Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Felice di leggere che sei di nuovo abile Ciccio!
Venendo al modello, hai fatto bene ad intervenire sul troncone... però dovresti accentuare, e anche di parecchio, il cambio di profilo delle superfici inferiori. Si vede bene in questa foto, sotto al numero individuale dell'elicottero:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑11 aprile 2023, 21:12
Felice di leggere che sei di nuovo abile Ciccio!
Venendo al modello, hai fatto bene ad intervenire sul troncone... però dovresti accentuare, e anche di parecchio, il cambio di profilo delle superfici inferiori. Si vede bene in questa foto, sotto al numero individuale dell'elicottero:
...
Ciao Vale, si ma mi sorge un bel dubbione: se modifico l'angolo vado a "chiudere" ancora di più la parte d'attacco con la cabina creando così un sottodimensionamento tra le due parti (v. linea verde). Come si dovrebbe fare? Uhmmm, bel dilemma!
Notando la foto però si può vedere come un piccolo angolo ci sia (v. linee rosse); una volta montata la cabina e provato il troncone potrei vedere se ho ancora un po di margine da sfruttare anche se oggi con una prova a secco ho visto che non ho margini di sovradimensionamento tra le due parti. Comunque vedremo in corso d'opera!
Grazie per la segnalazione
microciccio ha scritto: ↑11 aprile 2023, 19:52
Ciao Francesco,
una buona notizia. Forza che tra poco sarai come nuovo!
...Sei un modellista nel vero senso del termine e hai scelto la soluzione corretta!
microciccio
Grazie Paolo e speriamo sempre bene!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao
direi una modifica da vecchia scuola: plasticard, carta abrasiva, stucco e olio di gomito! In un mondo di resina e set di modifica non è una cosa scontata.
Posso chiedere una cosa: in 1/48 quanti mm hai aggiunto in pratica (per farmi due conti per l' 1/72 nel caso servisse)?
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑12 aprile 2023, 8:06
Ciao
direi una modifica da vecchia scuola: plasticard, carta abrasiva, stucco e olio di gomito! In un mondo di resina e set di modifica non è una cosa scontata.
Posso chiedere una cosa: in 1/48 quanti mm hai aggiunto in pratica (per farmi due conti per l' 1/72 nel caso servisse)?
saluti
Ciao Max, ho usato solo 5 pezzi di plasticard da 1 mm incollati a fettine con la tappo verde (che le ha saldate tutte fino a sembrare un unico pezzo) e dopo sagomato il tutto con carte abrasive e senza usare stucco. Lo spessore aggiunto quindi è di 5 mm.
In 72 non so se Italeri abbia commesso lo stesso errore
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Mi piace molto la tua soluzione per il raccordo.
Non ci avevo pensato ad usare due metà di plasticard "piene". mi ero arrovellato su come riprodurre le curve della fusoliera e non pensavo alla soluzione più semplice
Faccio tesoro della soluzione e attendo di vedere come raccordi la fusoliera
Seguo con massimo interesse.
Buon divertimento
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
washaki ha scritto: ↑12 aprile 2023, 9:22
Mi piace molto la tua soluzione per il raccordo.
Non ci avevo pensato ad usare due metà di plasticard "piene".
…
Il plasticard non è pieno ma 5 pezzi di 1 mm uno sopra l’altro il tutto incollato con la tappo verde e niente stucco. Praticamente la colla ha fuso tutti i pezzi da farli sembrare un unico pezzo
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Jacopo ha scritto: ↑12 aprile 2023, 11:38
Bentornato al lavoro Ciccio! dai sotto con la correzione del troncone!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Starfighter84 ha scritto: ↑11 aprile 2023, 21:12
Felice di leggere che sei di nuovo abile Ciccio!
Venendo al modello, hai fatto bene ad intervenire sul troncone... però dovresti accentuare, e anche di parecchio, il cambio di profilo delle superfici inferiori. Si vede bene in questa foto, sotto al numero individuale dell'elicottero:
…
Vale, direi che così ci può stare?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Togli la lima... e vediamo! così non si capisce bene.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)