Jacopo ha scritto: ↑7 febbraio 2023, 9:30...
E mettiamolo il resto dello "Shooting"no?
Non riesco a postarla come immagine pura, per ora lascio il link
Tze, pivello!
Ghe pensi mi!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bravo Giorgio per la variazione dei toni, ma prima di applicare le decal hai lucidato il modello?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Starfighter84 ha scritto: ↑8 febbraio 2023, 23:53
Bravo Giorgio per la variazione dei toni, ma prima di applicare le decal hai lucidato il modello?
si certamente Tamiya x22 diluito 60% con Thinner 400.
adesso sto cercando l'altra signorina purtroppo non sono riuscito ad applicarla, per me progettata troppo grande finiva per metà sull'ala, e dalle foto in mio possesso è molto più piccola, come l'altra che comunque sono riuscito ad adattare, con sti cinesi sempre così...
per i lavaggi chiedo lumi.... avrei pensato solo a qualcosa di leggero e soltanto sugli scarichi qualcosa di più forte...
un consiglio ma l'uso dei colori ad olio dovrei farlo prima o dopo la mano di opaco? ho provato sullo stuka e passando la mano di opaco, dopo, si è sciolto tutto una vera schifezza, ho usato il vallejo matt professional credendo che essendo a base acqua non avrebbe disturbato gli oli invece no, l'ho passata dopo 5 giorni. ergo il modello finirà nella bacheca dei modelli che mi ricorderanno cosa non fare....
comunque mi sto divertendo un mondo, e per me in questo periodo è la cosa che mi sta più a cuore
sempre pronto ad ascoltare i vostri preziosi consigli.
ah è una settimana che sto a letto col covid, mi sono salvato per 2 anni, è mi ha fregato adesso, devo stare molto attento nella convalescenza essendo cardiopatico, speriamo non mi lasci troppi problemi
Giorgio
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Rekon54 ha scritto: ↑12 febbraio 2023, 10:35
si certamente Tamiya x22 diluito 60% con Thinner 400.
Giusto il trasparente che hai usato... forse le mani che hai steso erano troppo poche però, la superficie sembra ancora troppo satinata.
Rekon54 ha scritto: ↑12 febbraio 2023, 10:35
per i lavaggi chiedo lumi.... avrei pensato solo a qualcosa di leggero e soltanto sugli scarichi qualcosa di più forte...
Personalmente, sui metallizzati uso sempre un grigio non troppo scuro... ricorda, il contrasto deve essere bilanciato. Se troppo forte il modello sembrerà una "scacchiera".
Gli scarichi del P-47, in realtà, non erano scarichi... servivano ad eliminare la sovrappressione dei gas che arrivavano al turbocompressore e tecnicamente erano chiamati "waste gate" ( QUI VIENE SPIEGATO BENE IL SISTEMA DEL TURBOCOMPRESSORE ).
Il vero scarico è quello sotto la fusoliera... che, però, eliminava gas già trattati e ripuliti e non depositava troppa sporcizia...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Poli 19 ha scritto: ↑9 marzo 2023, 9:49
ciao Giorgio,
bello bello questo Thunderbolt!
grazie ma non esageriamo credimi ci sono un sacco di imperfezioni, qui tra questi mostri sacri i miei modelli sfigurano, l'importante è che mi diverta in questo momento ne ho bisogno....