Il modello si monta bene e per il momento no ho riscontrato problemi di accoppiamenti.
Grosso Neo di questa scatola sono le istruzioni di montaggio le sequenze illustrate sono a dir poco impraticabili.
Consiglio a chi dovesse affrontare uno sword di trovare la sequenza a lui piu congeniale per il montaggio delle parti interne alla fusoliera
come vasca e pannello strumenti del pit , radome radar con incluso vano carrello anteriore.
Ostico anche l'inserimento della ventola motore che seguendo le indicazioni del foglio montaggio non ne vuole sentire di andare in sede impedendo la corretta chiusura delle fusoliere.(io infatti sto pensando di non montarla visto che dalle prove a secco una volta accoppiate le due semifusoliere non si vede niente di niente all'interno)
Dato che con questa scatola si possono realizzare sia la versione F1 che La F3 bisogna prestare attenzione nel montaggio delle canaline passacavi ai lati inferiori della fusoliera del F3 e dei piccoli air scope dato che le indicazioni di montaggio sono molto vaghe e seminascoste nel foglio istruzioni . Qui piu che mai serve documentarsi
per benino per non sbagliare a posizionare i pezzi forniti dal kit.
Sono altresì indeciso su quale esemplare rappresentare. Io mi sarei orientato su questo del 56° squadroon .
Metto qualche foto a corredo dei lavori eseguiti.
Questa la proposta del foglio istruzioni

Qui invece montaggio canaline cavi e air scoop.
Questa è come io ho scelto di montare il radome radar e vano carrello
Questa la vasca del pit
Per ultimo la fusoliera accoppiata a secco con la palpebra cruscotto gia montata.
Ai prossimi step
Saliti da Gabriele.