottimo (quasi quasi lo estrapoliamo e lo mettiamo come topic principale nell'apposita sezione). La mia domanda è: stai ancora utilizzando il softbox con i led interni?
Quoto in pieno. Sarebbe utilissimo.
Marco
Ciao Marco,
grazie per il tuo intervento, purtroppo al momento non ho tempo e fondi per provare una nuova attrezzatura fotografica e sto cercando di adattarmi il più possibile a quella che ho
Sinceramente non saprei neanche come pulire la lente interna dell'obiettivo perchè mi ritengo una persona "prestata" all'uso dell'attrezzatura fotografica e non uno competente.
Ho agito sulla curva di viraggio in RGB e la situazione mi sembra migliorata, pubblico il prossimo aggiornamento e poi ditemi che ne pensate
pankit ha scritto: ↑19 maggio 2023, 17:03
Buonasera a tutti,
prima di tornare sul blu scuro e modificarlo ho deciso di concludere la verniciatura di altri dettagli per poter osservare a 360 gradi l'effetto insieme alle insegne. Avendo mascherato in precedenza le stelle e le bande bianche ho delimitato il perimetro esterno con le maschere in vinile prodotte dalla Montex e ho verniciato con il Mr.Color C326, FS15044, Insigna blue lucido, devo dire che mi piace il contrasto ottenuto con il blu della livrea, visto il tono molto scuro dell'Hataka ho temuto per il peggio.
Una volta testata l'efficacia sulla prima insegna in fusoliera ho proceduto col verniciarle tutte:
Ho deciso di verniciare le walkways per dar loro un tono un spento che si sposasse da subito con una verniciatura già usurata, quindi ho mascherato con del nastro Tesa Rosa e ho verniciato con il Gunze H77 Tyre black.
Prima di verniciare però ho protetto alcune delle zone mascherate con una spugnetta sporca di Maskol, questo per preservare alcune delle scrostature realizzate in precedenza e per far in modo che le linee nere combaciassero con le aree più usurate.
Eccovi il risultato una volta rimosso il nastro e il maskol:
Ciao Mattia
Innanzitutto come al tuo solito stai tirando fuori un bellissimo lavoro., Imparo sempre qualcosa dai i tuoi wip.
Per quanto riguarda le scrostature, quando queste sono abbastanza vaste come spesso avviene lavorando in questa scala, se si lascia un po’ di colore lungo le linee dei rivetti, si da una continuità alla verniciatura, altrimenti a mio parere si rischia che le grosse scrostature appaiono un po’ come chiazze chiare e troppo contrastanti senza particolare interesse.
Anche se i rivetti all’interno di queste vengono messi in risalto da un “wash”come giustamente suggerisce Valerio, non basta per dare quella fusione con il resto del colore che le rendendole più bilanciate e interessanti.
Con questo non suggerisco affatto che le scrostature effettuate sul tuo Corsair non siano ben eseguite o che in qualche modo possono sembrare chiazze bianche o altro, anzi tutt’altro, personalmente penso che le hai ulteriormente migliorate, ma siccome sembra che hai voluto rimpicciolirle e ulteriormente rifinirle, ho voluto semplicemente ribadire, che secondo me basta aggiungere intelligentemente un po’ di colore all’interno delle scrostature stesse per renderle più credibili senza il bisogno di ridurne le dimissioni.
Salutoni.
Dario.
Stavo quasi dimenticando
Per quanto riguarda la tonalità del blu…, se ti capita l’occasione, prova ad usare i Marshall photo retouching oil colors. https://omegabrandess.com/product-categ ... marshalls/ sono estremamente trasparenti, si possono usare come filtri e puoi facilmente attenuare (o aumentare) la tendenza del viola sul blue, la quale a me personalmente non mi sembra poi così apparente.
Lavora unicamente su superfici satinate o opache dato che questi colori hanno bisogno di essere assorbiti.
Lascia asciugare per circa 24 hr prima di passare lo strato finale di vernice.
Solo un’altra idea da mettere nel cassetto .
A ri ciao .
Ciao Dario!!!
Grazie per la stima nei miei confronti e per i consigli che mi hai dato, proverò ad agire sui rivetti interni alle scrostature come mi hai consigliato, praticaemnte devo rifinire sia quelli interni sia prolungare la scrostatura su quelli esterni ma in maniera controllata per realizzare il tipico effetto che si vede sui Corsair.
Per quanto riguarda il blu vedrai i nuovi risultati nel prossimo aggiornamento, sono andato a modificarlo e al termine, quando avrò dato il trasparente opaco, agirò con filtri ad olio secondo quanto mi hai consigliato anche tu, l'obiettivo non è solo quello di giocare sul tono di blu ma anche di alterare la finitura opaca, satinata o lucida a seconda del tipo di sporco che vedo sulla fusoliera del Corsair a seconda delle zone.
Spero di rendere il modello molto interessante con questi ultimi step, a presto
P.S. Mi sono segnato quei colori ad olio nella lista degli acquisti futuri, grazie mille!!!
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)