Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
te sei lo specialista degli incastri senza colla oramai...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
A questo punto ho tagliato il muso per inserire quello corretto in resina
Il pezzo AMS si inserisce abbastanza bene e bastano pochi adattamenti per ottenere un buon risultato
I vani carrelli nelle ali invece e come al solito necessitano di un gran lavoro di adattamento sia delle parti in resina che di quelle del kit e bisogna stare molto attenti a non assotigliarle troppo per non arrivare a bucare la plastica
Molto più tranquillizzante è stato dettagliare il sedile usando il solito plasticard, filo di rame, aghi e le cinture fotoincise
Ho quindi dettagliato il pozzetto Aires in resina della fusoliera e modificato i portelloni del kit: ho forato le parti con gli occhielli per renderli più profondi e rifatto la copertura esterna con un foglio di plasticard da 0,25mm, ho reso mobile la loro parte terminale come è nella realtà usando un tondino di plasticard con un paio di fori alle estremità per inserire due spezzoni di ago da 0,3mm che fungessero da cerniera
Ho quindi dettagliato le parti interne seguendo alcune referenze fotografiche sempre usando aghi, filo di rame e tondini di plasticard.
Ho anche autocostruito, sempre basandomi su foto trovate in rete, i due ganci indicati dalle frecce rosse
Ho anche aggiunto 4 cavi in rame da 0,3mm, autocostruito il supporto per i pistoni di sollevamento dei portelloni a cui ho aggiunto lo stelo fatto con un ago da 0,3mm
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Wow, lavori di dettaglio fatti veramente bene!!
Seguo il Wip con interesse, prima o poi vorrei farne uno anche io, magari in scala 32.
Complimenti
Enrico
Il Super Sabre a me è sempre piaciuto più del F-86, quindi ti seguo volentieri.
Per la parte posteriore e la cottura, anche se l'hai già completata, dai una lettura al lavoro eseguito da Aurelio che ti fornirà certamente dei buoni spunti per lavori futuri.
Inutile anche la segnalazione della bibliografia. Mi limito al sito Super Sabre Society che può essere utile anche ad altri.
Ebbene si, con due siti dedicati questo velivolo è stato proprio amato negli USA.
Aspettiamo le prossime foto.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.