Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Interessante la storia della piastra... anche per me era la prima volta che la vedevo.
Leggendo meglio l'argomento su Tailhook, però, si legge che quel rinforzo faceva parte della modifica per applicare il "camber" al bordo d'attacco... ovvero dargli quella caratteristica forma "all'insù" che aumentava la capacità della superficie di governo di picchiare il velivolo.
I primi F-4 avevano il bordo d'attacco dritto in effetti.
Si legge, quindi, che gli esemplari di serie avevano il camber come standard, e che di conseguenza la piastra a" zig-zag" era direttamente integrata nella struttura.
Quindi sul tuo esemplare non la dovresti riprodurre Marco.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 27 maggio 2023, 23:29
Interessante la storia della piastra... anche per me era la prima volta che la vedevo.
Leggendo meglio l'argomento su Tailhook, però, si legge che quel rinforzo faceva parte della modifica per applicare il "camber" al bordo d'attacco... ovvero dargli quella caratteristica forma "all'insù" che aumentava la capacità della superficie di governo di picchiare il velivolo.
I primi F-4 avevano il bordo d'attacco dritto in effetti.
Si legge, quindi, che gli esemplari di serie avevano il camber come standard, e che di conseguenza la piastra a" zig-zag" era direttamente integrata nella struttura.
Quindi sul tuo esemplare non la dovresti riprodurre Marco.
Ciao Valerio, nei i primi lotti di produzione gli stabilizzatori sono stati forniti così, dalle foto a mia disposizione sicuramente i numeri individuali AJ103, 104 e 109 li avevano, oltre ad altri esemplari dedicati a test; rimane da capire se nel periodo in cui il VF-74 è stato imbarcato nell'ottobre '61 fossero ancora presenti o invece upgradati alla versione successiva, devo visionare meglio un filmato della Periscope film presente su Youtube per capirci qualcosa di più
No Max, intendo le piastrine longitudinali nel poppino di coda sotto gli stabilizzatori ma Marco ha confermato la non presenza sui primi esemplari
Oopps, credevo parlassi dei rinforzi triangolari, puoi evidenziare il particolare sulla foto?
Marco, intendo le piastrine di rinforzo segnate con la . Ho visto però che sui Phantom C non erano presenti mentre sui J si. A questo punto valuta tu il da farsi
Le fascette sul kit sono riprodotte a filo col resto, nel caso posso ricoprirle con nastro alluminio, non dovrebbe fare uno spessore eccessivo.
Mi sono invece concentrato sugli stabilizzatori Hypersonic, che hanno un livello di dettaglio decisamente insufficiente, non per la disposizione di pannellature e rivetti, quanto per la dimensione e profonditĂ degli stessi; una volta verniciati il dettaglio scompare.
Sverniciato tutto e ripassato incisioni e rivetti, primerizzato e questo è il risultato.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Carbo178 ha scritto: 29 maggio 2023, 16:29
Le fascette sul kit sono riprodotte a filo col resto, nel caso posso ricoprirle con nastro alluminio, non dovrebbe fare uno spessore eccessivo.
Mi sono invece concentrato sugli stabilizzatori Hypersonic, che hanno un livello di dettaglio decisamente insufficiente, non per la disposizione di pannellature e rivetti, quanto per la dimensione e profonditĂ degli stessi; una volta verniciati il dettaglio scompare.
Sverniciato tutto e ripassato incisioni e rivetti, primerizzato e questo è il risultato.