Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Ciao
Io un problema simile l'ho avuto solo quando ho diluito l'X22 con l'alcool rosa. Con la nitro (o con il diluente Tamiya acrilico X20A) invece non mi è mai più capitato. Usi l'aerografo??
saluti
Ultima modifica di pitchup il 7 marzo 2023, 16:39, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Ciao
Se il colore è buono a questo punto o è la nitro o è l'aerografo.
Eventualmente, se puoi, hai anche il diluente X20A per fare una prova su un vecchio modello ?? Purtroppo si possono fare solo tentativi per esclusione.
Quanto al modello sono un po' pessimista per un suo recupero. Dovresti sverniciare e ricominciare (cosa che capita spesso a tutti...qui siamo più bravi a sverniciare che a verniciare ).
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Alessandro come suggerisce Max, fai un test di diluizione dell'X-22 semore al 70% con il suo thinner (X-20A) e anche con il leveling thinner.
La pressione in ogni caso non deve superare le 0.7 bar. Tu a quanto hai spruzzato quando hai diluito il lucido con la nitro?
Per la sveniciatura puoi usare il "Decerante Livax" e uno spazzolino.
Lo trovi nella catena "Acqua e Sapone"
vecchiobonfa ha scritto: 7 marzo 2023, 16:57
e poi a questo punto è un peccato ma penso che passerò al prossimo,
boeing 777 klm o f 15?
Beh io però ti suggerirei di capire il problema da dove sia nato con il lucido.
Mi raccomando, usa sempre la mascherina adatta a proteggerti dai solventi che stai nebulizzando
@vecchiobonfa: Alessandro ho modificato il titolo e spostato l'argomento nella sezione corretta per una corretta categorizzazione.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao
Nulla di speciale... alcool rosa e tovagliolini/carta igienica (evita l'ovatta perchè lascia un sacco di pelucchi).
Però aspetta prima di sverniciare, magari qualche altro forumista ti saprà consigliare meglio.
Io però fare un altra prova...mescola bene bene il X22 diluisci almeno 50% con nitro e spruzza su un modello vecchio.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!