gli effetti che hai realizzato appaiono ben integrati e forniscono una buona impressione d'insieme.
Quoto Aurelio: un opaco morbido.
Per una opacizzazione dolce potresti valutare il prodotto Tamiya che è stato testato proprio da Aurelio (+ un piccolo trucchetto) anche se, ti preciso, che altri sul forum lo hanno trovato di difficile gestione (si trovano alcuni commenti sparsi difficili da individuare al volo per poterli linkare).
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Alberto83 ha scritto: ↑20 gennaio 2023, 22:41
È un effetto della foto il colore del radome è uniforme.
Ho iniziato a sporcare un po con colori e pastelli a olio. Come vi sembra?
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Come suggerito ho corretto i pannelli laterali della zona motori. Per l'opaco alla fine ho optato per l'xf86 tamiya. Ho dato 3 mani leggere e il risultato mi soddisfa.
Intanto ho iniziato a lavorare ai carrelli.
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Come sei attrezzato per i cablaggi Alberto? hai i fili di stagno?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ho vari fili e tubi termorestringenti utilizzati in passato per altri modelli di auto. Vedo cosa riesco a tirare fuori. Userò i fili per i cablaggi più piccoli e i termorestringenti per i tubi idraulici più grossi.
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
vedo alcuni segni degli estrattori sulle gambe carrello, interverrai?
Comunque per i cablaggi e le linee idrauliche delle gambe carrello, puoi usare o lo stagno oppure il rame che si trova nei fili elettrici.
Guaine termo restringenti così piccole non ne conosco. Comunque sia attenzione ai diametri, in scala si tende sempre a usare dei fili troppo spessi.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Si i segni di estrazione li lascerò tanta vanno nella zona interna a ridosso del pozzetto quindi non si vedranno. Poi ci passeranno sopra i cablaggi che andranno a nasconderli. Per i termorestringenti esistono anche da 1 mm che scaldati si stringono ulteriormente. Inoltre da caldi si possono anche allungare diminuendo ulteriormente il diametro. Inoltre sto usando il termorestringente da 1 mm solo per i tubi più grossi per il resto ho già fili da 0.4 mm. Questo è quello che ho fatto fin'ora sul carrello anteriore. Mi sembra tutto abbastanza proporzionato.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il risultato è convincente Alberto, aspettiamo anche i carrelli posteriori!
Sicuro che anche la forcella fosse in verde?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)