Soggetto decisamente interessante, io per il mio "Kappone" mi sono preso appena disponibile il "Must Have!" che parte dal D Revell e lo modifica, detto questo seguo interessato! adoro gli 86!
Per curiosità, questo kit permette di fare i K late con l'ala modificata e i Rail per gli AIM-9?
Jacopo ha scritto: ↑3 novembre 2022, 10:03
Soggetto decisamente interessante, io per il mio "Kappone" mi sono preso appena disponibile il "Must Have!" che parte dal D Revell e lo modifica, detto questo seguo interessato! adoro gli 86!
Per curiosità, questo kit permette di fare i K late con l'ala modificata e i Rail per gli AIM-9?
Si Jacopo, l'ala fornita è la 6-3 con i rail Aero 3b
Sono andato avanti col cockpit dopo aver reinciso le fusoliere, poi guardando bene mi sono accorto che le bocche di fuoco dei cannoni non erano forate, quindi ho proceduto ed ho aperto anche la feritoia del cannone superiore; ora ho un dubbio che le foto nei libri e tantomeno quelle sul web non riescono a dissolvere: la feritoia viene attraversata interamente dalla canna dell'arma o no?
Dai walkaround in rete non mi fido, in quanto le armi non sono presenti sugli esemplari museali o gate guardian, pertanto vi chiedo secondo voi qual'è la posizione esatta delle canne rispetto alle 2 probabili in foto?
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Grande Marco, bellissimo soggetto e ottimo inizio... L'ho pure io da fare questa scatola, quindi prendo appunti...
Dalle foto che ho visto su internet, la canna non sembra uscire dalla bocca anteriore, o almeno non è troppo evidente... Devo controllare sui vari libri che ho in giro...
In questi giorni ho perso tempo a sistemare i cannoni e finire il cockpit, mi scuso subito per le foto, ma col telefono non posso far di meglio
Cockpit finito, manca solo la cloche che sta asciugando dopo l'opaco.
Il pannello strumenti è stato forato ed assottigliato per poter usare le decals presenti nel kit, queste ultime sono sottilissime ed altrettanto fragili, lasciano poco spazio di manovra per il posizionamento, insomma bisogna essere piuttosto precisi e veloci, l'uso di ammorbidenti tende a distruggerle, quindi ho usato una spennellata di trasparente Alclad ALC600 come base e gli ho posizionato sopra la decal, penso si possa usare anche la future invece del trasparente
Il seggiolino da scatola, aggiunto soltanto il cuscino sulla seduta, i tubi corrugati per ossigeno e tuta anti-G e il tubo piegato dietro il poggiatesta
Il colore dell'imbottitura è rosso, differenziato da quello del poggiatesta; mi ricorda molto il divano in vinilpelle anni '60 di mia nonna
Poi ho messo dei pezzi di plasicard per creare i riscontri tra le semifusoliere
Ora dovrò decidermi a chiudere tutto, non prima di aver completato vano carrello anteriore e scarico in resina
Alla prossima
P.s. per i vani carrelli viene indicato il gunze H302, corrispondente al FS34092... possibile?
Carbo178 ha scritto: ↑11 novembre 2022, 11:04... ho un dubbio che le foto nei libri e tantomeno quelle sul web non riescono a dissolvere: la feritoia viene attraversata interamente dalla canna dell'arma o no?
Dai walkaround in rete non mi fido, in quanto le armi non sono presenti sugli esemplari museali o gate guardian, pertanto vi chiedo secondo voi qual'è la posizione esatta delle canne rispetto alle 2 probabili in foto? ...
Ciao Marco,
secondo me la canna attraversa la feritoia senza sporgere nell'apertura anteriore.
Ho cercato qualche immagine*. Le prime due non sono d'aiuto (visto che ormai le ho preparate le posto comunque) mentre nell'ultima, indicata dalla freccia, si intravede la canna nella feritoia.
microciccio
* Immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mi sono ricordato di avere un paio di foto che potrebbero tornarti utili!
L'esemplare di Vigna, che io sappia, non era restaurato all'epoca di questa foto (dopo ci hanno messo mano e lo hanno ovviamente peggiorato). Quella non dovrebbe essere la canna, ma una copertura.
I pozzetti sono effettivamente in verde, ma è più chiaro del 34092.
Buono il seggiolino, ma perchè non rifai le maniglie con un filo più sottile?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
microciccio ha scritto: ↑15 novembre 2022, 23:58
Ciao Marco,
secondo me la canna attraversa la feritoia senza sporgere nell'apertura anteriore.
Ho cercato qualche immagine*. Le prime due non sono d'aiuto (visto che ormai le ho preparate le posto comunque) mentre nell'ultima, indicata dalla freccia, si intravede la canna nella feritoia.
microciccio
Starfighter84 ha scritto: ↑16 novembre 2022, 8:24
Mi sono ricordato di avere un paio di foto che potrebbero tornarti utili!
L'esemplare di Vigna, che io sappia, non era restaurato all'epoca di questa foto (dopo ci hanno messo mano e lo hanno ovviamente peggiorato). Quella non dovrebbe essere la canna, ma una copertura.
I pozzetti sono effettivamente in verde, ma è più chiaro del 34092.
Buono il seggiolino, ma perchè non rifai le maniglie con un filo più sottile?
Grazie ad entrambi, in effetti avevo trovato delle foto che ritraevano la feritoia con un tubo passante, ma credevo si trattasse di un espediente per riprodurre le canne sugli esemplari museali, alla luce di questi ultimi fatti ho modificato i cannoni
Per il verde dei pozzetti darò una mano di 34092 come base, poi schiarirò con un verde più chiaro, infine se non dovesse bastare farò un leggero drybrush per lumeggiare i rilievi.
Le maniglie del seggiolino rimarranno come sono, tutto il complesso a traliccio mi sembra proporzionato, e le maniglie hanno lo stesso spessore dei tubi che compongono la struttura